||| spettacolo sospeso |||
DALL’INFERNO ALL’INFINITO || SOSPESO ||
diretto e interpretato da Monica Guerritore
In ottemperanza a quanto disposto dal DPCM del 4 marzo 2020 si comunica che ai sensi e per gli effetti del combinato disposto dell’art. 1 lettera b), dell’art. 4 comma 1 e dell’allegato 1 lettera d) del medesimo decreto, l’Associazione Teatrale Pistoiese si vede costretta a sospendere ogni attività di spettacolo, di ospitalità e/o concessoria programmata nei teatri a vario titolo affidati alla sua gestione o programmazione artistica, a partire dal 5 marzo 2020 e sino al 3 aprile 2020.
Ulteriori informazioni sullo sviluppo degli eventi e sulle modalità di eventuali rimborsi verranno fornite appena possibile.
Lo spettacolo ha aperto le giornate della lingua italiana 2015 all’Accademia della Crusca e nell’Aula Magna dell’Università la Sapienza di Roma. La potente forza creativa dell’Immaginazione delle pagine di Hillmann e Citati accompagnano e forse spiegano (in parte) la discesa nel nero, nell’intima natura umana, che Dante mette in versi nei canti iniziali dell’Inferno (Divina Commedia); la sua ricerca e il suo incontro con le parti del Sé. Nelle bellissime parole di Wagner, la forza della musica (che accompagna tutta la performance) diventa motore emotivo e precede, accompagna e amplifica il tormento delle passioni amorose(Paolo e Francesca), di abbandono (La Tentazione della Valduga), di ferocia come nel canto delconte Ugolino. Di abissi naturali che portano in scena anche figure materne e paterne: Pasolini,Morante. Tutto rende la ricerca e il racconto interiore e poetico di Maestri lontani tra loro per epoca,un’unica grande anima che racconta le infinite vie della testimonianza del Sé..
Le parole di Umberto Eco e del grande psicanalista Galimberti accompagnano, noi uomini di oggi,nella comprensione del nostro Inferno interiore e dell’Infinito intuìto…Tutto percepito e a noiconsegnato da un’unica fonte, l’Intuizione artistica, di uomini e donne che hanno “cercato sestessi”(C.Pavese).
LA NASCITA DELLO SPETTACOLO
Come altri miei spettacoli, e penso a Giovanna D’Arco, non ho mai messo in scena lavori “finiti”. Forse per rispetto, per timore, la mia intuizione vivida e precisa da subito ha avuto bisogno dipraticare dal di dentro il lavoro per poterlo poi, nel tempo, nelle repliche, nel pensiero su di essomodificarlo, impastarlo, sformarlo fino a renderlo simile se non uguale alla mia intuizione originaria. Il viaggio di Dante quella notte tra il 7 e l’8 aprile del 300 mi ha trascinato in un volo ininterrotto di pparizioni e immagini mentali che non potevano esaurirsi nelle sue immagini. Portavano con sé archetipi simili, assonanti e musiche e sensazioni che piano piano piano sono diventate viaggio interiore… e che ancora non sono esaurite.“Prima o poi sarebbe interessante fare un’opera che mostrasse in ognuno dei suoi nodi, la diversità che vi si può presentare alla mente e tra cui essa sceglie l’unico seguito che sarà offerto poi nel testo…” Paul Valèry .
scopri di più > http://compagniaorsini.it/index.php/dall-inferno-all-infinito
Video

Teatro Francini (Casalguidi)
Date
domenica, 29 Marzo 2020
ore 21.00
Downloads
Prezzi
La prevendita per gli spettacoli serali si effettua alla Biblioteca Eden di Casalguidi (0573 917414 biblioteca@comune.serravalle-pistoiese.pt.it) nei giorni indicati nel programma; dal giorno seguente all’inizio della prevendita sarà possibile prenotare i biglietti anche alla Biglietteria del Teatro Manzoni di Pistoia (0573 991609 – 27112).
PREZZI BIGLIETTI
Posto unico non numerato Spettacoli serali € 11,00
Posto unico non numerato Spettacoli per le scuole € 5,00
INFORMAZIONI
Ufficio Cultura – Comune di Serravalle Pistoiese 0573 917204 www.comune.serravalle-pistoiese.pt.it
cultura@comune.serravalle-pistoiese.pt.it a seguire Biblioteca e ATP
Associazione Teatrale Pistoiese
0573 991609 – 0573 27112
teatridipistoia.it