Compagnia Virgilio Sieni

DOLCE VITA_Archeologia della Passione

Ideazione, coreografia, scene Virgilio Sieni

 

Interpretazione e collaborazione

Jari Boldrini

Ramona Caia

Claudia Caldarano

Maurizio Giunti

Giulia Mureddu

Giulio Petrucci

Sara Sguotti

Marjolein Vogels

Musica originale Daniele Roccato

eseguita dal vivo dall’autore

Luci Fabio Sajiz, Virgilio Sieni

Costumi Giulia Bonaldi

Maschera Giovanna Amoroso & Istvan Zimmermann – Plastikart Studio

Allestimento Viviana Rella

 

Produzione 2014 Compagnia Virgilio Sieni

Collaborazione alla produzione

Romaeuropa Festival, Emilia Romagna Teatro Fondazione

Associazione Teatrale Pistoiese

La Compagnia è sostenuta da Ministero dei beni e delle attività culturali

Regione Toscana, Comune di Firenze

Durata 1h10

collaborazione alla produzione Romaeuropa Festival, Emilia Romagna Teatro Fondazione
Associazione Teatrale Pistoiese
con il sostegno di Ministero dei beni e delle attività culturali,
Regione Toscana, Comune di Firenze

Lo spettacolo si forma cercando di far coincidere due strade parallele, proponendo due narrazioni adiacenti che si sviluppano nel riversarsi l’una nell’altra; sono cinque quadri coreografici ciascuno dei quali si inoltra nel racconto evangelico della passione di Gesù e allo stesso tempo ricerca il senso della comunità attraverso un arcipelago di avvicinamenti, tangenze, riconoscimenti, solidarietà, complicità, sguardi. Nasce così la necessità di dar luogo a un viaggio che riflette sul dolore e la bellezza, la pietà e la leggerezza.

La comunità di danzatori si muove come un unico corpo, attraversano il vacuum dello spazio lasciando tracce di umanità, depositando un gioco continuo che pone il corpo e la danza al pari di un annuncio, un richiamo che affonda le sue radici nel desiderio di memoria: così la coreografia nasce e trapassa all’istante, tracciando una mappa archeologica del corpo che tenta di indicarci un sentiero possibile di adiacenza della danza alla vita, della vita al corpo, delle azioni alla bellezza e alla tragedia.

I cinque quadri che compongono lo spettacolo, Annuncio, Crocifissione, Deposizione, Sepoltura, Resurrezione, attraversano i volti sbiancati dei danzatori, le bocche sfumate dal rosso delle labbra, lo sguardo sgomento. Così le cinque parti coreografiche si presentano come altrettanti appunti, sopralluoghi nel territorio della storia e nello spazio dell’oggi: annunciano il desiderio di appartenere a un corpo risorgendo al gesto ed evaporando in un continuo inarrestabile di figure.

Il lavoro guarda alla radura come al luogo nostalgico di un’archeologia misteriosa.

(Virgilio Sieni)


Teatro Manzoni Pistoia

Spettacolo fuori abbonamento

Date

  • venerdì, 4 Dicembre 2015
    ore 21,00

Prezzi

12,00 / 10,00 / 8,00

Biglietterie

Biglietteria Online