Dramma per musica in tre atti
Musica di Wolfgang Amadeus Mozart
Libretto di Giambattista Varesco dall’Idoménée di Antoine Danchet
Prima rappresentazione: 29 gennaio 1781 al Teatro Cuvilliés di Monaco di Baviera
Direttore Gianluca Capuano
Regia Damiano Michieletto
Ilia Ekaterina Sadovnikova
Arbace Leonardo Cortellazzi
Il gran sacerdote di Nettuno Mirko Guadagnini
Maestro del Coro Lorenzo Fratini
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Foto in evidenza: © Werner Kmetitsch – Theater an der Wien
Allestimento del Theater an der Wien
per l'80° Maggio Musicale Fiorentino
Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017
FUORI ABBONAMENTO
Una spiaggia di detriti e relitti, naufraghi simili a profughi, un complesso rapporto tra padre e figlio: sono gli elementi che portano in vita un dramma, quello di Idomeneo re di Creta, che parte dal mito greco per arrivare ai nostri giorni con la regia di Damiano Michieletto. Una lettura del libretto che rispetta l’impianto formale e i ruoli dei personaggi portandoli ai giorni nostri come simboli. Il popolo cretese, schiacciato dalle conseguenze del mancato giuramento di Idomeneo, appare oggi un popolo costretto a emigrare per sopravvivere; mentre non potrebbe essere più stridente la contrapposizione tra Ilia, vista come una scarmigliata “principessa-migrante” e Elettra, mostrata come una donna elegante quanto sprezzante. La musica è quella immortale di Wolfgang Amadeus Mozart, che aveva venticinque anni quando compose l’Idomeneo, la sua prima “opera seria” che rompe con la tradizione italiana del periodo attraverso l’inserimento brani orchestrali, danze e cori che assumono un ruolo attivo nell’opera.
LA SCHEDA DELLO SPETTACOLO – OPERA DI FIRENZE
AVVISO AL PUBBLICOPer gli abbonati della Stagione Sinfonica Promusica e della Stagione di Prosa del Teatro Manzoni sarà possibile acquistare i biglietti in prelazione a partire da mercoledì 9 novembre presso la biglietteria dell’Opera di Firenze (dal martedì al venerdì ore 10-18, sabato ore 10-13) oppure telefonando al numero 055 2779309 (dal martedì al venerdì ore 10-18 – pagamento con carta di credito).Gli abbonati avranno diritto ad una riduzione del 10% sul costo dei biglietti, di cui si riportano di seguito le tariffe intere: Platea €140; Palchi I Settore €85; Palchi II Settore €55; Galleria €35; Visibilità ridotta €20; Palco intero esclusivo (I Ordine centrale) x3: €390; x4: €460; x5: €500.
I biglietti saranno in vendita da martedì 20 dicembre presso la biglietteria del Teatro Manzoni di Pistoia (pagamento con carta di credito) e anche online su: www.operadifirenze.it (senza servizio di prevendita, pagamento con carta di credito), biglietteria dell’Opera di Firenze (servizio di prevendita del 10%) oppure telefonando al 055 2779309 (con servizio di prevendita del 10% e pagamento con carta di credito), biglietteria Boxoffice (via delle Carceri Vecchie 1, Firenze; servizio di prevendita del 10%), biglietteria del Teatro della Pergola (via della Pergola 30, Firenze; servizio di prevendita del 10%), ex Chiesa di San Giovanni / Fonderia Cultart (via S. Giovanni 9, Prato; servizio di prevendita del 10%), negozio Dischi Fenice (via Santa Reparata 8/B, Firenze; servizio di prevendita del 10%).
Teatro Manzoni Pistoia
Spettacolo fuori abbonamento
Date
mercoledì, 26 Aprile 2017
ore 20.00
domenica, 30 Aprile 2017
ore 15.30
mercoledì, 3 Maggio 2017
ore 20.00
sabato, 6 Maggio 2017
ore 20.00
Prezzi
Per gli abbonati della Stagione Sinfonica Promusica e della Stagione di Prosa del Teatro Manzoni sarà possibile acquistare i biglietti in prelazione a partire da mercoledì 9 novembre presso la biglietteria dell’Opera di Firenze (dal martedì al venerdì ore 10-18, sabato ore 10-13) oppure telefonando al numero 055 2779309 (dal martedì al venerdì ore 10-18 – pagamento con carta di credito). Gli abbonati avranno diritto ad una riduzione del 10% sul costo dei biglietti, di cui si riportano di seguito le tariffe intere: Platea €140; Palchi I Settore €85; Palchi II Settore €55; Galleria €35; Visibilità ridotta €20; Palco intero esclusivo (I Ordine centrale); x3: €390; x4: €460; x5: €500; LA PREVENDITA AL PUBBLICO inizierà, invece, il 20 dicembre anche alla Biglietteria del Teatro Manzoni (con pagamento di carta di credito).
Biglietterie