INFANZIA E CITTA' 2019

HANS E GRET

scritto e diretto da Emma Dante

con Manuela Boncaldo, Salvatore Cannova, Clara De Rose, Nunzia Lo Presti, Lorenzo Randazzo

scene Carmine Maringola

costumi Emma Dante

luci Cristian Zucaro

per bambini dai 6 anni 

Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani onlus

La prima parte dello spettacolo racconta l’interno di una capanna dove vive una famiglia molto povera: il taglialegna, la matrigna, HANS E GRET. La capanna vuota e desolata, con i muri scorticati e il pavimento fatto di terra e radici, è ammobiliata soltanto da alcune sedioline sulle quali la famiglia dorme, mangia, si intristisce e si rianima di sogni. Sopra la fiancata di questa catapecchia si appoggia pesantemente un enorme carrubbo

che spinge la capanna come se si volesse prendere il suo posto.

Dalla finestra, ogni giorno, il padre e i due figli attendono speranzosi che il carrubbo si riempia di carrubbi alleggerendo il suo ammasso di foglie e, nell’attesa, divertiti, seguono con lo sguardo un grosso scoiattolo.

Dalla porticina sgangherata entrano continuamente tutti gli spifferi del mondo, e quando c’è vento forte, il taglialegna deve chiudere la porta con un asse di legno e tre chiodi, per evitare che se ne voli via lui, la sua famiglia e tutta la capanna.

Da mangiare ci sono solo cipolle per tutta la settimana e la domenica un pezzetto di pane secco.

Per colpa della miseria, HANS E GRET vengono abbandonati nel bosco dove una vecchia meggera li fa prigionieri. Ma i due bambini coraggiosi riescono a uccidere la strega e a ritornare a casa, salvando il padre dalla morte. Una favola tremenda sulla miseria, una riflessione spietata sulla sopravvivenza a scapito dei più deboli. Ma HANS E GRET non si arrendono, con allegria superano gli ostacoli e con la fantasia riempiono i piatti per nutrirsi quotidianamente e riuscire ad andare avanti.

Durante il racconto i due ragazzini si nutrono di allucinazioni, restando sempre a stomaco vuoto, soltanto alla fine insieme al povero padre mangeranno gli affettati della Crai, tornando precipitosamente alla realtà.

(Emma Dante)

 

Hans e Gret è una riscrittura, abbastanza fedele nella trama, della celebre fiaba dei fratelli Grimm Hansel e Gretel. Il linguaggio utilizzato è quello che caratterizza da sempre il teatro di Emma Dante e che pone le sue basi nel dialetto palermitano e nell’uso straordinario del corpo. I protagonisti di questa fiaba, dunque, parleranno con una cadenza siciliana e rievocheranno, nei loro pasti immaginari, pietanze tipicamente palermitane: arancine, cannoli di ricotta, anelletti al forno…


Piccolo Teatro Mauro Bolognini

Spettacolo fuori abbonamento

Date

  • domenica, 6 Ottobre 2019
    ore 21.00

Prezzi

Posto unico non numerato: euro 7,00 (adulti); euro 5,00 (bambini)

Prevendita dal 10 settembre: 0573 991609 – 27112

teatridipistoia.it

Biglietterie