STAGIONE PISTOIESE DI MUSICA DA CAMERA 2022 / 2023

GRIGORY SOKOLOV

GRIGORY SOKOLOV pianoforte


Henry Purcell

Ground in Gamut in sol maggiore Z. 645

Suite no. 2 in sol minore Z. 661

A New Irish Tune [Lilliburlero] in sol maggiore Z. 646

A New Scotch Tune in sol maggiore Z. 655

[Trumpet Tune, called the Cibell] in do maggiore Z.T. 678

Suite no. 4 in la minore Z. 663

Round O in re minore Z.T. 684

Suite no. 7 in re minore Z. 668

Chacone in sol minore Z.T. 680

Ludwig van Beethoven
15 Variationen mit einer Fuge Es-dur über ein eigenes Thema op. 35

Johannes Brahms
Tre intermezzi op. 117


Nell’ormai lontano 1966 Grigory Sokolov è ancora un brillante studente del Conservatorio di Leningrado. A tal punto brillante che decide di affrontare una delle competizioni pianistiche più impegnative dell’intero panorama internazionale: il Concorso Čajkovskij. Quell’anno il presidente della giuria è Emil Gilels, già all’epoca una leggenda del pianismo mondiale. Sokolov, allora sedicenne, se pur lo possiamo immaginare emozionato, non si lascia sopraffare da qualsivoglia timore. Vince, ottenendo il primo premio all’unanimità. L’Europa che sta al di qua della cortina di ferro lo scoprirà solo a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso. Oggi Sokolov è un interprete ammirato in tutto il mondo per la sua introspezione visionaria, la sua ipnotica spontaneità e la sua devozione senza compromessi alla musica. Fa parte di quel piccolo gruppo di pianisti leggendari che trasformano ogni concerto in un evento. Nel corso della sua carriera si è esibito con le più prestigiose orchestre prima di decidere di dedicarsi esclusivamente ai recital per pianoforte solo, ognuno dei quali è un evento imperdibile: tiene circa settanta concerti ogni stagione, immergendosi completamente in un singolo programma e presentandolo in tutte le principali sale d’Europa. A Pistoia torna finalmente con un concerto che abbraccia due secoli di musica: una selezione di brani per clavicembalo di Purcell, massimo musicista inglese dell’età barocca, le Variazioni op. 35 di Beethoven, composte nel 1802 su un tema divenuto famoso perché utilizzato poi anche nella Sinfonia “Eroica”, e i tre poeticissimi Intermezzi op. 117 di Brahms.


Grigory Sokolov | L’unica, irripetibile natura della musica suonata dal vivo è centrale per la comprensione della bellezza espressiva e dell’irresistibile onestà dell’arte di Grigory Sokolov. Le poetiche interpretazioni del pianista russo, che prendono vita durante l’esecuzione con un’intensità mistica, scaturiscono dalla profonda conoscenza delle opere che fanno parte del suo vasto repertorio. I programmi dei suoi recital abbracciano ogni cosa, dalle trascrizioni della polifonia sacra medievale e dai lavori per tastiera di Byrd, Couperin, Rameau, Froberger e Bach a tutto il repertorio classico e romantico con particolare attenzione a Beethoven, Schubert, Schumann, Chopin, Brahms e alle composizioni di riferimento del XX secolo di Prokofiev, Ravel, Scriabin, Rachmaninov, Schönberg e Stravinskij. Tra gli amanti del pianoforte è ampiamente considerato uno dei massimi pianisti di oggi, un artista ammirato per la sua introspezione visionaria, la sua ipnotica spontaneità e la sua devozione senza compromessi alla musica. Sokolov è nato a Leningrado (ora San Pietroburgo) e ha intrapreso gli studi musicali all’età di cinque anni, e due anni più tardi, ha cominciato gli studi con Liya Zelikhman alla Scuola Centrale Speciale del Conservatorio di Leningrado. A 12 anni ha tenuto il suo primo recital pubblico e il suo prodigioso talento è stato riconosciuto nel 1966 quando, a soli sedici anni, è diventato il più giovane musicista di sempre a vincere il Primo Premio al Concorso Internazionale Čajkovskij di Mosca. Mentre Sokolov intraprendeva grandi tour di concerti negli Stati Uniti e in Giappone negli anni Settanta, il suo talento si è evoluto ed è maturato lontano dai riflettori dei media internazionali. In seguito al collasso dell’Unione Sovietica, ha cominciato ad apparire con più frequenza nelle principali sale da concerto e nei principali festival europei. Nel corso della sua carriera si è esibito con le più prestigiose orchestre prima di decidere di dedicarsi esclusivamente al recital per pianoforte solo. Sokolov tiene circa settanta concerti ogni stagione, immergendosi completamente in un singolo programma e presentandolo in tutte le principali sale d’Europa. A differenza di molti pianisti nutre un profondo interesse e una estrema conoscenza tecnica dei pianoforti che suona. Prima di ogni esibizione è solito passare molte ore di studio sul palcoscenico per capire la personalità e le possibilità dello strumento con cui dovrà condividere il momento del concerto. La critica musicale è sempre affascinata dalla misteriosa abilità di Sokolov di saper ‘rileggere’ la partitura proponendo interpretazioni originali e sempre nuove dei pezzi che suona. La capacità di articolare le voci interne di una struttura polifonica, l’infinita varietà delle dinamiche e dei suoni che sa estrarre dallo strumento sono caratteristiche uniche di questo grande artista. Nei suoi recital porta gli ascoltatori a stretto contatto con la musica, trascendendo questioni di esibizionismo superficiale e abilità tecnica, per rivelare significati spirituali più profondi.

Dopo un silenzio discografico durato quasi un ventennio, Sokolov ha iniziato una collaborazione con Deutsche Grammophon che ad oggi ha portato alla pubblicazione di varie registrazioni, rigorosamente tutte dal vivo di suoi concerti. Il primo album presenta la registrazione di un recital tenuto al Festival di Salisburgo con musiche di Mozart e Chopin mentre il secondo è dedicato ad opere di Schubert e Beethoven. Il terzo offre due concerti per pianoforte e orchestra (Mozart 488, Rachmaninoff n. 3) e include inoltre un DVD con un documentario dal titolo A Conversation That Never Was, diretto da Nadia Zhdanova che ci consegna un ritratto dell’artista attraverso interviste, foto e documenti filmati inediti. Nell’aprile 2022 è stata pubblicata l’ultima incisione discografica che ci propone la ripresa in audio e video di un concerto tenuto da Sokolov al Palazzo di Esterhazy di  Eisenstadt con alcune Sonate di Haydn e gli improvvisi op. 142 di Schubert.



Video

Teatro Manzoni Pistoia

Spettacolo in abbonamento

Date

  • sabato, 5 Novembre 2022
    ore 21.00

Prezzi

da 8,00 euro a 30,00 

Prevendita da martedì 11 ottobre: Biglietteria Teatro Manzoni 0573 991609 – 27112

(orario: dal martedì al giovedì ore 16/19; venerdì e sabato ore 11/13 e 16/19)

Prenotazioni telefoniche e acquisti online (su www.bigliettoveloce.it) dal giorno successivo all’apertura della prevendita.

Biglietterie

Biglietteria Online