ISTITUTO PROFESSIONALE "L. EINAUDI" - Pistoia

LA FAVOLA DI AMORE E PSICHE

MERCOLEDÌ 27 MAGGIO, ore 21

Istituto Professionale “L. Einaudi” ̶ Pistoia

AMORE E PSICHE

liberamente tratto dall’omonima favola di Apuleio

testo realizzato dal Laboratorio di Teatro

a cura di Alessandro Pecini

responsabile didattico Prof.ssa Daniela Galardini

interpreti Sgrilli Caterina, Lika Xenisa, Esposito Jennifer, Salti Federico, Del Vecchio Andrea, Battaglia Giorgio,Turchi Iacopo, Lomi Francesco, Parise Martina, Bilotta Martina, Chiappini Damiano, Spennato Beatrice, Tamburella Veronica, Fanciullo Alessia (studenti), Mazzoncini Giulia, Guida Teresa, Bruschi Diletta, Poli Veronica,

Kalarya Rei (ex studenti) Nicoletti Vincenzo (docente)

collaboratori Prof.sse Galardi Daniela, Candela Sabrina, Rocca Maria


Una bellissima fanciulla di nome Psiche incorre nelle ire di Venere, gelosa della sua bellezza. Quest’ultima manda il suo adorato figlio Eros a farla innamorare del più abietto degli uomini, ma lo scapestrato dio dell’amore, appena la vede, se ne innamora e la fa trasportare nella sua reggia per averla come compagna. Il dio si presenta di notte, invisibile, ben sapendo che quello è l’unico modo per tenere la faccenda segreta. Psiche ottiene dal suo meraviglioso amante la promessa di poter vedere le sorelle. Queste, inizialmente preoccupate, si rivelano subito gelose e invidiose della sorte della sorella minore e la spingono a scoprire chi sia il suo amante. Psiche una notte scopre Eros, ma lo stupore è tanto che lascia cadere la lucerna su di lui, bruciandolo. Eros a quel punto se ne va, dicendole che non potrà più rivederlo. Prima Psiche si vendica, ma scopre che la vendetta non serve a nulla e comincia il suo pellegrinaggio per ritrovare l’amante. Venere, nel frattempo, ha saputo cosa è successo e fa cercare la fanciulla che alla fine decide di consegnarsi alla dea e affrontare il proprio destino. Ha così inizio una serie di prove che porteranno Psiche a riconquistare Eros e a diventarne la sposa. Diverrà anche lei immortale e dal loro amore nascerà una figlia che verrà chiamata Voluttà. La favola di Apuleio è da considerarsi uno dei nuclei da cui sono nate infinite fiabe.. chi non ricorda le sorellastre di Cenerentola o semplicemente la ragazza che gira il mondo in lungo e largo per trovare una soluzione alle sue traversie (Sette paia di scarpe di ferro ho consumato…) o ancora l’intervento del mondo animale e fantastico per risolvere le prove cui i protagonisti vengono sottoposti? Al tempo stesso tale favola è stata al centro dell’attenzione in molti studi psicoanalitici. Fiumi di inchiostro sono stati versati per analizzare il senso profondo di questa storia e dei suoi personaggi. A noi piace affidarla in questo caso non al commento di grandi studiosi, ma semplicemente all’interpretazione di questa generazione di studenti, ai loro sogni, alla loro musica, ai personaggi-mito che hanno un senso oggi. Chi è Eros? Chi Psiche, inizialmente vista come una santarellina tutta testa? Chi è Giove? padre molto poco presente, che ha sempre in testa quelle donne che gli danno l’illusione di essere sempre giovane come un tempo….

Alessandro Pecini


Piccolo Teatro Mauro Bolognini

Spettacolo fuori abbonamento

Date

  • mercoledì, 27 Maggio 2015
    ore 21.00 La scuola in scena

Prezzi

Posto unico numerato: 7,00

Biglietterie