Il Serravalle Jazz in chiesa

Dimitri Grechi Espinoza, Carlo Maver – LE IMPRONTE DEL SUONO

Dimitri Grechi Espinoza sax solo

Oreb

Carlo Maver bandoneon, flauto

Volver

Le impronte del suono

 

Promossa da Associazione Teatrale Pistoiese con la direzione artistica di Maurizio Tuci e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, il Serravalle Jazz in chiesa prevede in totale sei concerti.

Introduce il concerto lo storico dell’arte Jacopo Cassigoli

Dimitri Grechi Espinoza è nato a Mosca nel 1965. Membro da sempre della Barga Jazz Orchestra, ha una lunga e luminosa carriera alle spalle come strumentista. Per questo progetto unico nel suo genere, ha fatto incontrare due grandi passioni: lo studio della scienza sacra nelle culture tradizionali e la ricerca sul suono portata avanti da anni con l’obiettivo di riscoprire il respiro profondo dei luoghi sacri di tutto il mondo. Sfruttando l’acustica di una chiesa o di un teatro o di uno “spazio sonoro”, egli avvolge l’ascoltatore con le note del suo sax, dal quale riesce a tirare fuori arcobaleni di armonici “liberati” dal sistema temperato.

Carlo Maver suona il bandoneon, strumento di straordinaria difficoltà e complessità, affascinante per le suggestioni sonore che riesce a creare. È uno strumento che, pur non vantando molti specialisti, è stato riportato alla ribalta dal grande Astor Piazzolla con il suo Tango Nuevo, e si presta ad essere inserito nei contesti più svariati sia nel ruolo di solista che in quello di cesellatore di tavolozze sonore. Il musicista bolognese opera da molti anni con il proprio gruppo, Maver Quartet, e vanta collaborazioni prestigiose da Eddie Gomez a Hengel Gualdi, da Javer Girotto a Cheryl Porter.


Artimino – Pieve di Santa Maria e di San Leonardo

Spettacolo fuori abbonamento

Date

  • domenica, 29 Settembre 2019
    ore 17.00

Biglietterie