L'Asina sull'Isola

DIARIO DI BORDO

le avventure di un bastimento carico di uomini

di e con Katarina Janoskova e Paolo Valli

testo e regia Alessandro Berti

disegni Martino Pompili

 

(fascia d’età indicata 8-14 anni)

 


Nel 1996 un fatto di cronaca colpì la nostra immaginazione: il viaggio di trenta emigranti indiani, partiti dal loro paese per raggiungere “la terra promessa”, che si ritrovano invece gettati in mare nel canale di Sicilia. Da questo episodio di cronaca è nata la nostra ricerca sul tema dell’emigrazione, da cui questo spettacolo è scaturito.

Attraverso la tecnica del teatro d’ombre, che per noi non è solo una ‘tecnica’ ma una scelta narrativa che ispira tutto il nostro lavoro e la nostra ricerca artistica, abbiamo così raccontato il drammatico viaggio in mare di trenta poveracci, prigionieri di un vecchio scafista senza scrupoli.

Una storia che pensiamo sia rappresentativa di tanti episodi a cui ogni giorno assistiamo attraverso gli occhi dei media, ed il cui crocevia geografico è la nostra terra. La vicenda è raccontata per appunti attraverso un diario di bordo, da quando i trenta giovani si imbarcano in una buia alba tunisina, fino al rocambolesco epilogo.

Un’appassionante ricerca sul bisogno innato dell’umanità del viaggio, nell’affannosa ricerca di una terra promessa.

La Compagnia teatrale L’Asina sull’Isola nasce nel 1996, dall’incontro tra due artisti accomunati da esperienze maturate in più di dieci anni di attività professionale, a livello europeo, nel campo del teatro di figura e parola. Anche se concepito come libero gioco multimediale, il linguaggio espressivo che la compagnia adotta, si fonda principalmente sulle tecniche del teatro d’ombre. È sempre alla ricerca di contaminazioni. Una volta crea uno spettacolo sulla relazione tra ombra ed oggetto, una volta tra ombra e pittura, un’altra ancora indaga la relazione tra ombra e musica, oppure ombra e parola…

Tante diverse sperimentazioni in questi anni d’attività, ma il conto con l’ombra è e resterà sempre aperto…

Katarina Janoskova proviene dall’esperienza di teatro di figura Centroeuropea; laureatasi nel 1991 a Praga alla DAMU Accademia di Arte drammatica, si perfeziona come attrice ed animatrice con compagnie professionali in Gran Bretagna, Spagna ed Italia. La formazione artistica di Paolo Valli è legata sopratutto ad un lungo periodo (dal 1978 al 1994) di rapporto professionale con la compagnia piacentina Teatro Gioco Vita, all’interno della quale matura l’esperienza del teatro d’ombre.

 

www.lasinasullisola.it



Video

Piccolo Teatro Mauro Bolognini

Spettacolo in abbonamento

Date

  • domenica, 12 Aprile 2015
    ore 16.00 (turno per le famiglie)

  • martedì, 14 Aprile 2015
    ore 10.00 (turno per le scuole)

Prezzi

Posto unico numerato: euro 7,00 (recite familiari) – euro 6,00 (recite scolastiche)

Biglietterie