stagione teatrale 2022-23

IL CIRCO DELLE BOLLE DI SAPONE IN SU

una creazione di Michelangelo Ricci
con Simona Baldeschi, Maria Grazia Fiore, Maurizio Muzzi, Giusi Salvia, Giuseppe Schiavone, Soledad Flemma
UNO SPETTACOLO PER TUTTI!
produzione Circoribolle srls

____________
Lo spettacolo è promosso da Associazione Teatrale Pistoiese - Teatri di Pistoia e Comune di Pescia

IL CIRCO DELLE BOLLE è poesia, magia, felicità.
IL CIRCO DELLE BOLLE è un mondo fantastico, familiare, fatto di acqua e sapone, risate e danze.
IL CIRCO DELLE BOLLE è uno show che accoglie, incanta, accarezza, fa perdere l’età, ritrovando il tuo bambino.
IL CIRCO DELLE BOLLE è l’abbraccio di personaggi fuori dal tempo, figure danzanti, irresistibili protagonisti.
IL CIRCO DELLE BOLLE è danza, spensieratezza, energia, vivacità, frenesia e colore.
IL CIRCO DELLE BOLLE è la magia delle bolle di sapone e la sospensione del tempo.
IL CIRCO DELLE BOLLE è un vortice di coreografie, giochi e dinamiche che coinvolgono il pubblico.
IL CIRCO DELLE BOLLE è un pubblico vitale e reattivo, pronto a partecipare, a muoversi e cantare.
IL CIRCO DELLE BOLLE è un progressivo susseguirsi di ritmi e numeri, di meravigliose musiche.
IL CIRCO DELLE BOLLE è l’esistenza della magia, del ricrearsi, della gioia.

Sono gli attori Simona Baldeschi, Maria Grazia Fiore e Maurizio Muzzi a disegnare le coreografie e a giocare la drammaturgia di questa messa in scena di Michelangelo Ricci, dando vita ad una miriade di bolle, grandi e piccole, con le loro mani nude o facendo riferimento a strani congegni per reinventare storie esileranti e divertentissime. Questi attori raccontano con garbo stupefacente, senza far spreco di parole, come la poesia sia vicina alla vita e viceversa. A cornive viva ed entusiasmante dello spettacolo altri artisti ruotano intorno animando con gag e clownerie il foyer, la sala, l’esterno del teatro inscenando così un vero circo fatto di numeri senza animali e magia in un mondo che ricorda l’infanzia, nel quale il tempo resta sospeso.


La Compagnia Ribolle che ha fatto storia ed è stata d’ispirazione a molti artisti, dal cinema, al teatro, alle piazze e alla televisione, è stata la prima ad unire, oltre dieci anni fa, la magia delle bolle di sapone alla
narrazione teatrale, la danza e la musica, creando un mix innovativo che la rende unica e inimitabile. La Compagnia Ribolle porta in scena un sogno visivo e musicale, creando nello spettatore un incanto ed una gioia che coinvolge tutti, dai bambini piccolissimi ai nonni, lasciando tutti stupefatti per l’ abilità nel creare magnifiche bolle di sapone in perfetta armonia con i tempi musicali e scenici, bolle di ogni dimensione generate con strumenti fantasiosi o con le sole semplici mani sempre tenendo un ritmo fisico. La Compagnia Ribolle ci immerge nei suoi spettacoli densi di incanto, di poesia, di gioia, di magia e musica, dove i suoi protagonisti con le loro prodezze tecniche e un sapiente gioco teatrale ci conducono nel loro mondo fatto di sketch, danze risate e
sorprese e dove i loro personaggi ci ammaliano con la loro ingenua dolcezza, con la loro inesauribile energia vitale e con l’abilità inarrivabile nel creare, giocare e danzare con bolle di sapone. Le principali produzioni, come “Ribolle – Operetta per bolle di sapone senza parole” e “Il Circo delle Bolle di Sapone in su” della Compagnia hanno calcato i palchi di tutta Italia e i più importanti in Francia. Tra i più conosciuti, e sempre sold out, il Teatro Ponchielli di Cremona, il Teatro Gassman di Gallarate, il Teatro
Vascello di Roma, il Teatro Galleria Toledo di Napoli, il tendone di Circumnavigando nel Porto Antico di Genova, il Teatro Rossini di Pesaro, il Teatro Gentile di Fabriano, il Teatro delle Briciole di Parma, il Theatre Nouvelle Generations di Lyon e il Theatre di Vienne. Molte le importanti piazze invase dalle bolle della nostra Compagnia come Piazza del Plebiscito a Napoli, Piazza del Campo a Siena, Piazza della Repubblica a Firenze. Molteplici le performance ad hoc per luoghi non teatrali come il Molino Stucky Hilton di Venezia, le Terme Tettuccio di Montecatini, il Parco delle Biancane di Grosseto o la Locanda Gancia di Santo Stefano Belbo. Le più significative esperienze in TV su RAI1 nel programma “Si può fare” diretto da Carlo Conti e “Tu si que vales” di Maria De Filippi, nonché esperienze cinematografiche per campagne di sensibilizzazione sociale come Telethon, o interventi in ospedali pediatrici come il Santobono di Napoli e l’ospedale Des Usager di Lione. La Compagnia ha collaborato con importanti agenzie (Performance Italy, BK2), festival (GiòGiò, Re-Generations), circhi (Orfei, Tendastrisce, Circumnavigando) e marchi (Pitti Bimbo, Gancia, Original Marines, Lamborghini).



Video

TEATRO PACINI PESCIA

Spettacolo fuori abbonamento

Date

  • domenica, 11 Dicembre 2022
    ore 17:00

Prezzi

POSTO UNICO NUMERATO

INTERO 15,00; UNDER_14 5,00; Giovani Card e Carta dello Studente della Toscana 8,00

___________________________

PREVENDITA SPETTACOLO

  • in corso alla Biglietteria Teatro Manzoni Pistoia 0573/991609 – 27112 (orario: dal martedì al giovedì ore 11/13, venerdì e sabato ore 11/13 e 16/19)
  • Biglietteria Teatro Pacini di Pescia 0572/495161 nei giorni di sabato 10 dicembre, ore 11/13 e 16.30/19.30; domenica 11 dicembre, dalle ore 16

 

 

Biglietterie