IL CONTROLLORE

ideazione Gli Omini

con Francesco Rotelli, Francesca Sarteanesi, Luca Zacchini

dramaturg Giulia Zacchini

luci Alessandro Ricci

realizzazione scena Associazione Teatrale Pistoiese

arrangiamenti ed esecuzione di “Silvana”: Davide Arnetoli, Patrizio Gioffredi e Danilo Scuccimarra

 

Durata: 1 ora senza intervallo

una produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione / Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale

“Il primo anno è stato alla Stazione di Pistoia. Un mese di registrazioni di incontri, chiacchiere, impressioni, altoparlanti. Cento pagine di parole raccolte, frammenti di
altrettante vite. Abbiamo ascoltato e abbiamo risposto: Ci scusiamo per il disagio. Il secondo è stato sul treno Pistoia-Porretta. Una tratta che è un viaggio nel tempo,
semideserta, abitata prevalentemente da poeti estemporanei, donne che scrivono lettere e uccelli parlanti. O forse era un sogno. Sicuro era La corsa speciale, nata solo per esistere
lì, tra il bosco e la galleria. Quest’anno, al suo terzo anno, il Progetto T proseguirà il suo naturale cammino sulla strada ferrata, da Porretta a Bologna. Diciassette fermate in tutto. Diciassette piccoli mondi visti dal finestrino. A bassa velocità. Qui continua la nostra ricerca sugli uomini lungo i  binari. Su quelli che camminano ai bordi, quelli che tentano di non vederli, quelli che ci stanno sopra e vanno diritti. Tutti sono insieme, senza rendersene conto. Fanno finta di essere soli. Sotto l’occhio attento, o distratto, o distrutto dei controllori.!
Chi si siede sempre allo stesso posto, chi guarda in basso, chi non trova il cesso. In treno succede di tutto. E i controllori passano e controllano. Ancora una volta. E’ un continuo, un continuo. Cosa controllano? Chi li controlla? Riescono a controllarsi? Sono scese nove persone e ne sono salite tre. Quanto li cambiano le vite degli altri che passano? Cosa sono le cose proibite? Quali regole devono essere seguite? Cos’è questo odore? Possiamo ancora farci domande? Il treno di notte si è fermato. O forse non era neanche notte. E nemmeno un treno. Erano anni difficili da capire. Non si riusciva a distinguere una mosca da un regalo, un sacchetto da una donna, un idiota da un eroe. Era buio, quello si vedeva, o meglio, non si vedeva.”

(Gli Omini)



Video

Teatro Mascagni (Popiglio)

Date

  • domenica, 24 Febbraio 2019
    ore 21:00

Prezzi

PREVENDITA DAL 18 FEBBRAIO

Biblioteca Bellucci di San Marcello Pistoiese 0573 621289 – 3347796389

(nel giorno di venerdì 22 febbraio anche all’Unicoop Montagna Pistoiese di San Marcelo P.se dalle 10 alle 13)

Biglietto: 10,00 euro (intero) – 5,00 euro (ridotto under30)

Biglietterie