E’ LA SOLITA STORIA DI LADRI, PUTTANE E POVERA GENTE
spettacolo finale LAB “Su il Sipario”
liberamente ispirato all’ “Opera da Tre Soldi” di B. Brecht
con Giacomo Cialdoni, Raffaella Gaiffi, Samuele Ghiselli, Laura Mazzacane,
Lucia Ognibene, Stefania Russo, Antonio Simonetti, Nikola Vogt
Giacomo Torrigiani (piano)
Sabrina Spacagna (trucco scenico)
Direzione DANIELA DOLCE e ALESSIA INNOCENTI
Associazione Artepiena
Con una performance liberamente ispirata al capolavoro di Bertolt Brecht, L’Opera da tre soldi, si conclude domenica 9 giugno (ore 21.15, ingresso libero) al Teatro Yves Montand di Monsummano Terme il laboratorio di Canto e Recitazione “Su il sipario!”, diretto da Daniela Dolce e Alessia Innocenti dell’Associazione ArtePiena.
In scena gli allievi che, con entusiasmo e passione, hanno frequentato il laboratorio: Giacomo Cialdoni, Raffaella Gaiffi, Samuele Ghiselli, Laura Mazzacane, Lucia Ognibene, Stefania Russo, Antonio Simonetti, Nikola Vogt. Al pianoforte Giacomo Torrigiani; il trucco scenico è curato da Sabrina Spacagna.
Il laboratorio è stato inserito dall’Associazione Teatrale Pistoiese tra le proposte artistiche della stagione 2018/2019 del Teatro Montand, realizzata in collaborazione con il Comune di Monsummano Terme (con il sostegno di Unicoop Firenze e con il contributo di Polli, Arredamenti Goti).
“Dopo tre anni di corso – raccontano Alessia Innocenti e Daniela Dolce – ci siamo volute confrontare con un classico del teatro, che rappresenta una pietra miliare per tutti i teatranti ed inoltre, essendo uno spettacolo musicale, calzava perfettamente calzante con il corso da noi proposto. Il lavoro è una rilettura dell’opera di cui però abbiamo mantenuto intatto spirito e plot. In una Londra anni ’30, in cui si riscontrano dinamiche di corruzione e approssimazione ancora attuali, un universo abitato da straccioni, mendicanti, banditi, finti storpi e prostitute, si finge e si ingegna per imbrogliare il prossimo e tirare a campare. Mackie Messer e i suoi ladri finiscono, dunque, con l’essere ‘simpatici’ anche a quella borghesia che lui e i suoi amici tanto deridono, perché alla fine sono tutti della stessa pasta. Le canzoni dell’Opera da tre soldi sottolineano e rafforzano il carattere dei personaggi con una perfetta integrazione tra testo e musica che ne fa un esempio perfetto di ‘Recitar Cantando'”.
Ingresso libero – info 3393249473