IL MALATO IMMAGINARIO
di Molière
con Emilio Solfrizzi
Lisa Galantini
Antonella Piccolo, Sergio Basile
Viviana Altieri, Cristiano Dessì
Pietro Casella, Cecilia D’Amico
e con Rosario Coppolino
adattamento e regia Guglielmo Ferro
costumi Santuzza Calì
scenografie Fabiana Di Marco – musiche Massimiliano Pace
Compagnia Molière / La Contrada – Teatro Stabile di Trieste
in collaborazione con Teatro Quirino – Vittorio Gassman
Il teatro come finzione, come strumento per dissimulare la realtà, fa il paio con l’idea di Argante di servirsi della malattia per non affrontare “i dardi dell’atroce fortuna”. Il malato immaginario ha più paura di vivere che di morire, e il suo rifugiarsi nella malattia non è nient’altro che una fuga dai problemi, dalle prove che un’esistenza ti mette davanti. La tradizione, commettendo forse una forzatura, ha accomunato la malattia con la vecchiaia, identificando di conseguenza il ruolo del malato con un attore anziano o addirittura vecchio, ma Molière lo scrive per se stesso quindi per un uomo sui 50 anni, proprio per queste ragioni un grande attore dell’età di Emilio Solfrizi potrà restituire al testo un aspetto importantissimo e certe volte dimenticato. Il rifiuto della propria esistenza. La comicità di cui è intriso il capolavoro di Moliere viene così esaltata dall’esplosione di vita che si fa tutt’intorno ad Argante e la sua continua fuga attraverso rimedi e cure di medici improbabili crea situazioni esilaranti. Una comicità che si avvicina al teatro dell’assurdo, Moliere, come tutti i giganti, con geniale intuizione anticipa modalità drammaturgiche che solo nel ‘900 vedranno la luce. Si ride, tanto, ma come sempre l’uomo ride del dramma altrui.
(Guglielmo Ferro)

Teatro Manzoni Pistoia
Spettacolo fuori abbonamento
Date
venerdì, 17 Dicembre 2021
ore 21:00sabato, 18 Dicembre 2021
ore 21:00domenica, 19 Dicembre 2021
ore 16:00
Downloads
Prezzi
Biglietti:
PLATEA e POSTO PALCO 1°/2° / 3° ordine centrali
18,00 (intero) 15,00 (ridotto*) 5,00 (under14) 10,00 (under30)
POSTO PALCO 1° / 2° / 3° ordine laterali
13,00 (intero) 11,00 (ridotto*) 5,00 (under14) 10,00 (under30)
GALLERIA
10,00 (intero) 10,00 (ridotto*) 5,00 (under14) 10,00 (under30)
(*) RIDUZIONI: Over65, possessori della Carta Fedeltà Far.com, soci Unicoop Firenze, abbonati stagioni ATP 2019/2020 (prosa Manzoni, sinfonica e cameristica, Lamporecchio), iscritti Scuola di Musica e Danza “Mabellini”, tesserati il Funaro, iscritti FAI, CRAL, Associazione culturali convenzionate con l’Associazione Teatrale Pistoiese.
Gli studenti universitari, possessori della Carta “Studente della Toscana”, avranno diritto all’ingresso ridotto a euro 8,00. Il posto verrà assegnato, dietro presentazione della carta, in base alla disponibilità della pianta. Non cumulabile con altre riduzioni.
_______________
Prevendita Biglietteria Teatro Manzoni (0573 991609 – 27112; orario: dal martedì al giovedì ore 16/19; venerdì e sabato ore 11/13 e 16/19)
– da martedì 30 novembre a giovedì 2 dicembre: diritto di prelazione per gli abbonati prosa e musica
– da venerdì 3 dicembre: prevendita per tutto il pubblico e on line su www.bigliettoveloce.it