Stagione Sinfonica Promusica 19_20
Kammerorchester Basel | Camerata Vocale Freiburg | Winfried Toll
Kammerorchester Basel
Camerata Vocale Freiburg
Winfried Toll direttore e maestro del coro
Nuria Rial soprano
Sibylla Rubens soprano II
Margot Oitzinger contralto
Seil Kim tenore
Hans Christoph Begemann basso
Johann Sebastian Bach Messa in si minore BWV 232
in collaborazione con Fondazione Pistoiese Promusica
con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia
Il secondo appuntamento della Stagione è dedicato alla Messa in si minore di J. S. Bach, che Carl Friedrich Zelter, compositore e maestro di Mendelssohn, definì nel 1811 “verosimilmente il più grande capolavoro musicale che il mondo abbia visto”. Mirabile rielaborazione di materiale musicale precedente, la Messa si configura in una stupefacente organicità nella quale testo e musica procedono riconoscendosi l’uno nell’altro. Interpreti d’eccezione saranno la Basel Kammerorchester e la Camerata Vocale Freiburg, dirette da Winfried Toll, con i solisti Nuria Rial, Sibylla Rubens, Margot Oitzinger, Seil Kim e Hans Christoph Begemann, tutti specialisti di questo repertorio.
BIO
KAMMERORCHESTER BASEL | La Kammerorchester Basel è una delle orchestre da camera di riferimento nel panorama della musica classica. Regolarmente invitata in sale e festival tra i più prestigiosi del mondo, la formazione ha anche una propria stagione concertistica a Basilea, e collabora con artisti quali Maria João Pires, Sol Gabetta, Nuria Rial, Christoph Prégardien, Erwin Schrott e René Jacobs. Diverse registrazioni per etichette classiche quali Sony, Deutsche Harmonia Mundi e Warner classics, alcune delle quali premiate con prestigiosi riconoscimenti, testimoniano l’eccellente qualità profusa dall’Orchestra nel fare musica insieme. Grazie ad una innovativa indipendenza artistica, la Kammerorchester Basel è sempre alla ricerca di strade interpretative nuove e di vasta portata, attraverso un costante sviluppo del suo suono con strumenti sia antichi che moderni. Questa diversificazione è diventata il suo marchio internazionale. La nomina a Direttore ospite principale di Giovanni Antonini ha dato vita a una fruttuosa collaborazione: tra le varie produzioni si ricorda il ciclo Beethoven, nel quale l’Orchestra e il direttore italiano – rinomato specialista nell’ambito della musica antica – hanno lavorato insieme. Per queste interpretazioni storicamente informate l’Orchestra ha ricevuto il Premio ECHO Klassik come migliore ensemble nel 2008. La Kammerorchester Basel, in alternanza con Il Giardino Armonico, eseguirà e registrerà in Cd entro il 2032 tutte le 107 Sinfonie di Haydn, dirette da Giovanni Antonini. Altro progetto di rilievo è il ciclo delle Sinfonie di Schubert dirette da Heinz Holliger, che verrà anche registrato. Assieme ai suoi partner di co-produzione, il Theater an der Wien, Théâtre des Champs-Élysées di Parigi e la Hamburg Elbphilharmonie, la Kammerorchester Basel ha anche eseguito una serie di importanti opere in forma di concerto, da “Armida” di Haydn e le opere di Mozart-Da Ponte fino al “Fidelio” di Beethoven. L’Orchestra promuove regolarmente anche la musica contemporanea: ne sono una testimonianza le composizioni commissionate annualmente e il coinvolgimento nel Concorso di composizione di Basilea. Altro elemento caratterizzante dell’ensemble è il visionario approccio all’educazione artistica attraverso lo scambio creativo con bambini e ragazzi. Clariant International Ltd. è il principale sponsor della Kammerorchester Basel dal gennaio 2013.
