CANTIERI DEL GESTO_PISTOIA
"Altri Linguaggi"

FREGIO

coreografie Virgilio Sieni

ispirata al fregio delle Opere di misericordia dei Della Robbia allo Spedale Del Ceppo (primo studio)

luci Mattia Bagnoli
assistenti alla coreografia Chelo Zoppi, Asia Pucci
assistente al progetto Carlotta Bruni

con Martina Bonacchi, Giada Bozzone, Federica Nuti, Carolina Rossellini (I)

Camilla Rossi, Ilaria Gori, Alessia Migliani, Alice Pierattini (II)

Teresa Bonino, Alice Guardamagna, Sabrina Puccioni, Carolina Tesi (III)

Flora Tesi, Carlotta Gori, Francesca Benedetti, Hermela Bini Mezzanotte (IV)

Chiara Bocchetti, Alice De Sario, Viola Patti, Martina Villani (V)

Giulia Melani, Camilla Maiorino, Mina Fugini, Ilaria Laschi (VI)

Silvia Morelli, Dalila Renzi, Elena Vagaggini, Francesca Marini (VII)

Rebecca Doroni, Vittoria Scarano, Costanza Paolini, Maia Veronica Gentili (VIII)

 

EVENTO SPECIALE PER PISTOIA

 

produzione
Virgilio Sieni/Centro di produzione sui linguaggi del corpo e della danza
Accademia sull'arte del gesto
Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale
in collaborazione con Scuola di Musica e Danza "T. Mabellini" Pistoia

Dopo Quadri della Passione_Pistoia, proposto lo scorso dicembre al Manzoni (che ha coinvolto allievi delle scuole di danza del territorio e giovani musicisti della Scuola di Musica e Danza “T. Mabellini”), giunge al secondo anno il progetto Cantieri del gesto_Pistoia che Virgilio Sieni, attuale direttore della Biennale Danza, dedica alla città di Pistoia nel triennio 2015>17.

Un percorso tecnico-umanistico di formazione e trasmissione, che coinvolge danzatori, performer, musicisti, cittadini, maestri e si presenta come un racconto di pratiche ed eventi attraverso la città.

Evento speciale per Pistoia, Fregio Robbiano, con i riferimenti ai luoghi e alle opere del territorio (quali il Fregio delle Opere di Misericordia dei Della Robbia allo Spedale del Ceppo) traccia ed esplora i temi di indagine del progetto: il senso della comunità che sorregge e sostiene, le modalità e i gradi di relazione con l’altro, le possibilità spaziali e relazionali del corpo.

Il progetto vede coinvolti, a seguito di un laboratorio in svolgimento in questi mesi, giovani e giovanissimi danzatori (10>25 anni).

È un affresco sulle qualità del corpo, qui ricercato attraverso il senso della fragilità, del frammento e dell’articolazione. Ogni piega, linea e dinamica verrà immessa in un continuum di variazioni a creare una proliferazione incessante di figure e sostegni. Partendo dal senso dell’opera dei Della Robbia ogni tratto riflette sul sorreggere ed essere sostenuti dall’altro.

Un itinerario alla scoperta di come nel gesto si saldino passato e futuro, tradizione e contemporaneità.

 


Teatro Manzoni Pistoia

Spettacolo in abbonamento

Date

  • martedì, 18 Ottobre 2016
    ore 21.00

  • mercoledì, 19 Ottobre 2016
    ore 21.00

Prezzi

La Biglietteria riaprirà il 3 settembre per la campagna abbonamenti

Biglietterie