il Funaro Centro Culturale
Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale

CONVEGNO IL TEATRO DELLA CRITICA

sabato 14 novembre, dalle 11 alle 19 – il Funaro Centro Culturale
domenica 15 novembre, dalle 9.30 alle 13 – Piccolo Teatro Mauro Bolognini
IL TEATRO DELLA CRITICA
Convegno a cura di Piergiorgio Gacchè
Relatori ospiti: Consuelo Battiston&Gianni Farina (Menoventi), Alfonso Berardinelli, Massimiliano Civica, Lorenzo Donati, Goffredo Fofi, Vittorio Giacopini, Daniele Giglioli, Nicola Lagioia, Sandro Lombardi, Claudio Morganti, Silvia Pasello, Attilio Scarpellini, Nicola Villa
Ospite: Walter Siti
Relatori conduttori: Piergiorgio Giacchè, Rodolfo Sacchettini, Massimiliano Barbini
Media partner: Radio 3 Rai
(ingresso libero fino ad esaurimento posti)

 

Qual è il ruolo della critica oggi? Che occasioni di stimolo, verifica, approfondimento, può suscitare in un contesto in cui il conformismo è grande?
Attorno a questo tema rifletterà il convegno IL TEATRO DELLA CRITICA, a cura dell’antropologo e saggista Piergiorgio Giacchè, in programma sabato 14 novembre al Centro Culturale il Funaro (ore 11/19) e domenica 15 novembre (ore 9.30/13) al Piccolo Teatro Mauro Bolognini, promosso dal Centro Culturale il Funaro e dall’Associazione Teatrale Pistoiese-Centro di Produzione Teatrale. Radio 3 Rai è media partner. A condurre l’evento, assieme a Giacchè, Rodolfo Sacchettini, presidente dell’Associazione Teatrale Pistoiese e Massimiliano Barbini del Funaro. Tra i relatori ospiti Consuelo Battiston&Gianni Farina (Menoventi), Alfonso Berardinelli, Massimiliano Civica, Lorenzo Donati, Goffredo Fofi, Vittorio Giacopini, Daniele Giglioli, Nicola Lagioia, Sandro Lombardi, Claudio Morganti, Silvia Pasello, Attilio Scarpellini, Nicola Villa. Tra gli ospiti, anche lo scrittore Walter Siti.
Un’importante occasione di confronto sul tema della cultura e della operatività critica in senso ampio e non esclusivamente in ambito teatrale e dove però “teatro” non è usato in modo metaforico poiché, al contrario, il teatro è ancora il luogo e il modo in cui l’atto critico dell’attore e il giudizio critico dello spettatore respirano una necessità e aspirano a una profondità maggiori che altrove. Il Funaro e l’Associazione Teatrale Pistoiese hanno voluto così dar convegno ad alcuni amici artisti e/o intellettuali “critici”, per raccogliere riflessioni e proposizioni che – attorno e dentro alla cultura critica e alla sua crisi – facciano “teatro”.
“Il teatro è ancora un luogo abitato dalla critica – commenta Giacchè – ma la critica è un modo che non ha più un teatro. Questa, in sintesi, la situazione che il convegno di Pistoia intende affrontare e infine “criticare”. Alla fuga o più esattamente all’esilio della cultura critica da tutti gli ambiti istituzionali ma anche da tutti gli atteggiamenti informali della vita sociale e politica (per tacere di quella economica), corrisponde un minuscolo residuale luogo e modo dove la critica è necessariamente di casa anzi di scena, anche quando le stagioni teatrali peggiorano e si inoltrano nell’autunno del loro decadimento. “Il Teatro della Critica” non è dunque un titolo a rovescio per evitare di parlare della critica teatrale, ma la proposta di porre – a giusto titolo – la Critica al centro di un convegno, che metta a confronto la sua esistenza (o resistenza) come protagonista della scena e il suo destino di vittima nel dramma sociale e politico-culturale quotidiano.”
Il fine settimana sarà arricchito dal debutto assoluto di Emmanuelle Riva in Medusa Suite, in scena al Funaro, sabato 14 alle ore 21. La grande attrice francese (candidata anche all’Oscar per Amour di Michael Haneke) sarà in scena dopo la residenza al Funaro per questo progetto di Sheila Concari.
Al Manzoni di Pistoia, è in scena fino al 24 novembre, in prima nazionale, il nuovo allestimento de L’apparenza inganna, di Thomas Bernhard, per la regia di Federico Tiezzi, protagonisti Sandro Lombardi e Massimo Verdastro, coproduzione Associazione Teatrale Pistoiese – Compagnia Lombardi-Tiezzi; il foyer del Piccolo Teatro Mauro Bolognini ospita invece il debutto della terza puntata de Il giro del mondo in 80 giorni, da Jules Verne, lettura scenica a tappe firmata da Teatro Sotterraneo, dal 2013 compagnia in residenza presso l’Associazione Teatrale Pistoiese (fino al 15 nov, ore 19).




il Funaro Centro Culturale
Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale

il Funaro Centro Culturale

Spettacolo fuori abbonamento

Date

  • sabato, 14 Novembre 2015
    ore dalle 11 alle 19 (turno ingresso libero fino ad esaurimento posti )

  • venerdì, 1 Dicembre 2023

Prezzi

ingresso libero fino ad esaurimento posti

info: 0573 977225 www.ilfunaro.org

0573 991609 – 27112 Associazione Teatrale Pistoiese

Biglietterie