CAMERATA VOCALE FREIBURG | La Camerata Vocale Freiburg è uno dei cori da camera tedeschi più richiesti. L’ensemble è stato fondato da un gruppo di studenti nel 1977 e inizialmente ha lavorato senza un direttore, fino a quando non è stato deciso di nominare un direttore artistico. Winfried Toll ricopre questa ruolo dal 1988. Il coro è regolarmente ospite di importanti festival. Varie tournée hanno portato i suoi cantori (tra i 25 e i 40 elementi) in molti Paesi d’Europa e non solo, tra cui Portogallo, Islanda, Irlanda, Israele, Canada, Brasile, nonché, nel 2015, in Corea del Sud. L’ensemble ha avuto anche molto successo in diversi concorsi: si ricordano i Primi Premi al Concorso del Deutsches Chorfest di Stoccarda al Concorso internazionale di Cork, in Irlanda. Dal 1986 la Camerata Vocale Freiburg collabora regolarmente con la radio SWR (Freiburg Studio), che ha prodotto una serie di CD accolti con entusiasmo dalla stampa. Nel 2003, l’ensemble è stato insignito dell’”European Chamber Choir Prize” assegnato dalla Fondazione Culturale Europea “Pro Arte”. Per la parte di repertorio costituita dagli Oratòri, l’ensemble lavora a stretto contatto con la Kammerorchester Basel, la Freiburg Barockorchester (diretta da René Jacobs), La Stagione, Basel Sinfonietta e la Philharmonisches Orchester Freiburg, con direttori quali Donald C. Runnicles, Johannes Fritsch, Kwame Ryan, Patrik Ringborg e Fabrice Bollon, nonché con l’Orchestra Sinfonica della SWR Sinfonieorchester Baden–Baden und Freiburg sotto la direzione di Hans Zender, Sylvain Cambreling e Michael Gielen. Il “Frankfurter Allgemeine” ha scritto della Camerata Vocale Freiburg: “Questo coro, che ha avuto successo in numerosi concorsi, impressiona con la sua armonia perfettamente omogenea, la trasparenza e la purezza assoluta delle sue voci”.
WINFRIED TOLL maestro del coro | Dopo essersi laureato al Collegium Augustinianum Gaesdonck, Winfried Toll ha studiato teologia e filosofia a Münster e Friburgo (Breisgau) prima di proseguire gli studi di composizione e educazione musicale con Klaus Huber e Brian Ferneyhough al Conservatorio di Friburgo. Successivamente ha studiato canto con Elisabeth Schwarzkopf e Aldo Baldin, e direzione con Hellmuth Rilling. In questo periodo ha intrapreso una carrirera come cantante in ambito sia concertistico che operistico, ed è stato docente di canto al Conservatoriodi Friburgo fino al 1996.
Nel 1988 Winfried Toll è diventato direttore della Camerata Vocale Freiburg e dal 1994 al 2002 è stato direttore del coro del Bach-verein di Colonia. Nel 1997 è stato nominato professore direzione corale presso l’Università di Musica e Arti dello Spettacolo di Francoforte e direttore artistico del Frankfurter Kantorei. Dal 2007 è anche direttore artistico del Daejeon Philharmonic Choir in Corea del Sud, proclamato dalla critica nel 2011 come il miglior coro professionista coreano, che è stato invitato ai concerti speciali all’Expo di Shanghai e all’International Danse Festival di Bangkok. Toll è inoltre invitato come direttore ospite da vari rinomati cori e orchestre (Deutsche Kammerphilharmonie, Barockorchester Freiburg, Gürzenich Orchester, SWR Vokalensemble, Rias Kammerchor). Oltre alla sua cattedra a Francoforte, è professore ospite in varie accademie musicali, ad esempio in Corea del Sud, Repubblica Ceca, Sud Africa e Brasile, dal 1994 presso la Musashino Academia Musicae di Tokyo.
Winfried Toll ha scritto le sue prime composizioni di successo quando era ancora studente: nel 1980 ha vinto il prestigioso premio “Altenburger Dom” per l’opera per organo “Wegkreuze”; l’anno successivo ha ricevuto a Stoccarda un premio per il suo “Psalm 13” per coro, soli e orchestra, e nel 1985 un premio dalla Internationale Bachakademie per la sua composizione “Wenn Ich Dein Je Vergesse” per 16 voci soliste e coro misto. La sua composizione “… und hat über uns Gewalt” è stata presentata in anteprima nel novembre 1996 dalla Camerata Vocale Freiburg durante il 71° Bachfest della Neue Bachgesellschaft a Friburgo. Nel luglio 2001 gli è stata commissionata dal festival “Stimmen” a Lörrach una composizione per il Rascher-Saxophon-Quartett e vocalensemble. Questo lavoro, “Reverie”, è stato eseguito in anteprima mondiale dalla Camerata Vocale Freiburg.
