Maddalena Crippa

L’ALLEGRA VEDOVA

Café chantant

rielaborazione testo originale di Victor Leon/Leo Stein

a cura di Bruno Stori e Maddalena Crippa

arrangiamento musiche originali di F. Lehár

a cura di Giacomo Scaramuzza

regia Bruno Stori

con Giampaolo Bandini (chitarra)

Giovanni Mareggini (flauto e ottavino)

Mario Pietrodarchi (fisarmonica)

Federico Marchesano (contrabbasso)

Parmaconcerti / Compagnia Umberto Orsini

In uno spazio essenziale, accompagnata da un quartetto composto da chitarra, fisarmonica, flauto traverso e contrabbasso, Maddalena Crippa, nella doppia veste di narratrice e cantante, racconta la storia e interpreta le canzoni de La Vedova Allegra, evocando con leggerezza e divertimento le atmosfere dei cabaret berlinesi e dei café chantant parigini. Alternando le parti recitate, frammenti di dialoghi e monologhi tradotti dal libretto originale di Victor Leon/Leon Stein, alle parti cantate, arie e duetti, l’attrice si sdoppia e dà voce e carattere sia ad Anna Glavari che al principe Danilo.

Che cosa si nasconde dietro il successo di quest’operetta? Che cosa c’è di così appagante per il pubblico che da oltre un secolo affolla i teatri per applaudirla? La risposta è molto semplice: La Vedova Allegra è una fiaba a tempo di valzer e il valzer, si sa, provoca il rilascio delle endorfine, le molecole della gioia e dunque è un formidabile anti-stress, che non è poco. A cominciare da Canzonette vagabonde, dal repertorio italiano degli anni ‘20 e ‘30, a seguire poi con Sboom; le canzoni degli anni ’60 da Paolo Conte, a Tenco, Jannacci, De André; con A sud dell’alma, dedicato ai grandi interpreti latino americani, E pensare che c’era il pensiero di Gaber e Luporini; senza dimenticare le interpretazioni di Irma la dolce, Schönberg Kabarett, Pierrot lunaire, L’opera da tre soldi, Femmine fatali, fino al più recente Italia mia Italia, una dedica spassionata al nostro paese, Maddalena Crippa ha tracciato un percorso nel teatro-musica all’insegna della qualità e della varietà, che approda ora alla Vedova Allegra”.

(Bruno Stori)



Video

Teatro Comunale (Lamporecchio)

Spettacolo in abbonamento

Date

  • venerdì, 9 Febbraio 2018
    ore 21.00

Downloads

Prezzi

mercoledì 17, giovedì 18 e venerdì 19 gennaio: CONFERME VECCHI ABBONAMENTI

da martedì 23 gennaio: VENDITA NUOVI ABBONAMENTI

 da giovedì 25 gennaio PREVENDITA SPETTACOLI

Biglietteria Teatro Comunale Lamporecchio 333 9250172, Via della Costituzione, 11

Nei giorni di campagna abbonamento: ore 16,30/19 (venerdì anche 10.30/13)

Nei giorni di prevendita (il giorno prima e il giorno stesso degli spettacoli): ore 16,30/19

(venerdì anche 10.30/13); La sera della rappresentazione: anche dalle 20,30

INFO Biblioteca Comunale di Lamporecchio 0573 800659

Comune di Lamporecchio 0573 800624 – 800621 segreteria@comune.lamporecchio.pt.it

Associazione Teatrale Pistoiese 0573 991609 – 27112 teatridipistoia.it

Biglietterie