LICEO CLASSICO FORTEGUERRI-VANNUCCI
"Compagnia dell'Incanto"

LA NOTTE LAVA LA MENTE

libera riduzione da "Il Purgatorio. La notte lava la mente" di Mario Luzi

regia e responsabile didattico Prof.ssa Giuseppina Adamini

interpreti Balint Sabina, Mazzei Chiara, Barbini Matilde, Scorcelletti Giulio, Bartolozzi Caterina, Bonaguidi Riccardo, Chiti Alessandra, Monciatti Francesca, Ricci Martina, Buongiovanni Muluye Pietro, Bernacchi Alberto, Cappellini Marta, Degli Esposti Pallotti Lucrezia, Ducci Gioia, Ducci Lapo, Gaiffi Michele, Pinna Pintor Pietro, Rafanelli Chiara, Giannini Ilaria Diana, Innocenti Mirco, Massaini Bianca, Michelozzi Francesca, Sahi Meriem, Michelozzi Sara, Miluccio Andrea, Mori Vittoria

 


Nel 1914 nasceva Mario Luzi e il 1265 è l’anno di nascita del sommo Dante. Per celebrare i due poeti in questo anno scolastico 2014/15 il nostro Gruppo teatrale ha scelto di mettere in scena una riduzione e un adattamento del dramma luziano “Purgatorio. La notte lava la mente” che rilegge la seconda cantica della Commedia.

La notte in cui Dante riemerge dall’abisso d’inferno, nel mattutino che precede il giorno di Pasqua del 1300, lava la mente del poeta pellegrino dagli orrori del male e lo prepara a compiere il viaggio nel secondo regno oltremondano. L’ascesa del poeta fiorentino ci conduce dallo stato di spaesamento, incertezza e dubbio dell’Antipurgatorio al fervore della Montagna, con visioni folgoranti di luce (immagini esemplari di vizi puniti e virtù esaltate), fino a farci addentrare nell’Eden, luogo della riacquisizione della purezza originaria, della riappropriazione dell’uomo di sé.

Il Purgatorio è ascesi, ascensione di una Montagna, è percorso di purificazione. Il Purgatorio è un luogo d’attesa, perché nell’attesa, nella separazione dal nostro destino ultimo, consiste la penitenza. Purgatoriale è anche l’esperienza terrena di noi vivi, che nel nostro andare intersechiamo il percorso di altre esistenze, di altre anime, forse anche loro, come Dante e Luzi, alla ricerca della Verità.

Il Purgatorio è viaggio, tra realismo e accensione visionaria, è dramma e esperienza di persone vive, che scoprono nell’altro, in tutto ciò che è altro da noi, la nostra finitezza esistenziale, il nostro inferno e la nostra salvezza.

Con luci, parole e geometrie di movimento abbiamo cercato di restituire questo viaggio, terreno e ultraterreno a un tempo.

Giuseppina Adamini


Piccolo Teatro Mauro Bolognini

Spettacolo fuori abbonamento

Date

  • venerdì, 15 Maggio 2015
    ore 21.00 La scuola in scena

Prezzi

posto unico numerato: 7,00

Biglietterie