SPAZI APERTI 2021

COPPA DEL SANTO

AGONISMO E MIRACOLI AL TEMPO DEL DISTANZIAMENTO SOCIALE

disegni Luca Zacchini

scritture Giulia Zacchini

con Luca Zacchini e Francesco Rotelli

Gli Omini

Nel 2011 Luca Zacchini, in un periodo di eccessiva devozione dovuta a brancolamenti nel buio, iniziò a disegnare santi su paint con lo pseudonimo di Spavaldo. I santi si moltiplicarono miracolosamente fino a diventare un mazzo di carte. E così nacque L’asta del Santo, un mercante in fiera sulle vite dei santi. Uno spettacolo che ha fatto repliche in tutta Italia provocando un folle imbarbarimento del pubblico che si ritrovava a lottare con lanci e rilanci per accaparrarsi una carta e vincere i premi in palio. Il problema dell’Asta, ad oggi, è uno solo: nessuna regola di distanziamento sociale viene rispettata, in quanto si prevede un rapporto col pubblico che sfiora il carnale. Da queste nuova triste esigenza, dopo quasi dieci anni, spunta felicemente la Coppa del Santo. Perchè i Santi sono duri a morire. E perchè il pubblico continui a giocare. Saranno proprio gli spettatori, tutti insieme, a decidere quale Santo vincerà il sacro torneo, per eleggere ed invocare un unico patrono della serata. Una partita sul modello dei campionati virtuali che spopolano su giornali, radio e web. Ma dal vivo. Un tabellone. 32 santi che gareggeranno tra di loro sfoderando poteri sovrannaturali. Dai sedicesimi di finale finché ne rimarrà uno solo, il pubblico ascolterà le straordinarie storie di vita dei Santi e verrà chiamato in causa per stabilire il vincitore di ogni sfida. In questo periodo di isolamento, Spavaldo è tornato, come in ogni epoca buia che si rispetti. Nuovi spietati Santi sono pronti a mettersi in gioco. Da San Giorgio a Padre Pio, passando per Santa Pazienza e Santa Speranza. Grandi e storici, ultravenerati o misconociuti, improbabili o impossibili Santi. Vergini contro Martiri, Eremiti contro Vescovi. Chi vincerà la Coppa del Santo?


Fortezza Santa Barbara

Spettacolo fuori abbonamento

Date

  • venerdì, 27 Agosto 2021
    ore 21.15

Prezzi

AVVISO AL PUBBLICO > L’accesso agli spettacoli è condizionato all’esibizione della Certificazione verde COVID-19 (Green Pass) o a quant’altro previsto dal DL 105 del 23/7/2021 (fatta eccezione per i minori di 12 anni).

posto unico numerato euro 15,00 (intero) 10,00 (ridotto*)

*Riduzioni: Over65, Under30, possessori della Carta Fedeltà Far.com, soci Unicoop Firenze, abbonati delle stagioni ATP 2019/2020 (prosa, sinfonica e cameristica), iscritti Scuola di Musica e Danza “Mabellini”, tesserati il Funaro, iscritti FAI, CRAL, Associazione culturali convenzionate con l’Associazione Teatrale 

La biglietteria del Teatro Manzoni (0573 991609 – 27112) sarà chiusa dal 5 al 22 agosto compresi.

Riaprirà eccezionalmente lunedì 23 agosto (ore 16/19) per proseguire con il consueto orario estivo: dal martedì al venerdì ore 16/19 – sabato ore 11/13

La sera dello spettacolo la biglietteria aprirà un’ora prima dell’inizio, presso la sede della rappresentazione.

I biglietti sono nominativi e non cedibili.

In caso di maltempo, lo spettacolo si terrà, ove possibile, al Piccolo Teatro Bolognini o al Teatro Manzoni.

teatridipistoia.it

 

Biglietterie

Biglietteria Online