NURIA RIAL soprano | Formatasi nella nativa Catalogna, Nuria Rial si è poi diplomata sotto la guida di Kurt Widmer all’Accademia Musicale di Basilea. Il suo repertorio, che copre una grande varietà di stili e generi musicali, le ha permesso di collaborare in qualità di solista con formazioni quali Il Giardino Armonico, The English Concert, Ricercar Consort, Les Musiciens du Louvre, Akademie für Alte Musik Berlin, Kammerorchester Basel, Sinfonieorchester Basel, Zürcher Kammerorchester, Concerto Köln, Budafest Festival Orchestra, Real Filharmonia de Galicia, insieme ad artisti e direttori del calibro di Ivan Fischer, Teodor Currentzis, Sir John Eliot Gardiner, Paul Goodwin, Trevor Pinnock, René Jacobs, Giovanni Antonini, Pierre Cao, Gustav Leonhardt, René Jacobs, Thomas Hengelbrock e Laurence Cummings. Si è esibita in diversi rinomati festival in Europa, nonché nelle più prestigiose sale da concerto tra cui la Carnegie Hall di New York, la Wigmore Hall di Londra, la Tonhalle di Zurigo, la Konzerthaus di Vienna, il Palau de la Música di barcellona, l’Auditorio Nacional di Madrid, il Concertgebouw di Amsterdam. Appassionata interprete del repertorio da camera, Nuria Rial ama cantare con ensemble cameristici quali Café Zimmermann, Accademia del Piacere, Les Cornets Noirs e L’Arpeggiata. Ha partecipato inoltre ad importanti produzioni operistiche nei maggiori teatri europei, debuttando a Innsbruck, Basilea, La Monnaie di Bruxelles, Staatsoper Unter den Linden di Berlino, nonché al Théâtre des Champs-Elysées di Parigi al Grand Théâtre di Ginevra. Nel 2003 ha ricevuto il premio “Helvetia Patria Jeunesse” dalla Fondazione Europea della Cultura e 2009 due premi Echo Klassik: con l’album Haydn: Arie per un amante (L’Orfeo Barockorchester) come giovane cantante dell’anno, e con il CD Teatro d’Amore registrato insieme a Philipp Jaroussky (L’Arpeggiata). Nel 2010 e nel 2012 sono seguiti altri due premi Echo, rispettivamente per l’album Via Crucis con l’Arpeggiata di Christina Pluhar, e per il CD Telemann con la Kammerorchester Basel. Ha registrato per Harmonia Mundi France, Deutsche Harmonia Mundi-Sony-BMG, Virgin, OEHEMS Classics, Mirare, ORF Austrian Radio e Glossa Music. Attualmente ha un contratto di registrazione esclusiva con Sony Classical / BMG Masterworks.
SIBYLLA RUBENS soprano | Sibylla Rubens ha studiato canto presso la Staatliche Musikhochschule di Trossingen e presso l’Hochschule für Musik di Francoforte, e si è perfezionata con vari insegnanti tra cui Edith Mathis, Elsa Cavelti e Irwin Gage. Divenuta lei stessa didatta impegnata nell’incoraggiare giovani talenti, tiene regolarmente diverse master-class, ad esempio nell’ambito dei festival di Rostock, Straubing e Tübingen, e oltre ai suoi impegni come concertista è molto richiesta come insegnante privata e consulente da molti cantanti professionisti di livello internazionale. Membro attivo del consiglio di amministrazione della Bachgesellschaft di Lipsia per dieci anni, dal 2014 al 2016 ha diretto la classe di oratorio presso il Centro Leopold Mozart dell’Università di Augusta. È regolarmente invitata come membro della giuria in concorsi di canto internazionali. Sibylla Rubens è un’artista molto ricercata in Germania e all’estero. Si ricordano in particolare le sue esibizioni con la Royal Concertgebouw Orchestra diretta da Philippe Herreweghe (Requiem di Fauré), alla Carnegie Hall di New York (Passione secondo Matteo di Bach), con la Munich Philharmonic diretta da Christian Thielemann (Requiem di Schumann e Ottava Sinfonia di Mahler) e a Montreal con Kent Nagano (Oratorio di Natale e Messa in si minore di Bach), il tour europeo con la Budapest Festival Orchestra e Ivan Fischer (Vesperae solennes di Mozart) e il tour in Asia con la Gewandhausorchester di Lipsia e il Thomanerchor Lipsia diretto da Gotthold Schwarz (Passione secondo Matteo di Bach). Recentemente ha anche tenuto concerti a Baden-Baden, Barcellona, Dresda, Lipsia, Milano, Madrid, Mulhouse e Saarbrücken. Ha collaborato con numerosi altri direttori tra cui Jun Märkl, Hartmut Haenchen, Manfred Honeck, Roger Norrington, Herbert Blomstedt, Michael Gielen, Marek Janowski, Enoch zu Guttenberg e Riccardo Chailly. Sibylla Rubens ha una particolare predilezione per i recital liederistici. Precedentemente accompagnata da Irwin Gage e ora da vari pianisti, tra cui Justus Eisenlohr, Ulrich Eisenlohr, Gotz Payer, Tobias Krampen, Matthias Veit, Daniel Heide, Markus Kreul e Anthony Spiri, nonché dall’organista Christian Schmitt, si è esibita in festival come il Ludwigsburg Schlossfestspiele e l’Heidelberger Frühling, e a Barcellona, Amsterdam, Norimberga, Stoccarda, Colonia e Bamberg. Più di 80 CD per varie etichette, tra cui Hänssler, Carus e Harmonia Mundi testimoniano la sua versatilità artistica. Le sue ultime registrazioni sono state pubblicate da Deutsche Grammophon (Mozart: Requiem con Christian Thielemann) e Naxos (Schumann: Lieder and Songs op. 27 e Schubert: Romantic Poets).
MARGOT OITZINGER contralto | Margot Oitzinger nasce a Graz (Austria), dove inizia la sua formazione musicale con lo studio del flauto traverso. Prosegue studiando canto sotto la guida di Rosemarie Schmied e Tom Sol presso l‘Università di Graz e frequenta numerosi corsi di perfezionamento in canto barocco e rinascimentale con maestri quali Emma Kirkby e Peter Kooij. Premiata al Concorso Internazionale di Canto Barocco di Chimay nel 2006 e al Concorso Internazionale “Johann Sebastian Bach” di Lipsia nel 2008, ha al suo attivo una vasta attività come concertista e interprete d’opera: il suo repertorio include numerosi oratòri, cantate e opere, prevalentemente del periodo barocco ma anche classico e contemporaneo. Collabora con numerose orchestre ed ensemble come Collegium Vocale Gent, Concerto Copenhagen, Sette voci, Bach Collegium Japan, Dunedin Consort and Players, L’Orfeo Barockorchester, Accademia Viennese per la musica antica e Capella Leopoldina. Nel 2009 ha registrato un CD di arie di Joseph Haydn con L’Orfeo Barockorchester e Nuria Rial, nel 2010 la Messa in si minore di Johann Sebastian Bach col Dunedin Consort e sempre nel 2011 un CD di cantate di Georg Philipp Telemann con l’ensemble La Gioconda, nel 2013 l’oratorio di Mozart “La Betulia liberata” con L’Orfeo Barockorchester e l’”Italienische Madrigale” di Heinrich Schütz con l’ensemble Sette voci. Partecipa regolarmente a numerosi festival come il Bachfest a Lipsia, il Festival de Saintes, l’Händelfestival a Halle, lo Schützfestival di Dresda, il Festival di Utrecht, il Collegium Vocale Crete Senesi, il Festival de la Chaise Dieu ed è spesso invitata ad esibirsi in Italia, Svizzera, Gran Bretagna, Belgio, Francia, Bulgaria e Singapore.
