INFANZIA E CITTA' 2019
FIABE GIAPPONESI
concezione Chiara Guidi
direzione e regia Chiara Guidi e Vito Matera
con Chiara Guidi
e con Francesco Dell’Accio, Francesca Di Serio, Vito Matera
musiche originali Giuseppe Ielasi, Enrico Malatesta, Natàn Santiago Lazala
luci Giovanni Marocco
set design Vito Matera
costumi Francesca Di Serio
per bambini dai 7 anni
Sono state scelte tre fiabe dell’antica tradizione giapponese per una rappresentazione che vede i bambini partecipare in prima persona: alcuni sono invitati in scena a eseguire un preciso lavoro, altri, seduti in platea, vengono sollecitati, attraverso le domande della Narratrice, a un dialogo “filosofico” che intercala i racconti. Tra platea e palco tutti i bambini, dunque, sono dentro lo spettacolo e sperimentano in prima persona lo statuto di rappresentazione, proprio come fanno nel gioco, dove, insieme a altri coetanei, esperiscono il “sentire” più profondo della realtà.
Mentre la Narratrice racconta, dietro le pareti diafane della stanza, all’improvviso la luce affiora e si intravedono ombre, figure geometriche di diversi colori che si sovrappongono, come voci vaghe evocate dalle storie. Le immagini appaiono e,con la stessa ineluttabilità, scompaiono, mentre i personaggi delle storie, trasgredendo la regola “Non aprire!” e infrangendo il vincolo del segreto, perdono tutto quello che avevano ricevuto in dono ritrovando la loro condizione iniziale di povertà.
La trama delle fiabe giapponesi non ha il lieto fine, a differenza di quelle classiche della nostra tradizione. Alla fine rimane solo il Vuoto e il protagonista si ritrova sempre là dove la storia era incominciata.
Dunque non succede nulla? Davvero non è avvenuto nulla? Il vuoto e il nulla sono la stessa cosa?
Oppure nel Vuoto e nel Nulla, il Vuoto e il Nulla hanno una forma che li caratterizza? Come si fa a vederla?
Occorre stare fermi e ascoltare mentre i lati della stanza si riempiono di immagini luminose che vibrano e passano. Da dove vengono, dove vanno?
Davvero non ho visto nulla?Oppure ciò che ho visto prima arricchisce ciò che rimane dopo e quindi il dopo è più ricco di prima?
Durante lo spettacolo la Narratrice pone domande ai bambini sul Nulla e sul Vuoto, li interroga per dare voce a quei molteplici livelli di realtà che solitamente una forma comporta e di cui la cultura infantile, vicina all’origine delle cose, sa vedere il fondo “contraddittorio”.
I bambini – che con la forza del gioco sanno scavare il visibile, possono dare risposte a domande che mescolano mondi diversi, con quella naturale tensione a non accontentarsi della realtà. Abbiamo bisogno della cultura infantile – e di sperimentare una verità più profonda –per vedere ciò che non c’è, per aprirci a un mondo e per aprire un mondo
(Chiara Guidi)

Piccolo Teatro Mauro Bolognini
Spettacolo fuori abbonamento
Date
sabato, 21 Settembre 2019
ore 17:00
Downloads
Prezzi
Posto unico non numerato: euro 7,00 (adulti); euro 5,00 (bambini)
Prevendita dal 10 settembre: 0573 991609 – 27112