Pistoia TEATRO Festival / Teatri di Confine 2017

LA RIVOLUZIONE È FACILE SE SAI COME FARLA

uno spettacolo di Kepler-452

libera riduzione teatrale realizzata da Kepler 452, V. Cramarossa, V, Fiorica

da un testo di Quit The Doner (Daniele Rielli)

regia Nicola Borghesi

con Paola Aiello, Nicola Borghesi, Lodo Guenzi

 

musiche Lo Stato Sociale

scene e costumi Calori&Maillard

aiuto regia Enrico Baraldi

 

Teatri di Confine 2017

in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus

 

produzione
Kepler-452 e Festival 20 30
con il sostegno di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna

È possibile oggi, qui, per noi, immaginare una rivoluzione? Se sì, quale? Si tratta del moto di un corpo intorno al suo centro di gravitazione o della sovversione violenta dei rapporti di forza? Fino a che punto è disposta a spingersi una generazione che non entra in scena, per entrarci? È necessariamente infelice la vita, all’Ufficio Relazioni con il Pubblico? Due venti/trenta, con il loro carico di speranza, birrette, frustrazione, cercano di cambiare radicalmente la propria vita. In una piazza circondata da platani e tavolini del bar abbandonati, vediamo avvicinarsi la rivoluzione, quella vera. Un motore che, forse, è comune alle piccole rivoluzioni dei due protagonisti e a tutte le altre. La rivoluzione è facile se sai come farla nasce dalla volontà di Kepler-452 di far convergere nello stretto perimetro di uno spettacolo teatrale esperienze provenienti da diversi contesti artistici: Daniele Rielli, meglio noto come Quit The Doner, giovane giornalista e scrittore (collabora con Repubblica e Internazionale, il suo primo romanzo, Lascia stare la gallina è edito da Bompiani), ha scritto il testo. Lo Stato Sociale, la band indie-rock che ha collezionato più sold-out negli ultimi anni, ha curato le musiche e prestato il suo cantante, Lodo Guenzi, alle scene (un ritorno, più che un prestito). Il collettivo artistico Calori&Maillard, recentemente premio New York, si è occupato delle scene. Nicola Borghesi ha riunito tutte queste esperienze in una regia e le ha fatte debuttare a Festival 20 30, di cui cura la direzione artistica.

 

Durata: 1h 30′



Video

Fortezza Santa Barbara

Spettacolo fuori abbonamento

Date

  • martedì, 20 Giugno 2017
    ore 22.30

Prezzi

Posto unico non numerato

Intero € 12

ridotto* € 10

RisvegliaTI € 6

*ridotto Under30 e soci Unicoop Firenze

 

Per gli spettacoli di Teatri di Confine 2017 facilitazioni su
dsu.toscana.it per gli studenti delle università toscane

Biglietterie

Biglietteria Online