A teatro con la scuola

LA CANZONETTA DI ORLANDO

tratto dall’Orlando furioso di Ariosto

burattinaio e regia Marco Melia
burattini e allestimento Chiara Falcone

T.E.A. Teatro Educativa Animazione

Lo spettacolo, curato e realizzato da Marco Melia, nasce dall’intuizione di rendere fruibili e divertenti le famose vicende dei paladini di Francia attraverso la tecnica dei burattini a guanto. Partendo dalle narrazioni dell’Aristo i personaggi si delineano in forma grottesca ricalcando gli stereotipi dei cavalieri e aggiungendo elementi comici nelle loro avventure. In un susseguirsi di trovate avvincenti si incontreranno Orlando, il più valoroso e leale paladino, Mandricardo suo avido nemico pronto a tutto pur di conquistare la magica spada Durlindana, il drago fetente e lo specchio incantato.

L’avventura è assicurata ….tra maghi, viaggi, duelli… e molte risate!!

La compagnia T.E.A. Teatro Educativa Animazione nasce dalla fusione del lavoro di Chiara Falcone marionettista, regista e attrice e Marco Melia educatore e burattinaio.

Chiara Falcone fonda nel 2007 IL TEATRO DELLE MARIONETTE di CHIARA FALCONE un esperimento teatrale che unisce la tradizione italiana dei pupi siciliani con altre tecniche di animazione mettendo in scena classici della letteratura teatrale da Shakespeare a Goldoni.

Dal 2009 Marco Melia porta all’interno della compagnia il linguaggio dei burattini con i quali mette in scena una riduzione del ciclo dell’Orlando Furioso, partendo proprio dal repertorio classico dell’Opra dei pupi.

La ricerca della compagnia prosegue oggi con progetti di contaminazione tra le tecniche di animazione tradizionali, il teatro-danza e la musica nel tentativo di rendere sempre attuali il linguaggio delle marionette e dei burattini per portare questa affascinante Arte ad un pubblico di bambini ma anche di adulti.

Le marionette e i pupazzi sono costruiti interamente a mano dalla stessa compagnia secondo regole artigianali tradizionali.

Inoltre la compagnia si occupa anche di allestire percorsi didattici legati al teatro e al teatro di figura in particolare, per varie fasce d’età.


Teatro Francini (Casalguidi)

Date

  • martedì, 21 Febbraio 2017
    ore 10.30

Prezzi

Posto unico non numerato € 5,00

Biglietterie