SEIL KIM tenore | Il tenore coreano Seil Kim svolge un’intensa attività in Europa e in Asia, dove si è esibito in sale e festival prestigiosi quali il Concertgebouw Amsterdam, il Festspielhaus di Baden-Baden, il Musikverein di Vienna, la Staatsoper di Berlino, la Tonhalle di Zurigo, il Festival Handel a Lucerna e il Seoul Arts Center. Il suo vasto repertorio include l’opera, l’oratorio, la liederistica, dal barocco al contemporaneo. Tra i vari ruoli che lo hanno visto interprete acclamato dalla critica si ricordano Orphée in La descente d’Orphée aux enfers di Marc-Antoine Charpentier, il tenore solista nella Passione secondo Matteo e nella Passione secondo Giovanni di Bach ed Ernesto nel Don Pasquale di Donizetti. Vincitore del Concorso Internazionale Schubert di Osaka, Seil Kim è stato premiato anche all’International Maria Callas Grand Prix di Atene e al concorso “Das Lied” di Berlino; ha inoltre ricevuto due volte il Premio svizzero Migros, e il Premio Best-Singer del Festival Verbier in Svizzera. Ha studiato presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, il Conservatoire de Musique de Genève e l’Università delle Arti di Zurigo. Tra i suoi insegnanti si ricordano Nicolai Gedda, Franco Corelli, Thomas Quasthoff ed Eric Tappy.
HANS CHRISTOPH BEGEMANN basso-baritono | Nato nel 1961 ad Amburgo, Hans Christoph Begemann è un baritono specializzato in lied, oratori e selezionati ruoli operistici. Ha ricevuto numerosi premi per le sue registrazioni dei lieder di Franz Schubert e Wolfgang Rihm (inclusi il Premio della critica tedesca, lo Choc du Mois di Classica France e il CD del mese in The Opera World). Per 30 anni ha formato un duo con il pianista Thomas Seyboldt. Begemann ha cantato nell’opera di Kaija Sariaaho L’Amour de loin a Helsinki, Amsterdam e Darmstadt. I compositori Wolfang Rihm, Detlev Glanert, Manfred Trojahn, Wilhelm Killmayer e Moritz Eggert hanno scritto lieder per lui. Alcuni dei cicli liederistici di Erwin Schulhoff sono stati interpretati in prima esecuzione da Begemann alla Konzerthaus di Berlino e al Festival Internazionale di Musica di Amburgo, nella Laeiszhalle. Alla Kölner Philharmonie ha recemtemente partecipato alla Vokalsinfonie di Bernd Alois Zimmermann, la suite da concerto dell’opera Die Soldaten, che è stata registrata dalla WDR. Dopo un periodo di collaborazioni presso i teatri d’opera di Gießen e Wuppertal, Hans Christoph Begemann ha debuttato come Wolfram von Eschenbach nel Tannhäuser allo Staatstheater Darmstadt, del cui ensemble ha poi fatto parte per otto anni. All’Opera di Lipsia ha cantato ne I racconti di Hoffmann e al Teatro di Chemnitz è stato impegnato nella riscoperta di diverse opere di Otto Nicolai. Begemann si è inoltre esibito al Kissinger Sommer, Rheingau Music Festival, Lucerne Festival, Hong Kong Arts Festival e Ludwigsburger Schlossfestspiele. Per le Passioni di Bach, Begemann è stato invitato al Musikverein di Vienna, alla Philharmonie di Monaco e alla Thomaskirche di Leipzig. Oltre alle premiate registrazioni di Schubert e Rihm incise per l’etichetta bastille musique, la sua discografia include la registrazione dell’integrale dei lieder di Peter Cornelius, la Matthäuspassion con Guttenberg, e una serie di opere e brani del repertorio con orchestra pubblicati da cpo. Dal 2007, Hans Christoph Begemann insegna alla Hochschule für Musik a Mainz. Tiene masterclass alla Landesmusikakademie Rheinland-Pfalz e all’Europa Chor Akademie Görlitz. Come membro onorario del Papageno-Musiktheater di Francoforte, supporta il loro lavoro con apparizioni regolari.

Teatro Manzoni Pistoia
Spettacolo in abbonamento
Date
venerdì, 13 Dicembre 2019
ore 21:00
Prezzi
CAMPAGNA ABBONAMENTI presso la biglietteria del Teatro Manzoni
0573 991609-27112
CONFERME ABBONAMENTI
- da martedì 8 a martedì 15 ottobre 2019 (compresi)
NUOVI ABBONAMENTI
- da sabato 19 ottobre 2019
PREVENDITA BIGLIETTI Stagione Sinfonica
- da sabato 2 novembre 2019
prevendita on line su teatridipistoia.it e www.ticketone.it