Stagione Teatrale 2019/20
I GRANDI WALZER DI STRAUSS nelle trascrizioni della Seconda Scuola di Vienna
Maurizio Baglini (pianoforte), Daniele Giorgi (violino), Fanny Ravier (violino)
Giulia Panchieri (viola), Silvia Chiesa (violoncello),
Michele Ignelzi (harmonium)
programma:
R. Schumann: Quartetto con pianoforte op. 47
Johann Strauss (figlio): Schatzwalzer (Valzer del tesoro) op. 418 (trascrizione di A. Webern); Rosen aus dem Süden (Rose del sud) op. 388 (trascrizione di A. Schönberg); Wein, Weib und Gesang (Vino, donne e canto) op. 333 (trascrizione di A. Berg)
Il Valzer, che nasce nell’impero Asburgico alla fine del ‘700 come evoluzione del più rustico Ländler, fu una delle forme di danza più celebri e amate di tutto l’Ottocento. Nel 1921 Arnold Schönberg, Anton Webern e Alban Berg decisero di fondare una “associazione per esecuzioni musicali private”, una “idea grandiosa di Schönberg”, come ricorda Berg in una lettera alla moglie, che si poneva come alternativa ai grandi concerti pubblici, per creare un luogo più intimo e cordiale dove proporre ad un pubblico non prevenuto le opere di compositori giovani o non ancora pienamente conosciuti (fra i compositori presentati ci furono, oltre al trio viennese, Reger, Debussy e Stravinskij). A causa dell’inflazione crescente del dopoguerra era necessario trovare fondi per l’associazione e così i tre compositori promossero una ‘serata straordinaria’ dedicata ai Valzer di Strauss, nella quale i manoscritti delle trascrizioni sarebbero stati battuti all’asta.
Il 27 maggio del 1921 vengono presentate per la prima volta al pubblico le trascrizioni dei valzer straussiani della cosiddetta “Seconda Scuola viennese”. I tre compositori presero parte anche all’esecuzione (Berg all’harmonium, Webern al violoncello e Schönberg al violino). Contribuì al successo della serata la presentazione vivace da parte di Schönberg, improvvisatosi battitore d’asta. La trascrizione di Berg fu accolta da applausi convinti e quella di Webern fu rieseguita come bis.

Teatro Yves Montand (Monsummano Terme)
Spettacolo in abbonamento
Date
domenica, 1 Dicembre 2019
ore 17.00
Downloads
Prezzi
CAMPAGNA ABBONAMENTI: da giovedì 17 a lunedì 21 ottobre
PREVENDITA BIGLIETTI per tutti gli spettacoli da venerdì 25 ottobre
BIGLIETTERIA Teatro Yves Montand 0572 954474 (nei giorni di campagna abbonamento e prevendia spettacolo)
lunedì 9.30/13 – 16.30/19.30; dal martedì al venerdì 16.30/19.30; sabato 9.30/13 e 16.30/19.30
info 0573 991609 teatridipistoia.it