A teatro con la scuola
IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI_KIDS
Storygame fra Jules Verne e Sotterraneo
concept e regia Sotterraneo
in scena Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Mattia Tuliozi
adattamento Daniele Villa
(fascia d’età indicata: 11/14 anni)
Stupendevole e pirotecnica messinscena nella quale la Compagnia Sotterraneo si volge a Monsieur Jules Verne e al suo celeberrimo romanzo Il giro del mondo in 80 giorni, in cui si narra la storia dell’eccentrico gentleman Phileas Fogg che circumnavigò il globo terracqueo in virtù di una scommessa da 20.000 sterline: corsa contro il tempo e passeggiata enciclopedica nei saperi dell’epoca, partendo dalla capitale del Regno Britannico e tornandovi, il racconto ci conduce sopra a treni e piroscafi e in groppa a elefanti – oltre a molti altri stupefacentissimi mezzi di trasporto. La compagnia Sotterraneo riporta in vita le gesta di Fogg e dei suoi, in un mirabolante viaggio che ancor’oggi conserva il sapore esotico e avvincente che ne hanno fatto uno dei classici della letteratura per ragazzi e per adulti che sanno tornare ragazzi.
Con due narratori, un tabellone in forma di planisfero e un dj che sonorizza l’intero spettacolo, Sotterraneo allestisce uno storygame teatrale. Lo spettatore si troverà nel ruolo di giocatore attivo che ascolta un racconto e partecipa attivamente al suo sviluppo.
Sotterraneo è un collettivo di ricerca teatrale fondato a Firenze nel 2004 attorno al progetto 11/10 in apnea, che risulta tra i quattro vincitori del Premio Scenario 2005. Negli anni successivi produce spettacoli che circuitano nelle più importanti piazze italiane e internazionali: Post-it (2007), La Cosa 1 (2008), il Dittico sulla specie composto da Dies irae _ 5 episodi intorno alla fine della specie (2009) e L’origine delle specie _ da Charles Darwin (2010), Homo ridens (2011), lo spettacolo di teatro infanzia La Repubblica dei bambini (2011), il Daimon Project composto da BE LEGEND! (2013) e BE NORMAL! (2013), lo spettacolo WAR NOW! (2014, in coregia col regista lettone Valters Sīlis nell’ambito del progetto europeo Shared Space), Il giro del mondo in 80 giorni (2015) e infine Overload (2016) toccano le principali città della penisola e approdano in Spagna, Germania, Francia, Inghilterra, Olanda, Svizzera, Russia, Bosnia Erzegovina, Cile.Negli stessi anni Sotterraneo cura anche progetti di altro formato: corti teatrali, performance in site-specific, mise-en-espace per i festival Trend e Intercity, progetti su commissione. Nel 2012 il collettivo viene scelto dal prestigioso Rossini Opera Festival di Pesaro per dirigere Il signor Bruschino di Gioachino Rossini.Sotterraneo si occupa anche di formazione teatrale, curando progetti laboratoriali per Comune di Firenze, Fondazione Toscana Spettacolo, Centrale Fies, Amat, Irigem, Fanny & Alexander, Laboratorio Nove, Università degli Studi di Firenze, Associazione Teatrale Pistoiese, Theatre of Europe.Nel biennio 2008-2009 la compagnia è sostenuta dal progetto ETI “Nuove Creatività” ed è vincitrice del bando ‘Emergenze creative’ promosso dal Comune di Firenze. Dal 2008 a oggi riceve un contributo annuale dalla Regione Toscana, mentre dal 2015 viene riconosciuto e finanziato dal Comune di Firenze e dal Ministero dei Beni Culturali. Sempre nel 2015, vince il bando Funder 35 dedicato alle imprese di produzione che lavorano nell’ambito della cultura. Dal 2007 entra a far parte del progetto Fies Factory promosso da Centrale Fies, e dal 2013 è compagnia residente presso l’Associazione Teatrale Pistoiese. Tra il 2009 e 2016, Sotterraneo riceve alcuni tra i più importanti riconoscimenti teatrali a livello nazionale e internazionale: nel 2009 il Premio Lo Straniero e il Premio Ubu Speciale, nel 2010 il Premio Hystrio Castel dei Mondi, nel 2011 il Silver Laurel Wreath Award al MESS Festival di Sarajevo per Dies irae, nel 2012 l’Eolo Award come miglior novità per La Repubblica dei Bambini e l’ACT Festival Prize e il BE FESTIVAL 1st Prize per Homo ridens al BE festival di Birmingham, mentre nel 2016 vince il Best of Be Tour sempre al Be Festival di Birmingham.

Teatro Francini (Casalguidi)
Date
lunedì, 19 Marzo 2018
ore 10.30
Prezzi
posto unico 5,00 euro
info Ufficio Cultura Comune di Serravalle Pistoiese – 0573 917204