stagione teatrale 2022-23

COSA NOSTRA SPIEGATA AI BAMBINI

di Stefano Massini

con Ottavia Piccolo

musiche Enrico Fink

eseguite dal vivo da I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo:

Massimiliano Dragoni salterio, percussioni, doppio flauto, Luca Roccia Baldini basso,

Massimo Ferri chitarre, mandolino, Gianni Micheli clarinetto basso, Mariel Tahiraj violino, Enrico Fink flauto

regia Sandra Mangini

produzione
Argot Produzioni / Officine della Cultura / Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano

A volte, per spiegare le cose, dovremmo solo cercare le parole. Trovarle. Infine dirle, ad alta voce. La cosa più semplice. Raccontare di come a Palermo, il 19 aprile 1983, per la prima volta nella storia della città, una donna, Elda Pucci, la Dottoressa, è eletta Sindaco. Raccontare poi di come sempre nel mese di aprile, di un anno dopo, il giorno 13, Elda Pucci, la Dottoressa, è sfiduciata. Raccontare infine di come a distanza di ancora un anno, il 20 aprile del 1985, la casa di Piana degli Albanesi di Elda Pucci salta in aria spinta da due cariche di esplosivo. Nel prima, nel mezzo, nel dopo, lì dove tutto si impasta come la calce, come la colla, i miliardi dell’eroina, gli assassinii del Generale Dalla Chiesa, di Michele Reina, di Piersanti Mattarella, di Pio La Torre, dello scrittore Pippo Fava, il cemento di Vito Ciancimino, gli Inzerillo, i Badalamenti, i Buscetta, l’avvento di Totò Rina. Chiddi forti, chiddi no e chiddi più. E la città di Palermo che per la prima volta, durante il mandato di Elda Pucci, la Dottoressa, si costituisce parte civile in un processo di mafia. Se riuscissimo a spiegare Cosa Nostra come ai bambini, tutto sarebbe diverso. Eppure le parole più semplici, a volte, sono quelle più difficili da trovare, quelle che solo il teatro riesce a dire. Un’attrice, un ensemble di voci, il palcoscenico: la storia di una donna, di una città, di un anno. Ottavia Piccolo e i Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo tornano a confrontarsi in scena con le parole di Stefano Massini, a dare forma e struttura a un teatro necessario, civile, in cui il racconto dell’etica passa attraverso le parole, i timbri e le azioni di coloro che spesso non hanno voce: personaggi come Haifa in “Occident Express” o come Elda in “Cosa nostra spiegata ai bambini”.



Video

TEATRO PACINI PESCIA

Spettacolo fuori abbonamento

Date

  • domenica, 19 Febbraio 2023
    ore 21:00

Prezzi

PREZZI BIGLIETTI (spettacoli serali)

Intero ridotto* GIOVANI**

PLATEA e POSTO PALCO 18,00 16,00 8,00 1°/ 2° Ordine centrale

POSTO PALCO 3°/4°/5° Ordine 15,00 13,00 8,00

e 1° / 2° Ordine laterali

Riduzioni*: Over65, soci UNICOOP Firenze, abbonati altre Stagioni ATP Teatri di Pistoia,

allievi Scuola di Musica e danza T. Mabellini, iscritti corsi il Funaro, soci CRAL e Associazioni convenzionate.

Riduzioni**: i possessori di GIOVANI CARD e Carta dello Studente della Toscana.

Le riduzioni non sono cumulabili.

PREVENDITE BIGLIETTI

La Biglietteria del Teatro Pacini sarà poi aperta il giorno precedente e il giorno stesso degli spettacoli in cartellone presso il Teatro, nei seguenti orari:  – ore 16.30/19.30; se sabato, ore 11/13 e 16.30/19.30; – la sera della rappresentazione: anche dalle 20

i biglietti di tutti gli spettacoli potranno essere acquistati e prenotati anche alla Biglietteria del Teatro Manzoni di Pistoia (0573 991609 – 27112; dal martedì al giovedì ore 16/19; venerdì e sabato ore 11/13 e 16/19) e alla Biglietteria del Funaro di Pistoia (0573 977225; Via del Funaro, 16/18; il martedì e il mercoledì ore 16/21)

Prevendita online: www.bigliettoveloce.it tutte le info su www.teatridipistoia.it

 

Biglietterie

Biglietteria Online