il Funaro Centro Culturale
con Associazione Teatrale e Comune di Pistoia
presentano
CUORE DI TENEBRA
Nessuno sa cosa sarebbe capace di fare, finché non lo fa
regia Enrique Vargas
Teatro de Los Sentidos
Drammaturgia: Enrique Vargas & Teatro de los Sentidos
Coordinamento del progetto Patrizia Menichelli
Assistente alla regia Arianna Marano
Direzione degli attori Gabriella Salvaterra – Disegno dello spazio Gabriella Salvaterra
Disegno luci e poetica dell’oscurità Francisco Javier García, Luigi Biondi
Disegno del suono Stephane Laidet – Disegno olfattivo Giovanna Pezzullo
Costumi Patrizia Menichelli – Direzione tecnica Gabriel Hernández
Attori-ricercatori Betina Birkjaer, Francisco Javier García, Gabriel Hernández,
Stephane Laidet, Arianna Marano, Patrizia Menichelli, Eva Pérez, Giovanna Pezzullo, Gabriella Salvaterra
Liberamente ispirato al romanzo Cuore di tenebra di Joseph Conrad (pubblicato nel 1899), l’ultimo spettacolo di Enrique Vargas e il Teatro de los Sentidos è una esplorazione personale, eppure anche universale, sul potenziale latente di corruzione di ogni essere umano e sulla responsabilità di ogni individuo rispetto alle proprie scelte di vita. Cuore di tenebra è un passaggio tra la vita e la morte. Un limbo simbolico, non privo di pericoli. Un non-luogo dove ci confrontiamo con noi stessi e con il viaggio della nostra vita, con le decisioni e i sogni, i successi e i fallimenti che l’hanno plasmata. Una discesa all’inferno. Non quello che troviamo nei libri; piuttosto un “inferno interiore” che nascondiamo nella nostra intimità più profonda. La nostra parte più oscura.
Il lavoro di Conrad è una complessa esplorazione dei comportamenti adottati da una società “civilizzata” in contrapposizione a quelli di una società “barbara”. Il lavoro di ricerca va al di là della lettura antirazzista e post-colonialista per concentrarsi su quello che è stato da più parti definito “il seme del male” (…)
Il lavoro resta fedele alla linea di creazione della Compagnia, sempre con l’intento di far sparire la distanza tra attore e spettatore.
Cuore di tenebra si propone quindi di creare un’immersione sensoriale per un gruppo di spettatori, in cui il coinvolgimento di ogni individuo, basato sulle sue percezioni, emozioni e decisioni, contribuisce a dare forma allo spettacolo. La durezza del materiale letterario originale e lo stesso tema del romanzo hanno favorito un interessante cambio nello stile del Teatro de los Sentidos, in coincidenza con la celebrazione del suo ventesimo anno di attività. Pur mantenendo il proprio stile poetico non narrativo, la Compagnia ha sviluppato un nuovo universo estetico, in cui la densità dei significati si concentra in pochi, ma assai potenti, elementi fisici. La dimensione onirica e l’attenzione all’esperienza intima del singolo rimangono intatte, ma si è sviluppato un senso di confronto più incisivo e potente nella relazione. Gli attori affrontano una nuova sfida: accompagnare il pubblico senza necessariamente trasformarsi negli “angeli custodi” di tutte le precedenti produzioni. Gli spettatori/viaggiatori si muovono in compagnia degli attori/abitanti in un paesaggio desolato, che può ricordare l’antico letto di un fiume ormai completamente secco.
www.ilfunaro.org

Ex Centro Fiere
Spettacolo fuori abbonamento
Date
giovedì, 1 Ottobre 2015
ore 20,00venerdì, 2 Ottobre 2015
ore 22,00venerdì, 2 Ottobre 2015
ore 20,00venerdì, 2 Ottobre 2015
ore 22,00sabato, 3 Ottobre 2015
ore 20,00sabato, 3 Ottobre 2015
ore 22,00domenica, 4 Ottobre 2015
ore 20,00domenica, 4 Ottobre 2015
ore 22,00
Prezzi
Posto unico: euro 25,00 (ridotto 22,00 tesserati il Funaro, abbonati Stagione Manzoni e Promusica)
Capienza limitata – si consiglia la prenotazione 0573 991609