ALTRI LINGUAGGI | Manzoni 19_20
L’EMPIO PUNITO
dramma per musica in tre atti (1669)
di Alessandro Melani
libretto di Filippo Acciaiuoli e Giovanni Filippo Apolloni
da El burlador de Sevilla di Tirso de Molina
con Raffaele Pe (Acrimante), Raffaella Milanesi (Atamira), Roberta Invernizzi (Ipomene),
Giorgio Celenza (Bibi), Alberto Allegrezza (Delfa)
e con i cantanti selezionati attraverso il bando “Accademia barocca”:
Lorenzo Barbieri (Atrace), Federico Fiorio (Cloridoro), Carlos Negrin Lopez (Tidemo/Telefo), Piersilvio De Santis (Niceste/Caronte),
Shakred Evron (Corimbo), Benedetta Gaggioli (Proserpina)
Coro di stallieri, marinai, demoni e stallieri
direttore Carlo Ipata
regia Jacopo Spirei
scene e costumi Mauro Tinti
Orchestra Auser Musici
AVVISO AL PUBBLICO: per gli abbonati della stagione teatrale del Manzoni e della stagione sinfonica Promusica sarà in funzione un servizio navetta gratuito da Pistoia a Pescia e ritorno. Info: Biglietteria Teatro Manzoni 0573 991609 – 27112
coproduzione Teatro di Pisa, Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale
con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia
Quattro anni fa, per il ciclo di ‘Opere da camera’, Carlo Ipata, insieme con Auser Musici, propose in prima esecuzione moderna assoluta una selezione da L’Empio punito, il dramma musicale in tre atti che, composto per il carnevale del 1669 dal pistoiese Alessandro Melani, il quarto di molti fratelli tutti musicisti, è noto per essere stata la prima opera in assoluto su Don Giovanni.
Commissionata al Melani – all’epoca giovane compositore alla sua prima importante esperienza teatrale – dalla famiglia Colonna (lo stesso nobile casato che l’anno prima aveva incaricato il fratello Jacopo della composizione de Il Girello, del quale ci preme ricordare il debutto della prima esecuzione in epoca moderna avvenuto nel 2017 al Teatro Manzoni, nell’anno di Pistoia Capitale Italiana della Cultura, e al Teatro di Pisa, anche allora una coproduzione Teatro di Pisa/Associazione Teatrale Pistoiese col sostegno di Fondazione Caript), L’Empio punito è organizzato musicalmente nella classica successione di recitativi, ariosi e arie aperte, con numerosi duetti in cui i personaggi interagiscono tra di loro esponendo le opposte passioni. Il libretto era un riadattamento per le scene italiane de El burlador de Sevilla di Tirso da Molina ad opera di Filippo Acciaiuoli, uomo di teatro e spirito caustico e grottesco, mentre i versi furono scritti da Filippo Apolloni che, in perfetta concordanza d’intenti con l’Acciauoli, garantì alla vicenda un taglio scanzonato.
Questo capolavoro sarà messo in scena per la prima volta in Italia nella sua integrità come titolo inaugurale della Stagione 2019/2020 della Fondazione Teatro Verdi di Pisa il 2 e 13 ottobre 2019 e successivamente il 19 ottobre a Pescia, a 350 anni dalla sua prima esecuzione romana.
Il cast internazionale prevede la presenza di Roberta Invernizzi, Raffaele Pe e Alberto Allegrezza, al fianco dei giovani selezionati attraverso il bando “Accademia barocca”; l’orchestra Auser Musici diretta da Carlo Ipata garantirà l’assoluta fedeltà alla prassi esecutiva del tempo, mentre molto atteso è il debutto della coppia Jacopo Spirei alla regia (per oltre 15 anni allievo e assistente di Graham Vick ed oggi annoverato a livello internazionale fra i più talentuosi e innovativi registi d’opera) e Mauro Tinti per le scene e costumi che daranno un sicuro sprint anticonvenzionale alla già divertente e tormentata vicenda.
Video

TEATRO PACINI PESCIA
Spettacolo fuori abbonamento
Date
sabato, 19 Ottobre 2019
ore 21.00
Prezzi
Biglietti da 10 a 20 euro / ridotto 10,00 euro per abbonati Teatro Manzoni Pistoia, Stagione Sinfonica Promusica e Teatro Pacini Pescia
ridotto 5,00 per under30
Prevendita alla Biglietteria del Teatro Manzoni 0573 991609 / 27112
Il giorno stesso dello spettacolo anche al Teatro Pacini di Pescia dalle ore 17,00
Inoltre, bus navetta gratuito da Pistoia a Pescia (e ritorno) per abbonati Manzoni e Sinfonica
> prenotazioni alla Biglietteria del Teatro Manzoni 0573 991609 – 27112