Giornate della memoria | Laboratori nelle scuole
novembre - dicembre 2022, gennaio 2023

ILLUMINISMO PER RAGAZZI E RAGAZZE

a cura di Giovanni Guerrieri/I Sacchi di Sabbia e Rodolfo Sacchettini


 


Raccontare storie come antidoto alla violenza a partire dalle conferenze radiofoniche per ragazzi di Walter Benjamin e Janusz Korczak


Il laboratorio è rivolto a studenti delle scuole superiori e mette al centro il valore dell’ascolto, come pratica di comprensione reciproca, di riflessione, di conoscenza. Si vuole in particolare creare dei contenuti audio in forma di piccoli podcast realizzati dagli studenti. La radio sviluppa le capacità di narrazione orale e permette di valorizzare anche la memoria, tramite il racconto, la lettura dei testi, la raccolta di testimonianze, le interviste. Molti sono cioè gli strumenti formali che possono essere utilizzati per la realizzazione di prodotti audio da pubblicare e diffondere su piattaforme specializzate, ma anche da diffondere tra le scuole, come materiale non effimero, ma utilizzabile e fruibile in molteplici occasioni.
Il punto di partenza sono le conferenze radiofoniche per ragazzi di Walter Benjamin (1929-1932) e le trasmissioni radiofoniche rivolte a bambini, ragazzi e genitori del pedagogista, direttore dell’orfanotrofio di Varsavia, Janusz Korczak (1935-1938). Queste due straordinarie figure
di educatori e intellettuali (entrambi ebrei vittime della furia nazista) si cimentano con il mezzo radiofonico per raccontare storie che siano antidoti contro l’ondata montante di ottusità, intolleranza, discriminazione e violenza. Qual è la potenza delle storie? Cosa possa possiamo imparare?
Che cosa fare prima che si scateni la catastrofe? Il laboratorio parte da questi testi che verranno discussi con gli studenti, invitati ad aggiungere, modificare, drammatizzare secondo una sensibilità contemporanea. I nuovi contributi potranno emergere dalla scrittura collettiva degli
studenti ed essere anche mescolati a testimonianze familiari e a interviste con ospiti particolari. Questi materiali verranno montati assieme per dar vita a “nuove” conferenze per ragazzi fatte dai ragazzi stessi, in forma di brevi podcast, da presentare anche in un evento conclusivo finale.



Video

Sedi scolastiche

Spettacolo fuori abbonamento

Date

  • venerdì, 14 Gennaio 2033

Prezzi

 

 

 

 

ingresso libero
fino ad esaurimento posti

per informazioni sul programma
leparoledihurbinek@gmail.com

Saloncino della Musica di Palazzo de’ Rossi, Via de’ Rossi, 26 – Pistoia

Biglietterie