A teatro con la famiglia e con la scuola!

IL PIFFERAIO MAGICO

di e con Rosanna Gay e Tommaso Taddei

maschere Isabella Staino

luci e suoni Antonella Colella

►fascia d’età: dai 4 agli 11 anni

Gogmagog/Giallo Mare Minimal Teatro

Lo spettacolo, ispirato alla famosa fiaba del pifferaio di Hamelin, nasce da una leggenda popolare tedesca. Si racconta di un suonatore di piffero che, su richiesta del borgomastro, allontana dalla città di Hamelin i topi al suono del suo strumento. Quando la cittadinanza rifiuta di pagarlo per l’opera, questi si vendica ammaliando i bambini del borgo al suono del piffero e portandoli via con sé per sempre. La fiaba, nota in varie versioni, dall’Ottocento ad oggi ha acquisito dignità letteraria grazie alle rielaborazioni di vari scrittori tra cui l’inglese Robert Browning, Goethe, i fratelli Grimm, Michael Ende, Bertolt Brecht.

Un’attrice ed un attore guidano il pubblico all’interno della storia attraverso una messa in scena divertente nella quale la musica del pifferaio diventa un invito all’ascolto, all’armonia, alla fantasia e alla condivisione contrapponendosi all’avidità, alla falsità e all’egoismo del borgomastro e dei cittadini di Hamelin. I due strampalati e clowneschi protagonisti ripercorrono la fiaba, spesso accompagnati dalla musica sinfonica, affrontando ostacoli, equivoci e gags fino ad un inaspettato lieto fine.

Il lavoro nasce dalla fruttuosa collaborazione tra la Compagnia Gogmagog, Giallo Mare Minimal Teatro e l’Orchestra sinfonica “G. Verdi” di Milano; tra i suoi intenti, quello di avvicinare i bambini alla comprensione della musica attraverso il linguaggio del teatro.

Origine della fiaba

Il più antico riferimento a questa fiaba si trovava in una vetrata della chiesa della città di Hameln, (situata nella regione della Bassa Sassonia in Germani) e risalente circa al 1300. Di questa vetrata si trovano descrizioni su diversi documenti del XVI e XVII secolo, ma pare che essa sia andata distrutta. Sulla base delle descrizioni, Hans Dobbertin ha tentato di ricostruirla in tempi recenti. L’immagine mostra il Pifferaio Magico e numerosi bambini vestiti di bianco.

Si pensa che questa finestra sia stata creata in ricordo di un tragico evento effettivamente accaduto nella città. La scomparsa di 130 bambini. Esisterebbe tuttora una legge non scritta che vieta di cantare o suonare musica in una particolare strada di Hamelin, per rispetto nei confronti delle vittime. Nonostante le numerose ricerche, tuttavia, non si è ancora fatta luce sulla natura di questa tragedia. Probabilmente non si avrà mai la certezza di cosa avvenne, forse un’epidemia o una battaglia, magari una catastrofe naturale. Molte sono le ipotesi avanzate dagli studiosi e gli indizi di lontani accadimenti sono dispersi in antichi documenti e opere ormai disperse; e se poi fosse l’invenzione di qualche scrittore dell’epoca? In ogni caso la storia è riuscita ad attraversare i secoli arricchendosi man mano di nuovi particolari per mano di scrittori o grazie all’incontro con altre leggende.

GOGMAGOG

Gogmagog è un gruppo di ricerca e sperimentazione teatrale nato nel 1998 e formato da un nucleo centrale di tre attori-autori (Cristina Abati, Carlo Salvador, Tommaso Taddei). Dal 1999 al 2003 Gogmagog è compagnia residente al Teatro Studio di Scandicci con il quale ancora collabora curando dal 2006 il Festival ZoomTeatro con la compagnia Krypton.Gogmagog ha cooprodotto spettacoli con varie realtà nazionali e internazionali e collaborato con singoli artisti: Katzenmacher (Alfonso Santagata), The Playground, Bobo Rondelli, Simone Cristicchi, Graziano Staino, Luca Scarlini, Egumteatro, Virginio Liberti, Fosca. Il gruppo partecipa con i suoi lavori a diversi festival italiani: Volterra Teatri, Inequilibrio, Primavera dei teatri, Festival di Radicondoli, Short Theatre, Festival 101 Beckett (Cagli), Le vie dei Festival (Roma). Nel 2009 è vincitrice del progetto ETI “Nuove Creatività” con lo spettacolo Fino all’omicidio tratto da Lo Straniero di A. Camus.

www.gogmagogteatro.net

MONTAND FOR KIDS a cura di Cooperativa Giodò

LABORATORIO PER BAMBINI “UN SUONO INCANTEVOLE” – sabato 27 gennaio alle ore 16 – prenotazioni e info: 3208034671 giodocoop@gmail.com


Teatro Yves Montand (Monsummano Terme)

Spettacolo fuori abbonamento

Date

  • domenica, 28 Gennaio 2018
    ore 16

  • lunedì, 29 Gennaio 2018
    ore 10

Prezzi

Recita per le famiglie  posto unico € 6 – prevendita il 27 gennaio (16.30/19.30) e il 28 gennaio (dalle ore 15.30)

Recita per le scuole posto unico € 5 – Prenotazioni Ufficio scuola 0573/991607 (dal lunedì al venerdì 10/12.30)

Biglietterie