A teatro con la scuola
FIABE IN MUSICA
racconti musicali su testi di Roberto Piumini
con la partecipazione di allievi della scuola di Musica e Danza “T. Mabellini” di Pistoia:
Valentina Andriani (violino), Leonardo Barni (batteria), Virginia Belvedere (flauto), Ernesto Biagi (viola), Giulio Soldati (tromba)
voci recitanti Sena Lippi e Pablo Eze Rizzo
elaborazione in chiave sonora Massimo Caselli
Guidati dalla musica proveniente all’interno della Villa di Scornio, i giovani spettatori vanno alla ricerca degli strumenti che li producono in un percorso suggestivo e pieno di sorprese all’interno dei corridoi e delle aule della Scuola. Arrivati nel luogo da dove proviene il suono, assisteranno ad un racconto fantastico sulla nascita dello strumento inco ntrato.
I racconti musicali (tratti dai testi di Roberto Piumini) illustrano ai bambini la storia della nascita degli strumenti: Il gioco di Stradivella (violino), Il picchio e la canna (flauto), I violini innamorati (viola), I fratelli battuti (percussioni), Il ramo di baobab (tromba).
L’elaborazione dei testi in chiave ‘sonora’ è curata da Massimo Caselli, Direttore della Scuola di Musica e Danza “Mabellini” di Pistoia; a lui e alle due voci recitanti, Pablo Eze Rizzo e Sena Lippi, si deve anche l’agile messa in scena delle fiabe.
Al termine dei cinque racconti tutti i partecipanti avranno un incontro ravvicinato con i musicisti e i loro strumenti.
“Non mi ritengo un esperto di musica, anche se in genere suono e parola vanno sempre molto
d’ accordo” sottolinea lo scrittore Roberto Piumini. «Anzi la regolarità dei versi e della metrica sono sempre uno stimolo in più. Comunque in questo caso sono partito da storie già pubblicate sul tema della musica: vicende fantastiche e bizzarre, ma anche filastrocche, poesie o piccoli testi teatrali che prendono spunto dal carattere di ogni singolo strumento».
Insomma, un modo per legare la storia della musica all’aspetto ludico, passando attraverso la parola.

Teatro Francini (Casalguidi)
Date
lunedì, 27 Marzo 2017
ore 10.30
Prezzi
Posto unico non numerato € 5.00