FLOEMA – CANTATE DI J. S. BACH 22 giugno
Dopo la chiusura della sua seconda edizione, Floema torna a portare la musica d’arte nel tessuto cittadino con tre incontri speciali fuori programma, per l’esecuzione di altrettante Cantate di Johann Sebastian Bach: un’occasione assolutamente unica per ascoltare queste straordinarie composizioni nel contesto originario per cui furono concepite.
«Le Cantate bachiane costituiscono un corpus di musiche di eccezionale qualità artistica, oltre che la testimonianza di una spiritualità altissima, secondo la quale “dove c’è della musica devota, Dio è sempre presente con la sua Grazia” (Bach). Ciò che colpisce di questo repertorio è la varietà dell’ispirazione, la complessità della scrittura, la ricchezza della strumentazione, la traduzione musicale della parola sacra attraverso un percorso retorico di inedita valenza, valori posti al servizio di creazioni che avevano lo scopo di commentare attraverso la musica i testi di ispirazione religiosa utilizzati, fornendo nel contempo un percorso esegetico ed etico impareggiabile.» (Claudio Bolzan, Il Canto e la Grazia – L’universo delle Cantate di Bach)
Protagonisti musicali di questi incontri speciali saranno tre diversi ensemble strumentali costituiti da musicisti dell’Orchestra Leonore con alcuni ospiti, insieme a Michiko Kato (cembalo) e Umberto Cerini (organo e Maestro del Coro), e al Coro Polifonico della Scuola di Musica e Danza “T. Mabellini”, sotto la direzione di Ottaviano Tenerani. Al loro fianco si avvicenderanno le voci soliste di Benedetta Gaggioli e Angjela Ramai (soprani), Giulia Bravi (mezzo soprano), Edoardo Ballerini (tenore), Alessandro Martinello (basso).
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Accademia Internazionale d’Organo e musica antica Giuseppe Gherardeschi di Pistoia.
Domenica 2 giugno alle 12, presso la Chiesa di S. Ignazio a Pistoia, in occasione della messa verrà eseguita la Cantata BWV 37 Wer da gläubet und getauft word (“Chi crederà e sarà battezzato”), composta per l’occorrenza dell’Ascensione, eseguita per la prima volta il 18 maggio 1724.
Ancora, domenica 16 giugno alle 21, in occasione della Meditazione col Vescovo, sempre nella chiesa di S. Ignazio si terrà la Cantata BWV 174 Ich liebe den Höchsten von ganze Gemüte (“Amo l’Altissimo con tutto il cuore”), composta originariamente per il Lunedì di Pentecoste ed eseguita per la prima volta il 6 giugno 1729.
Infine, il terzo appuntamento è per sabato 22 giugno alle 18 presso la Cattedrale di San Zeno a Pistoia, di nuovo durante la celebrazione della messa, con la Cantata BWV 52 Falsche Welt, dir trau ich nicht! (“Mondo ingannatore, di te non mi fido!”), composta per la Ventitreesima domenica dopo la Trinità ed eseguita per la prima volta il 24 novembre 1726.