LA SCUOLA IN SCENA 2019

FREEDOM

testo originale a cura degli studenti

regia e responsabile didattico: Prof.ssa Elisabetta Iozzelli

interpreti: Silvia Baldassarri, Francesca Bartalucci, Alice Bibaj, Ersilia Brandi, Mara Breschi, Niccolò Bruni, Emily Calegari, Andrea Calcagna, Alessandra Cavallo, Ludovico Condio, Carlo Covelli, Marta Cristiano, Lucrezia Degli Esposti Pallotti, Aicha Essabane, Matteo Falorni, Niccolò Frediani, Maia Veronica Gentili, Loris Gianneschi, Olga Giannoni, Giulia Gori Sechi, Agnese Maniscalco, Mariasole Manta, Ilary Masha, Olga Novelli, Joan Andrei Pascu, Elia Sorelli , Valentina Sorghi, Giani Tagarcea, Flora Tesi, Lorenzo Tesi, Tosca Tesseri, Carlotta Tredici.

tecnici audio-video: Giacomo Bardi, Pino Capozza (Associazione Culturale Zona Teatro Libero di Pistoia)

Liceo Statale “N. Forteguerri” Pistoia

Compagnia dell’Incanto

in collaborazione con Associazione Culturale Zona Teatro Libero Pistoia


Questo è il terzo anno consecutivo che gli studenti della Compagnia dell’incanto del Liceo Forteguerri, guidati dalla Professoressa Elisabetta Iozzelli, realizzano uno spettacolo teatrale del quale sono anche gli autori.

FREEDOM è un lavoro concentrato sulle tematiche relative al concetto di libertà. In particolare, gli studenti vogliono offrire vari spunti di riflessione che aiutino a capire che essere liberi è un diritto ma anche un dono bellissimo da vivere nel rispetto degli altri. “Max lavora per una compagnia di assicurazione e non si sente per niente realizzato. Riesce a sentirsi veramente libero solo scrivendo storie. Viene notato da un editore che gli offre l’opportunità di realizzare un bellissimo sogno: trasformare la sua passione in un lavoro. Nel tentativo di trovare la sua opera più interessante, da mostrare all’editore, si scontra con i personaggi della sua fantasia che cercano anch’essi la propria libertà”. (Elisabetta Iozzelli)

Lo spettacolo è stato realizzato anche grazie al contributo della Fondazione Banca Alta Toscana.


LA PAROLA AGLI STUDENTI | impressioni pensieri emozioni

Lucrezia Degli Esposti Pallotti | Il nostro lavoro non vuole solo far riflettere sul significato di libertà, concetto tutt’altro che semplice. In questa storia la libertà viene conquistata da un gruppo eterogeneo di personaggi, ognuno con un proprio obiettivo, un proprio carattere, una personale visione dell’evasione dal mondo delle storie comuni. Chi è più libero di uno scrittore davanti a una macchina da scrivere? Scoprirete che forse non è sempre così!

Marta Cristiano | Devo ammettere che scrivere e costruire questo spettacolo è stato complicato ma soprattutto divertente. Ci sono molte scene che ci hanno fatto morire dal ridere ed altre che ci hanno fatto riflettere. Spero sia lo stesso per chi verrà a vederci.

Andrea Calcagna | Questa è stata un’esperienza molto interessante per conoscere l’ambiente teatrale e avvicinarsi alla sceneggiatura. L’opportunità di scrivere il testo da soli è stata davvero stimolante. Recitare con altri studenti ha fatto nascere nuove amicizie ed è stato molto divertente.

Niccolò Frediani | Fare uno spettacolo incentrato sulla libertà ci ha dato modo di esprimere in forma artistica gli stati d’animo che caratterizzano la nostra quotidianità. Lo spettacolo si dipana all’interno di una cornice fatta dai nostri pensieri e dalle nostre riflessioni.

Aicha Essabane | È uno spettacolo molto particolare. Ci siamo divertiti moltissimo sia nel comporre le varie scene, sia durante le prove. Abbiamo riso molto ma soprattutto ci siamo aiutati tra noi. Ringraziamo la Professoressa Iozzelli che ci ha aiutati, supportati e soprattutto sopportati. Comunque vada, noi ci siamo impegnati e saremo contenti.

Agnese Maniscalco | Una grande emozione, una grande avventura: è il teatro. Giovani, anziani, bambini e chicchessia: recitare è sempre un’esperienza fantastica.Questo nostro piccolo grande spettacolo parla di libertà. Libertà: diritto di tutti, concessione di pochi. È come un uccellino chiuso in gabbia: sente un fuoco dentro di sé, un turbine, vorrebbe volare, fuggire LIBERO. Ecco, è questo fuoco che mi brucia dentro che mi porta a salire sul palco e recitare. Voglio solo essere libera di esprimere me stessa. Libera di ESSERE me stessa e il teatro è la chiave che apre la mia gabbia.

Maia Gentili | È stata un’esperienza spettacolare ed unica nel suo genere. Ci siamo divertiti tantissimo e siamo felicissimi che le scene siano state di nostra invenzione. Ci sono state alcune difficoltà ma alla fine le abbiamo superate. Èstata un’opportunità per conoscere nuovi amici e questo non lo dimenticherò mai.

 


Piccolo Teatro Mauro Bolognini

Spettacolo fuori abbonamento

Date

  • venerdì, 31 Maggio 2019
    ore 21:00

Prezzi

Posto unico: 7,00 euro

Prevendita dal 2 maggio: Biglietteria Teatro Manzoni 0573 991609 – 27112

Prevendita on line dal 4 maggio su teatridipistoia.it

 

 

Biglietterie

Biglietteria Online