I BUSTI RITROVATI

Una galleria di uomini illustri a Pistoia

Progetto a cura di Perla Cappellini e Laura Dominici

I busti ritrovati. Una galleria di uomini illustri a Pistoia a cura di Associazione culturale Mirabilia arte e memoria, con la collaborazione di Comune di Pistoia, Associazione Teatrale Pistoiese, Scuola di Musica “Teodulo Mabellini”, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.

All’inaugurazione interverranno il sindaco Samuele Bertinelli, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia Luca Iozzelli, le curatrici della mostra Perla Cappellini e Laura Dominici dell’Associazione culturale Mirabilia arte e memoria e Chiara Caselli (curatrice della sezione su Mabellini). Seguiranno interventi musicali a cura degli allievi della scuola di musica e danza, con musiche di Teodulo Mabellini.

La mostra si pone a conclusione della seconda fase di un progetto avviato negli anni 2011-2012, di recupero e valorizzazione di numerosi busti di uomini illustri che erano in gran parte collocati originariamente nelle sale del Palazzo Comunale, da dove furono rimossi nel 1949 per rimanere a lungo preservati, ma nascosti, nei depositi, prima nei locali sotterranei del palazzo affacciati sulla Ripa della Comunità, successivamente nei magazzini del cantiere comunale nella zona di Sant’Agostino.

Nella prima fase del progetto, ideato dall’Associazione Mirabilia e realizzato grazie ad un contributo del Rotary Club di Pistoia-Montecatini Terme “Marino Marini” e in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, furono restaurati, studiati, ed esposti undici busti, quasi tutti in marmo, raffiguranti illustri personaggi della storia d’Italia tra Otto e Novecento, molti dei quali protagonisti pistoiesi delle vicende unitarie: Leopoldo II di Lorena granduca di Toscana, Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Civinini, Filippo Pacini, Vittorio Bellini, Pietro Contrucci, Niccolò Puccini, Francesco Grassi Bey, Giuseppe Garibaldi e Niccolò Puccini.

Dopo il restauro fu allestita, nel vestibolo della Villa di Scornio, la mostra I busti ritrovati. Per una galleria di uomini illustri a Pistoia (13 febbraio-10 marzo 2012), nella quale, oltre agli undici busti restaurati, fu esposto materiale documentario e fotografico (catalogo Settegiorni). Alla mostra venne abbinato un programma di incontri di approfondimento su alcuni dei personaggi ritratti nei busti. Successivamente gli undici busti hanno trovato una collocazione permanente nella stessa Villa, sede della scuola di musica Mabellini. In accordo e sotto la supervisione della Soprintendenza, infatti, il Comune di Pistoia ha predisposto una sala al secondo piano per accogliere sette dei busti marmorei che sono andati ad aggiungersi ai quattro (due in marmo e due in gesso) già sistemati nella villa all’indomani della mostra. La sala così allestita è stata denominata Sala iconografica ed è visitabile durante l’orario di apertura della scuola di musica.

La seconda fase del progetto, per la quale l’Associazione culturale Mirabilia arte e memoria di Pistoia ha ricevuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia un contributo sul bando 2016, ha compreso il restauro di otto busti (cinque in bronzo e tre in gesso): Pietro Bozzi, Cino Michelozzi, Giuseppe Michelucci, Alessandro Chiappelli, Policarpo Petrocchi, Pietro Fanfani, Teodulo Mabellini e Pietro Odaldi.

Anche la seconda fase, dunque, si conclude con una mostra, allestita, come la precedente, nel vestibolo della Villa Puccini di Scornio, grazie alla disponibilità della scuola di musica Mabellini, nella quale si espone, oltre ai busti restaurati, anche una ricca documentazione (catalogo Settegiorni).

La presenza, tra i busti restaurati, del ritratto di Teodulo Mabellini (Pistoia, 2 aprile 1817 – Firenze, 10 marzo 1897), collega idealmente queste iniziative al doppio anniversario che si celebra nel 2017 (duecento anni dalla nascita, 120 dalla morte del musicista pistoiese), con una serie di concerti organizzati dall’Associazione Teatrale Pistoiese in collaborazione con il Conservatorio Cherubini di Firenze.

Anche questa seconda mostra vede la collaborazione di vari soggetti: Amministrazione Comunale, Associazione Teatrale Pistoiese, Associazione Culturale Mirabilia arte e memoria, con il fondamentale sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e la supervisione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato.


Villa di Scornio

Date

  • sabato, 18 Febbraio 2017
    ore 16.30

Prezzi

Ingresso libero.

La mostra sarà visitabile, fino al 2 aprile, dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30

Biglietterie