Piccolo sipario 19/20

I TRE PORCELLINI

di Enrico Spinelli

regia Andrea Monticelli

burattini originali Roberta Socci

oggetti di scena Beatrice Carlucci

con Beatrice Carlucci e Enrico Spinelli

Pupi di Stac

►fascia d’età: dai 3 ai 10 anni

La mamma è arrabbiata coi suoi tre porcellini che litigano di continuo. Decide che debbano andarsene da casa ed affrontare ciascuno la sua vita. I fratelli, non trovandosi d’accordo, decidono che ciascuno di loro costruisca la propria casa. Si assiste alle tre costruzioni, dalla più accurata a quella rapida e sbrigativa del più piccolo. C’è però in giro un lupo affamato che deve anche compiacere la moglie petulante. Col potente soffio fa volare via la paglia della casetta del piccolo Ciccio che però riesce a sfuggirgli e a rifugiarsi nella casa di legno del fratello Bernardo, che ama fare lo sbruffone. Con uno spintone il Lupo riesce a sgangherare anche la seconda casetta, ma non acchiappa i due porcellini che si

rifugiano dal maggiore, Andrea, che ha costruito una bella casa di mattoni e calcina. La Lupa dà l’ultimatum al marito: vuole in tavola al più presto una pietanza di maialino.

Gianrico, così si chiama il Lupo pasticcione, le prova tutte ma la costruzione è fatta a regola d’arte e dunque resiste. Si traveste da vecchietta ma viene smascherato. Cerca di introdursi, infine, dal comignolo ma cade nel pentolone preparato apposta dai tre porcelli e finisce bruciato dall’acqua bollente e bastonato dalla moglie. La mamma, pentita della sua severità, teme che i piccoli siano stati preda del lupo, ma li ritrova sani e salvi assieme ad una buonissima pastasciutta!!

I Pupi di Stac si rivolgono questa volta ai più piccini, interpretando la celebre fiaba nel loro

stile inconfondibile e con l’uso di molta ironia per stemperare la paura del Lupo.

Una versione, comunque, molto aderente alla storia più famosa.

La compagnia ha lavorato molto sulla ‘costruzione’ dei personaggi, su quella delle casette e sui materiali.

Molto farsesca l’introduzione della sposa Lupa che ridicolizza il marito affamato e perdente.

PUPI DI STAC

La Compagnia fu creata da Carlo Staccioli (1915-1971), a Firenze nel 1946. Affiancato dapprima da molti validi collaboratori, fra cui lo stesso Paolo Poli, “Stac” realizzò con Laura Poli, in compagnia dal 1958, un sodalizio artistico che affinò una linea teatrale inconfondibile. Alla morte del fondatore, Laura Poli coadiuvata dal figlio Enrico proseguì l’attività basando il proprio teatro sulla ricerca, raccolta ed elaborazione di antiche fiabe popolari toscane, molte delle quali tuttora in repertorio. Tutti gli spettacoli, della durata di circa 60 minuti in due atti, sono recitati e cantati dal vivo, con musiche di scena registrate. I pupi, di legno intagliato, sono alti circa 60 centimetri ed hanno, unici nella tradizione italiana, figura intera. Sono, insomma, “marionette senza fili” animate dal basso o, se si preferisce, “burattini con le gambe” come il loro fratello più famoso: Pinocchio. Le baracche, veri teatrini in miniatura con sipari, quinte e fondali, hanno due piani scenici: il palcoscenico dove i burattini possono camminare ed un livello superiore dove appaiono nel modo più tradizionale. Il dialogo con il pubblico ed il ritmo teatrale assai serrato sono alla base della vivacità e dell’imprevedibilità della narrazione: tutti, dai bimbi più piccoli agli adulti, assistono incantati e partecipi dall’inizio della vicenda fino all’immancabile lieto fine.


Piccolo Teatro Mauro Bolognini

Spettacolo fuori abbonamento

Date

  • domenica, 15 Dicembre 2019
    ore 16.00 per le famiglie

  • lunedì, 16 Dicembre 2019
    ore 10.00 per le scuole

  • martedì, 17 Dicembre 2019
    ore 10.00 per le scuole

Prezzi

RECITE SCOLASTICHE: € 6,00 (Insegnanti accompagnatori omaggio)

PRENOTAZIONI RECITE SCOLASTICHE

Ufficio attività per le scuole Associazione Teatrale Pistoiese

dal lunedì al venerdì 10/12.30 – 0573 991607-991608

_____________________________________________________________

RECITE POMERIDIANE: € 7,00

PREVENDITA BIGLIETTI

Biglietteria Teatro Manzoni Pistoia tel. 0573 991609 –27112

Orario: dal martedì al giovedì 16/19 – venerdì e sabato 11/13 e 16/19

Biglietterie