L’IMPORTANZA DI CHIAMARSI JOHANN | Consort Maghini

“L’importanza di chiamarsi Johann”

CONSORT MAGHINI
Ensemble di voci soliste del Coro Filarmonico Torino

Matteo Cotti organo

Nicola Brovelli violoncello 

CLAUDIO CHIAVAZZA maestro del coro

Johann Pachelbel (1653-1706) Fantasia in sol minore per organo

Johann Michael Bach (1648-1694) Ich weißdaß mein Erlöser lebt – mottetto a 5 voci

Johann Bach (1604-1693) Unser Leben ist ein Schatten – mottetto a 9 voci in doppio coro

Johann Pachelbel Fuga in la minore per organo

Johann Christoph Bach (1642-1703) Fürchte dich nicht – mottetto a 5 voci

Johann Sebastian Bach (1685-1750) Allegro dal Concerto BWV 983 per organo

Johann Ludwig Bach (1677-1731) Unsere Trübsal – mottetto a 6 voci

Johann Sebastian Bach Fantasia in do minore BWV 1121 (Anh. 205) per organo

Johann Christoph Bach / Johann Sebastian Bach Ich lasse dich nicht BWV Anh. 159 – mottetto a 8 voci in doppio coro

Johann Ludwig Krebs (1713-1780) Jesu, meine Freude – praeambolum e corale per organo

Johann Michael Bach Halt, was du hast – mottetto a 8 voci in doppio coro

Johann Sebastian Bach Jesu, meine Freude BWV 227 – mottetto a 5 voci

Concerto organizzato da Associazione Teatrale Pistoiese
in collaborazione con Fondazione Pistoiese Promusica
con il sostegno di Fondazione Caript

Per la prima volta a Pistoia, il Consort Maghini è un ensemble di voci soliste con organici strumentali variabili a seconda del repertorio, che nasce all’interno del Coro Maghini – Coro Filarmonico Torino mettendo a frutto esperienze singole e collettive, maturate nei suoi oltre venti anni di attività concertistica nazionale e internazionale. Il titolo della serata è un po’ bizzarro, ma il programma è molto serio. Si gioca sul fatto che tutti i compositori in programma hanno come primo nome Johann (e non è un caso: molti di loro fanno parte della grande famiglia Bach), ma non è l’unica cosa che li accomuna: appartengono infatti tutti a quel periodo storico tra Seicento e Settecento e a quell’ambiente luterano che ruotava intorno alla città di Lipsia in cui fiorirono composizioni che hanno segnato la storia della musica tedesca.

In questo contesto non poteva certo mancare Johann Sebastian, di cui verrà eseguito al termine di questo percorso uno dei mottetti più emblematici e monumentali: Jesu meine Freude BWV 227 il cui tema di corale costituisce la struttura portante di altre composizioni in programma.


BIO ||

CONSORT MAGHINI

CLAUDIO CHIAVAZZA maestro del coro

Il Consort Maghini è un ensemble di voci soliste, con organici strumentali variabili a seconda del repertorio, che nasce all’interno del Coro Maghini mettendo a frutto esperienze singole e collettive, maturate nei suoi oltre venti anni di attività concertistica nel contesto musicale nazionale e internazionale; ha lo scopo di riproporre con necessaria attenzione filologica e corretta prassi esecutiva il repertorio vocale che dal primo barocco italiano (Monteverdi, Scuola Veneziana), attraverso Purcell, Schutz, Buxtehude, Scarlatti, Durante giunge fino a Vivaldi, Händel, Bach. Ha al suo attivo diverse partecipazioni al Festival Back TO Bach e a MiTO Settembre Musica; ha recentemente inciso un CD con la Via Crucis di Liszt per Da Vinci Classics.

Il Coro Maghini è una formazione corale professionale, formatosi nel 1995 in seguito a una prima collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI a fianco della quale ha eseguito le pagine più importanti del repertorio sinfonico-corale da Bach a Britten. È stato diretto da Ottavio Dantone, Helmuth Rilling, Cristopher Hogwood, Robert King, Simon Preston, Rafael Frühbeck De Burgos, Jeffrey Tate, Jurai Valchua, Kirill Petrenko, Kristian Jarvi, Alessandro De Marchi, Gianandrea Noseda. Ha partecipato alla Semana de Musica Religiosa di Cuenca (Spagna), al Festival di Musica Antica di Bruges e a diverse edizioni dell’Innsbrucker Festwochen der Alten Musik; partecipa regolarmente al festival MiTo Settembre Musica di Torino e Milano. I suoi concerti sono trasmessi regolarmente su Radio 3 e Rai 5; ha inciso per la Rai, Deutsche Harmonia Mundi, Hyperion, Stradivarius.

MATTEO COTTI organo

Si diploma nel 2012 in organo e composizione organistica presso il conservatorio “G. Verdi” di Torino con Guido Donati, e nel 2014 – presso lo stesso istituto – in pianoforte, avendo studiato con Maria Clara Monetti e Luigi Mariani. Nel marzo 2018 si laurea in organo con lode e menzione sotto la guida di Gianluca Cagnani. Attualmente approfondisce lo studio del clavicembalo con Elisabetta Guglielmin, e frequenta il biennio di composizione presso il Conservatorio di Torino nella classe di Giuseppe Elos. Ha all’attivo numerosi concerti in cui si esibisce come pianista, clavicembalista e organista, sia da solista che in formazioni strumentali. Il suo repertorio spazia dalla musica antica a quella contemporanea. Svolge regolarmente attività di pianista e clavicembalista accompagnatore presso conservatori, in masterclass e concorsi. Attualmente è insegnante di pianoforte e organo presso il Civico Istituto Musicale “A. Gandino” di Bra. È organista presso le chiese Sant’Agostino e Santa Giulia in Torino. Dal 2019 collabora stabilmente con Accademia e Consort Maghini come organista titolare e continuista.


Sala del refettorio del Convento di San Domenico, Pistoia

Spettacolo fuori abbonamento

Date

  • giovedì, 21 Aprile 2022
    ore 21:00

Prezzi

posto unico

18,00 (intero) 15,00 (ridotto*) 5,00 (under14) 10,00 (under30)

(*) RIDUZIONI: Over65, possessori della Carta Fedeltà Far.com, soci Unicoop Firenze, abbonati stagioni ATP 2019/2020 (prosa Manzoni, sinfonica e cameristica, Lamporecchio), iscritti Scuola di Musica e Danza “Mabellini”, tesserati il Funaro, iscritti FAI, CRAL, Associazione culturali convenzionate con l’Associazione Teatrale Pistoiese.

Gli studenti universitari, possessori della Carta “Studente della Toscana”, avranno diritto all’ingresso ridotto a euro 8,00. Il posto verrà assegnato, dietro presentazione della carta, in base alla disponibilità della pianta. Non cumulabile con altre riduzioni.

_______________

Prevendita Biglietteria Teatro Manzoni (0573 991609 – 27112; orario dal martedì al giovedì ore 16/19, venerdì e sabato ore 11/13 e 16/19)

La sera del concerto dalle ore 20 presso la sede dell’evento

Biglietterie

Biglietteria Online