A teatro...con la scuola!

La signorina gialla

da “Il gufo che aveva paura del buio”

di e con Camilla Bonacchi

InQuanto teatro

La signorina gialla nasce dalla lettura della storia “Il gufo che aveva paura del buio” di Jill Tomlinson. La storia narra le vicende di un gufo che, appena nato, si rifiuta di essere quello che è, ovvero, un uccello della notte. Tombolo, (così si chiama) ha paura del buio e nel suo caso è un problema davvero importante. Non solo vive al contrario rispetto a tutti i suoi simili, ma viene meno rispetto alla sua vera natura. Così il tempo passa e lui, che ha sempre fame, non riesce nemmeno a procurarsi una cavalletta per pranzo. I suoi genitori sono stanchi di dormire poco di giorno (perché disturbati dal suo saltellare agitato sul ramo di casa) e andare tutta la notte a caccia per procuragli del cibo, mentre lui dorme tranquillo e beato come un bambino. Che accadrà? Come farà Tombolo a sconfiggere la sua paura?

Fortunatamente gli basterà sporgersi un po’ dal suo ramo, per scoprire un mondo pieno di tante belle sorprese, tra le quali una dolce signorina gialla.

La signorina gialla è un clown bianco, tutto vestito di giallo, che vive ogni santo giorno con il desiderio di condividere la sua storia con tutti. Preso da questa forte necessità, decide di invitare tutti i bambini del quartiere direttamente a casa sua (il teatro).

Uno spettacolo interattivo per avvicinare i bambini alle storie, quelle vere, dove mentre si parla di paura, si ride e si scopre che insieme le esperienze sono più belle.

Un gioco per scoprire le nostre paure e affrontarle attraverso la bellezza della natura e dei nostri splendidi amici animali.

Un momento di condivisione, di scambio e di ascolto.

Un’avventura da esplorare con tutti e cinque i nostri sensi.

La signorina gialla accoglie i bambini fuori dallo spazio prettamente teatrale perché vuole invitarli di persona direttamente a casa sua, in questo caso il teatro. Accoglie questi piccoli ospiti uno a uno, cerca di conoscerli un po’ e infine li fa entrare. Ma ben presto si accorge che a casa sua, è andata via la luce. Sarà da lì che inizierà a parlare di Tombolo e della sua storia, proprio sulla paura del buio. Si avvalerà di candele e piccole lampade per creare un ambiente intimo, giocando a tu per tu con il buio e la paura e arrivando alla fine in una calda atmosfera, completamente illuminata, scoprendo però che al buio, si stava quasi meglio. Un gioco sensoriale dove meno è più e dove si può scoprire piacevolmente la nostra parte più nascosta, buia e profonda.


Teatro Mascagni (Popiglio)

Date

  • giovedì, 7 Aprile 2016
    ore 10.00

Prezzi

Biglietto € 5.00 (docenti omaggio)

(fascia d’età consigliata 3-10 anni)

Biglietterie