ECHI D’AUTUNNO | T. Lonquich – I. Kavčič – L. Rovati – F. Dillon – G. Mazzoccante
Tommaso Lonquich clarinetto
Irena Kavčič flauto
Lorenzo Rovati violino
Francesco Dillon violoncello
Giuliano Mazzoccante pianoforte
Johannes Brahms Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte op.114
Franz Schubert Introduzione e variazioni per flauto e pianoforte op. 160, D802
su “Trockne Blumen”
Arnold Schönberg Kammersymphonie n.1, op. 9 (trascrizione per Quintetto di A. Webern)
in collaborazione con Fondazione Pistoiese Promusica
con il sostegno di Fondazione Caript
Si apre sabato 15 gennaio (ore 18) al Convento di San Domenico di Pistoia la 60^ edizione della Stagione Pistoiese di Musica da Camera, curata dal M° Daniele Giorgi e concepita in continuità con la precedente direzione artistica del M° Massimo Caselli.
Ad inaugurare la programmazione 2022, promossa dall’Associazione Teatrale Pistoiese in collaborazione con Fondazione Pistoiese Promusica e con il sostegno di Fondazione Caript, un gruppo di msicisti d’eccezione, guidato dal clarinettista Tommaso Lonquich, artista a 360 gradi, dotato di una straordinaria sensibilità, cultura e insaziabile curiosità. Clarinetto solista dell’ensemble MidtVest e membro della Chamber Music Society of Lincoln Center di New York, è impegnato in mille affascinanti progetti dall’Italia, all’Europa agli Stati Uniti. È protagonista di numerose incisioni discografiche, l’ultima delle quali è l’album Moonwalk, di recente pubblicazione, in duo con il padre Alexander.
Accanto a Lonquich, altri quattro musicisti di profilo internazionale: Irena Kavčič, primo flauto solista dell’Orchestra della Radio Slovena, pluripremiata camerista e solista; Lorenzo Rovati, violinista che, poco più che trentenne, può già vantare una consolidata esperienza in veste di solista, camerista e spalla d’orchestra; Francesco Dillon, violoncellista dalla brillante carriera internazionale, membro fondatore del Quartetto Prometeo; infine, il pianista Giuliano Mazzoccante, attivissimo camerista premiato in numerosi concorsi. Cinque cameristi d’eccezione dunque, per un concerto concepito come un viaggio introspettivo intorno all’archetipo dell’autunno attraverso la declinazione in musica che ne hanno offerto Brahms, Schubert e Schönberg.

Sala del refettorio del Convento di San Domenico, Pistoia
Spettacolo fuori abbonamento
Date
sabato, 15 Gennaio 2022
ore 18:00
Prezzi
posto unico
18,00 (intero) 15,00 (ridotto*) 5,00 (under14) 10,00 (under30)
(*) RIDUZIONI: Over65, possessori della Carta Fedeltà Far.com, soci Unicoop Firenze, abbonati stagioni ATP 2019/2020 (prosa Manzoni, sinfonica e cameristica, Lamporecchio), iscritti Scuola di Musica e Danza “Mabellini”, tesserati il Funaro, iscritti FAI, CRAL, Associazione culturali convenzionate con l’Associazione Teatrale Pistoiese.
Gli studenti universitari, possessori della Carta “Studente della Toscana”, avranno diritto all’ingresso ridotto a euro 8,00. Il posto verrà assegnato, dietro presentazione della carta, in base alla disponibilità della pianta. Non cumulabile con altre riduzioni.
_______________
Prevendita Biglietteria Teatro Manzoni (0573 991609 – 27112; orario dal martedì al giovedì ore 16/19, venerdì e sabato ore 11/13 e 16/19)
Il giorno del concerto anche dalle ore 17 presso la sede dell’evento.