SPAZI APERTI 2023 | L'ANTIDOTO
LE VIE DEL CANTO
Elena Bartolozzi soprano
Stefania Scarinzi voce
Giulia Bravi mezzosoprano
Silvia Benesperi voce
Samuele Drovandi pianoforte
Pierluigi Barili, pianoforte
Alessandro Antonini contrabbasso
musiche di Monteverdi, Händel, Britten, Crumb, Bernstein, Ellington, Gershwin, Parker.
La voce come memoria e invenzione: un percorso dall’anno Mille ad oggi pieno di incontri, scontri, attrazioni fatali, echi e consonanze. Un viaggio musicale imprevedibile alla ricerca di suggestioni tra Jazz e Musica d’Arte per finire nell’improvvisazione libera guidata dallo spirito primitivo e primordiale che unisce le due culture in un unico complesso gioco musicale.
Elena Bartolozzi e Stefania Scarinzi sono le ideatrici di questo progetto che mette in contatto musiche ed esecutori provenienti da vari ambienti musicali. I protagonisti di questo affascinante percorso sono alcuni docenti dei dipartimenti di musica classica e musica moderna, assieme a tre allievi che hanno già al loro attivo esperienze significative nell’ambito dell’ attività concertistica.
Elena Bartolozzi si è diplomata in pianoforte e in seguito in canto al Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna. Vincitrice di vari concorsi, si è principalmente dedicata al repertorio del barocco sotto la direzione di maestri come Alan Curtis e Andrew Lawrence King. Ha collaborato con l’ensemble “L’Homme Armé” di Firenze con il quale ha inciso alcune prime riedizioni di messe ed oratori del periodo rinascimentale e barocco italiano. Ha tenuto concerti nell’ambito di festival nazionali ed internazionali (Emilia Romagna, Napoli, Toledo, Roma). E’ docente di Canto Lirico presso la Scuola comunale di musica “T. Mabellini” di Pistoia e presso il Liceo Musicale Forteguerri di Pistoia.
Stefania Scarinzi, cantante jazz, pianista, compositrice, didatta, arrangiatrice e direttrice di cori. Allieva di Bob Stoloff della Berklee School of Music di Boston, si è specializzata nella formazione di gruppi di Vocal Summit, Improvvisazione guidata e Circle Song.Tiene masterclass di improvvisazione libera e guidata. I suoi ultimi lavori discografici sono Sempre Amore con Renato Sellani, Massimo Moriconi e Nico Gori, Reason why con Piero Frassi e Nico Gori e Introducing con l’ensemble vocale femminile Il Quinto Elemento. Miglior talento jazz per la rivista Musica Jazz nel 2002. Ricopre la cattedra di canto, musica di insieme e coro jazz presso la Scuola di Musica di Fiesole, G. Verdi di Prato e T. Mabellini di Pistoia.
Giulia Bravi, inizia la sua formazione musicale a cinque anni studiando pianoforte secondo il metodo Suzuki. A otto anni entra nel Coro di voci bianche G. Monaco di Prato, prendendo parte a produzioni anche presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Ha studiato con T. Tramonti, G. Ravazzi, M. Arena, V. Parisi, e attualmente con Elena Bartolozzi presso la scuola Mabellini. Dopo la laurea in Scienze dello spettacolo, si diploma in pianoforte (ABRSM). Dal 2020 è Dottore di ricerca in Storia del teatro (Università degli studi di Firenze). Ha collaborato come docente all’interno del progetto “Vivai corali” (Fondazione Promusica) e cantato in produzioni quali “Didone ed Enea” e “Tre cantate di Bach” (Progetto Floema).
Silvia Benesperi, ha studiato Canto Lirico con Elena Bartolozzi, Pianoforte Jazz e Canto Jazz rispettivamente con Piero Frassi e Stefania Scarinzi; nel 2010 consegue la licenza di Teoria e Solfeggio e Compimento di Canto Inferiore. Vincitrice del concorso canoro Il Futuro nel 2007, partecipa a varie manifestazioni in Toscana ed in programmi televisivi locali e nazionali; è inoltre voce delle colonne sonore composte da Gianluca Sibaldi per i film di Leonardo Pieraccioni, e direttrice del coro Pistoia Gospel Singers. Ha all’attivo diversi progetti musicali dei quali e’ direttrice artistica. Ad Aprile 2018 pubblica il suo disco Volare “Lontano Lontano”, insieme a Piero Frassi, con il quale collabora frequentemente ed insieme allo stesso partecipa al Serravalle Jazz nel 2019. Si è perfezionata con B. Stoloff, R. Gambarini, E. Howard, D. Devis.
Samuele Drovandi, allievo di Alessandro Barneschi e Gloria Belli, ha partecipato a numerosi concorsi nazionali e internazionali, aggiudicandosi ottimi piazzamenti tra cui il Premio “Crescendo 2017” come miglior pianista nell’ambito del VIII Concorso musicale “Città di Firenze”. Svolge attività concertistica sia come solista che riservando anche una particolare attenzione all’attività di pianista accompagnatore di canto. Nel 2021 ha conseguito il Diploma Accademico di I Livello in Pianoforte presso l’Istituto Musicale Boccherini di Lucca, sotto la guida di Gloria Belli con la votazione di 110, lode e menzione. Attualmente ricopre il ruolo di pianista accompagnatore nelle classi di canto presso la scuola Mabellini di Pistoia.
Pierluigi Barili, appassionato di musica jazz fin da giovane, ha iniziato i suoi studi come autodidatta. Ha successivamente seguito i corsi di armonia jazz e musica d’insieme presso la Scuola di Musica Verdi di Prato. Ha perfezionato la sua preparazione con insegnanti quali Mirko Guerrini, Leonardo Pieri e Simone Graziano. Sotto la guida di quest’ultimo ha preso parte ai seminari estivi di Siena Jazz. Attualmente prosegue il suo studio presso la Scuola di Musica e Danza Mabellini di Pistoia sotto la guida di Piero Frassi. Ha al suo attivo un buon numero di esibizioni pubbliche per rassegne o eventi in ambito jazzistico
Alessandro Antonini, inizia lo studio del basso elettrico, sotto la guida di Federico Gori. Nel 2006 consegue il diploma di strumento presso l’ Accademia musicale Lizard di Fiesole sotto la guida di G. Unterberger. Inizia successivamente lo studio del contrabbasso con L. Giannoni continuando a prendere parte a progetti musicali sia di natura Jazz che classica. Attualmente ha all’attivo collaborazioni come bassista elettrico con band di funk e rhythm and blues e come contrabbassista in svariati progetti Jazz. Da Settembre 2016 suona stabilmente con la Montecatini City Band, Big Band di Franco Campioni. Nel 2021 si è laureato con lode Contrabbasso Jazz sotto la guida di R. Pareti, presso il Conservatorio Cherubini di Firenze. È ideatore, sviluppatore e trascrittore nel progetto Jazz Bass Transcriptions, portale di distribuzione di trascrizioni per basso jazz.

Villa Stonorov – Fondazione Vivarelli
Spettacolo fuori abbonamento
Date
giovedì, 22 Giugno 2023
ore 21:15
Downloads
Prezzi
Biglietto: euro 5,00
Prevendita Biglietteria Teatro Manzoni 0573 991609 – 27112 (orario estivo: martedì, giovedì e venerdì ore 16/19, mercoledì ore 10/13 e 16/19; sabato ore 10/13
La sera del concerto, dalle ore 20.15, direttamente a Villa Stonorov.
online su www.bigliettoveloce.it