Pistoia TEATRO Festival / Giornata di incontro
IL NUOVO TEATRO giornata di incontro
IERI, OGGI e DOMANI
a cura di Rodolfo Sacchettini Presidente Associazione Teatrale Pistoiese
e Enzo G. Bargiacchi
In occasione della pubblicazione del volume Cento storie sul filo della memoria. Il “Nuovo Teatro” in Italia negli anni ’70, a cura di Enzo G. Bargiacchi e Rodolfo Sacchettini (Titivillus, 2017), l’Associazione Teatrale Pistoiese organizza una giornata di incontro suddivisa in due tempi.
La mattina (10/13.30) saranno proiettati video, pressoché inediti, di alcuni spettacoli storici degli anni ’70 con riferimento anche alle rassegne che si svolsero a Pistoia. Ogni breve filmato verrà presentato, discusso e inserito nel relativo contesto storico, per offrire un’immagine concreta del fermento artistico di quel periodo e per scoprire l’effetto che provocano a quarant’anni di distanza.
Il pomeriggio (15/18) sarà dedicato invece al presente e al futuro, con interventi di critici e studiosi invitati a riflettere sul teatro dei nostri giorni, su permanenze, discontinuità, esaurimenti e metamorfosi. Provando a immaginare il futuro che verrà.
IL LIBRO: Cento storie sul filo della memoria. Il “Nuovo Teatro” in Italia negli anni ’70
Oltre cento testimonianze, storie, testi critici, interventi per rievocare un decennio, i Settanta, di grande creatività e di forti contraddizioni. I contributi raccolti sono per i tre-quarti pensati appositamente per questo volume e per il rimanente sono frutto di attenta scelta antologica. Ne esce un’opera corale che intende rispecchiare la pluralità delle estetiche, lo spirito collettivo dei gruppi artistici, la complessità di una variegata comunità. E soprattutto vuole far “ascoltare” le voci dei tanti protagonisti, che furono e continuano ad essere attori, registi, performer, musicisti, artisti, critici, operatori… tra memoria e riflessione critica.
Ricordando rassegne, festival, spettacoli, si racconta anche di un paese in fermento, che ha avuto in alcune città di provincia, tra cui Pistoia, crocevia favorevoli, seppur temporanei, per la diffusione dell’avanguardia teatrale, capace di vivere e di animarsi nelle “cantine” e allo stesso tempo di stabilire, a volte, connessioni di respiro internazionale.
Sul filo della memoria si evoca una stagione indimenticabile del “Nuovo Teatro” italiano, teso a oltrepassare i confini delle arti, esplorare inediti terreni espressivi, anche in conflitto con il contesto sociale e politico.
———————–
Ore 10-13
Introduce Rodolfo Sacchettini – Presidente Associazione Teatrale Pistoiese
Modera Enzo G. Bargiacchi
Interventi:
Giancarlo Galardini
- Le 120 giornate di Sodoma di Giuliano Vasilicò (10 min)
Presentato da Fabrizio Crisafulli
- Crollo nervoso dei Magazzini Criminali (10 min)
Presentato da Gabriele Rizza
- Filming and editing Il ladro di Bagdad con Giorgio B. Corsetti 1979 (20 min)
- Ensemble con La Gaia Scienza 1980 (10 min)
- La battaglia di Anghiari con Benedetto ed Esmeralda Simonelli (10 min)
Presentati dal regista dei filmati Paolo Bologna
- Le Avanguardie Teatrali in Italia negli anni ’60 e ’70 nelle interviste di Enzo G. Bargiacchi (39 min).
Presentate da Paolo Bologna
——————————-
Ore 15-18
Modera Rodolfo Sacchettini
Interventi:
- Lorenzo Donati
- Roberta Ferraresi
- Graziano Graziani
- Alessandro Iachino
- Andrea Nanni
- Renato Palazzi
- Francesca Serrazanetti

Piccolo Teatro Mauro Bolognini
Spettacolo fuori abbonamento
Date
giovedì, 22 Giugno 2017
ore 10/13.30 e 15/18
Prezzi
INGRESSO LIBERO