Pistoia TEATRO Festival / Teatri di Confine 2017
GRAN GLASSÉ
una serata di parole sudate e punk da balera
da un’idea de Gli Omini e eXtraLiscio
con Francesca Sarteanesi, Francesco Rotelli, Luca Zacchini, Giulia Zacchini
e Mauro Ferrara vox, Michele Orvieti mellotron/orvietronix, Baby Moira vox,
Enrico Milli tromba fisarmonica, Daniele Manzi batteria, Alfredo Nuti chitarra,
Marco Bovi basso, Johnny Moreno sax clarino vox, Mirco Mariani piano chitarra 12 corde vox
allestimento e luci Associazione Teatrale Pistoiese
TEATRI DI CONFINE 2017
in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus
PRIMA NAZIONALE
Teatri di Confine 2017
in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus
Gli Omini
Gli Omini, gruppo di ricerca teatrale hanno trovato gli eXtraLiscio superorchestra di punk da balera. I due percorsi artistici paralleli, accomunati dalla voglia di riqualificare il concetto di popolare, s’incontrano ora nel Gran Glassè, una serata eccezionale che unisce un teatro nato dalla gente, a una musica in grado di far alzare dalla sedia vecchi, bambini e tutti quelli che ci stanno in mezzo.
Gli Extraliscio sono una formazione nata a fine 2015 mettendo assieme un romagnolo già protagonista della scena indie italiana, Mirco Mariani, più due alfieri del liscio come Moreno “Il Biondo” Conficconi, caporchestra della Casadei, e Mauro Ferrara, la voce che ha portato “Romagna mia” nel mondo. Un trio che si propone come una sorta di squadra di supereroi musicali, con la missione “di uccidere i cattivi pensieri della vita moderna”. La tradizione che si fa modernità, una musica che si trova a proprio agio nella più rinomata balera quanto in un centro sociale.
E dai circoli, dalle balere, dai centri sociali, dai bar, dalle piazze, dalla gente che passa per strada nasce il teatro de Gli Omini, che in dieci anni di lavoro sul campo hanno costruito un archivio di estratti vivi e parole sfuse, per rendere tradizione e memoria il tempo presente. Dieci anni di indagini territoriali, blitz anarco-antropologici, nomadismo spinto per sentire quel che si dice in giro e conoscere sconosciuti. Cinquanta paesi toccati e centinaia di persone incontrate, ascoltate, trascritte. E’ arrivato il momento di restituire la voce a tutte quelle parole catturate, che a conti fatti non erano certo nate per essere scritte. Di quella enciclopedica raccolta andremo a cantare nel Gran Glassè le gesta dei più forti. E soprattutto di quelli che della loro minuscolinità hanno fatto grandezza. Così, la nuova tradizione orale si mescolerà al liscio d’avanguardia, i racconti alle canzoni, i ricordi alle danze.
Volentieri. Andiamo in simpatia. Appondanna. Se mi tolgo gli occhi piango.
Non avevo mai avuto una confidenza così. Quindi mettetevi in angolo.
Ce ne andiamo a mezzanotte.
Durata: 1h 30′

Fortezza Santa Barbara
Spettacolo fuori abbonamento
Date
giovedì, 22 Giugno 2017
ore 22.30
Downloads
Prezzi
Posto unico non numerato
Intero € 12
ridotto* € 10
RisvegliaTI € 6
*ridotto Under30 e soci Unicoop Firenze