Piccolo Sipario 2017/18 A teatro con la scuola e la famiglia
LE AVVENTURE DI PINOCCHIO
spettacolo per attori, ombre e burattini
da Carlo Collodi
adattamento, musiche e regia Enrico Spinelli
da un’idea di Laura Poli
scene e burattini originali Roberta Socci
ombre e sagome Teatrombria
con Giulio Casati, Margherita Fantoni, Enrico Spinelli
►fascia d’età: dai 4 ai 10 anni
Progettata e mai realizzata da Laura Poli, fondatrice della Compagnia assieme a Carlo Staccioli, questa versione di Pinocchio è stata messa in scena dai Pupi di Stac nel 1999. L’impianto scenico, di grande impatto, prevede l’uso di due baracche di burattini, una struttura-schermo per le ombre e di scenografie su palco. Fedeli al testo originale se ne è mantenuta la composizione narrativa ad episodi rappresentandoli alternando le tecniche espressive. Fanno da collante nel primo atto la patetica figura di Geppetto (in carne ed ossa) e nel secondo un Pinocchio sempre più impelagato nelle onde del mare. Il finale, in cui si è voluta mantenere, seppure alleggerita, la lezione morale del Collodi, riserva una piccola sorpresa!
PUPI DI STAC
La Compagnia fu creata da Carlo Staccioli (1915-1971) a Firenze nel 1946.
Affiancato dapprima da molti validi collaboratori, fra cui lo stesso Paolo Poli, “Stac” realizzò con Laura Poli, in compagnia dal 1958, un sodalizio artistico che affinò una linea teatrale inconfondibile. Alla morte del fondatore, Laura Poli coadiuvata dal figlio Enrico, proseguì l’attività basando il proprio teatro sulla ricerca, raccolta ed elaborazione di antiche fiabe popolari toscane, molte delle quali tuttora in repertorio. Tutti gli spettacoli, della durata di circa 60 minuti in due atti, sono recitati e cantati dal vivo, con musiche di scena registrate. I pupi, di legno intagliato, sono alti circa 60 centimetri ed hanno, unici nella tradizione italiana, figura intera. Sono, insomma, “marionette senza fili” animate dal basso o, se si preferisce, “burattini con le gambe” come il loro fratello più famoso: Pinocchio.
Le baracche, veri teatrini in miniatura con sipari,quinte e fondali, hanno due piani scenici: il palcoscenico dove i burattini possono camminare ed un livello superiore dove appaiono nel modo più tradizionale. Il dialogo con il pubblico ed il ritmo teatrale assai serrato sono alla base della vivacità e dell’imprevedibilità della narrazione: tutti, dai bimbi più piccoli agli adulti, assistono incantati e partecipi dall’inizio della vicenda fino all’immancabile lieto fine.
Domenica 26 alle ore 15 Laboratorio per bambini a cura di Orecchio Acerbo associazione culturale (gratuito, su prenotazione, max. 20 bambini)
Prenotazioni 0573/991609

Piccolo Teatro Mauro Bolognini
Spettacolo fuori abbonamento
Date
domenica, 26 Novembre 2017
ore 16.30lunedì, 27 Novembre 2017
ore 10:00
Prezzi
Domenica 26: ore 15 Laboratorio per bambini a cura di Orecchio Acerbo (gratuito, su prenotazione, max. 20 bambini)
Prenotazioni 0573/991609
Recita pomeridiana posto unico € 7 – Prevendita Biglietteria Teatro Manzoni 0573/991609-27112 orario: dal martedì al giovedì 16/19 venerdì e sabato 11/13 e 16/19
Recita scolastica posto unico € 6 – Prenotazioni Ufficio scuola 0573/991607