Ancora...SPAZI APERTI 2021
GRANDI DISCORSI
Un progetto per la città e per la scuola
ideazione e regia Renata Palminiello
di e con Maria Bacci Pasello, Carolina Cangini, Stefano Donzelli, Marcella Faraci, Massimo Grigò, Sena Lippi, Elena Meoni, Mariano Nieddu
“Come si portano le parole degli altri quando questi altri sono persone e non personaggi?
Si deve essere interpreti o testimoni?
Che diritto mi prendo per usare quelle parole pericolose?
Devo assomigliare a lui, lui che parlando ha rischiato, ha lottato, ha perso a volte?
Gli devo assomigliare per sesso, per colore della pelle, per eta?
Cosa devo portare oltre alle parole? Quale conoscenza?
Che rapporto avrò con chi ascolta?
Cercherò la stessa relazione che aveva cercato chi queste parole ha pronunciato per primo, oppure
quella dell’oggi, di me che parlo ora senza sapere se chi ascolta e d’accordo?
E io, per dirle queste parole, le devo condividere?”
(Renata Palminiello)
“Con “Grandi Discorsi” abbiamo scelto di assumere la scomoda posizione di chi si espone in pubblica piazza nel tentativo, sempre rischioso, di farsi portavoce di qualcosa di piu grande di sé. Abbiamo scelto di ridare corpo ad alcune voci del ‘900 che hanno segnato in modo indelebile la Storia mondiale dell’Umanita. Voci che hanno fatto la Storia a discapito della loro stessa storia. Voci che per la Vita e i suoi Principi hanno messo a rischio la loro stessa vita. Per un inno alla Memoria e alla potenza della Parola, alla sua capacita di volare oltre i secoli e farsi opera carnale in grado di trasformare, salvare, uccidere.” (Sena Lippi)
Marcella Faraci per Emmeline Pankhurst | “Libertà o morte”, discorso della suffragetta inglese nel 1913 davanti al pubblico americano; Carolina Cangini per Virginia Woolf | “Una stanza tutta per sé”, conferenza a un gruppo di studentesse nel 1928; Maria Pasello Bacci per Bianca Bianchi | “Discorso sulla scuola” all’Assemblea Costituente del 1946; Massimo Grigò per Piero Calamandrei | “Discorso sulla costituzione” di fronte a una platea di giovani universitari e delle scuole superiori; Sena Lippi per Martin Luther King Jr | “Discorso per la marcia su Washington”, 1963, comunemente ricordato come “I have a dream”; Stefano Donzelli per Harvey Milk | primo deputato eletto dichiaratamente gay, “Discorso della speranza”, 1978; Elena Meoni per Paolo Borsellino | “Discorso in ricordo di Falcone”, 1992; Mariano Nieddu per Iqbal Masih | bambino operaio e attivista pakistano, “Discorso a Boston” del 1995.

Teatro Mascagni (Popiglio)
Date
sabato, 2 Ottobre 2021
ore 21.15
Downloads
Prezzi
€ 10.00 intero € 5.00 ridotto under 30
Nella data di rappresentazione la biglietteria è aperta nel luogo di spettacolo a partire dalle ore 20.15
L’accesso agli spettacoli è condizionato all’esibizione della Certificazione verde COVID-19 (Green Pass) o a quant’altro previsto dal DL 105 del 23/7/2021
(fatta eccezione per i minori di 12 anni).