CONCertosa 2019

Nuove generazioni di musicisti

con la partecipazione dell’Orchestra Sociale Promusica, la JuniOrchestra Mabellini e il Coro Voci Danzanti

concertatori: Vittorio Caselli, Elena Bartolozzi, Federica Gennai

 


Appuntamento con la quinta edizione di CONCertosa.

La manifestazione, promossa dal Polo museale della Campania, con il sostegno dell’Associazione Amici di Capodimonte e de Le Nuvole – Casa del Contemporaneo, e con il patrocinio del Comune di Napoli, nasce nel 2015 da un’idea della Direzione del Museo di san Martino ed è dedicata al grande valore sociale che riveste per l’infanzia e l’adolescenza l’esperienza musicale collettiva.

CONCertosa, nelle varie edizioni, ha visto esibirsi numerose orchestre e bande nate nei quartieri più a rischio della città, il cui punto di riferimento culturale è stato in molti casi l’esperienza delle famose orchestre infantili sud americane, di cui la più nota è la venezuelana “Simon Bolivar”, nata dal modello didattico musicale di Josè Antonio Abreu.

Quest’anno la rassegna si svolgerà in tre appuntamenti, il 10, il 17 ed il 24 maggio e, per la prima volta, uscirà dai confini partenopei per ospitare, negli spazi magnifici della Certosa, orchestre provenienti da altre regioni, dove associazioni che operano in quartieri di confine e di periferia non si arrendono al degrado ed all’emarginazione ma, con progetti educativi e sociali, nel fare musica insieme, offrono ai ragazzi opportunità di emancipazione e di integrazione sociale.

 

CORO VOCI DANZANTI

Nell’ambito della sua ricca attività di promozione e formazione alla musica indirizzata alle giovani generazioni, la Fondazione Pistoiese Promusica, ente strumentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, presenta, per la prima volta nel 2013, un nuovo progetto, denominato Voci Danzanti con l’obiettivo di selezionare e formare un coro di voci bianche di ragazze e ragazzi scelti tra coloro che frequentano le classi quarte e quinte delle scuole elementari e le medie inferiori. Il coro, formato da circa 40 elementi, è frutto di una selezione dei componenti, attuata nei primi due anni tramite audizioni e successivamente attraverso uno stage di 4 incontri tenutisi a dicembre 2017. Il laboratorio formativo di quest’ anno ha avuto inizio a novembre 2018, procedendo con incontri settimanali fino a maggio 2019. Al termine del progetto vengono assegnati alle scuole e agli studenti coinvolti numerosi contributi finalizzati all’acquisto di sussidi didattici.

ORCHESTRA SOCIALE

Prendendo spunto dalla felice intuizione di Jose Antonio Abreu, ideatore del Sistema Musica messo a punto quarant’anni fa in Venezuela e fatto conoscere in Italia dal Maestro Claudio Abbado, che ha visto nella musica un veicolo di formazione e crescita culturale, collante sociale e occasione di riscatto, anche la Fondazione Pistoiese Promusica promuove e sostiene il laboratorio Orchestra Sociale, un progetto destinato a circa 60 bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie che frequentano i centri socio-educativi: Aquilone, Arcobaleno, Camposampiero e Airone. Il progetto è realizzato in piena sinergia e comunanza di intenti con l’Associazione Teatrale Pistoiese, la Scuola di Musica e Danza “T. Mabellini”, i Servizi Sociali del Comune di Pistoia, con Istituti Raggruppati e l’Associazione di volontariato Arcobaleno e con le cooperative sociali Pantagruel e Arkè.

JUNIORCHESTRA MABELLINI

La JuniOrchestra della Scuola Mabellini è un’orchestra da camera composta da archi e altri strumenti che consente fin dall’inizio, non appena raggiunto un sufficiente grado di abilità strumentale, di sperimentare l’importanza e la bellezza di fare musica insieme. L’orchestra si avvale di un qualificato staff di docenti interni della scuola, coordinati da Vittorio Caselli in qualità di istruttore principale del gruppo e provenienti da vari dipartimenti che curano settimanalmente la preparazione, sia individuale che collettiva degli allievi che compongono l’ensemble. Il gruppo è prevalentemente formato da strumentisti della fascia di età che va dalle elementari alle superiori. Il repertorio studiato è appositamente adattato alle capacità dei piccoli orchestrali.


Certosa di San Martino – Napoli

Date

  • venerdì, 17 Maggio 2019
    ore 17

Biglietterie