Omaggio a Teodulo Mabellini nel bicentenario della nascita

Concerto finale bicentenario Teodulo Mabellini

W. A. Mozart (1756-1791)

Serenata per ottetto di fi ati in do minore,

KV 388 “Nacht Musik”

T. Mabellini (1817-1897)

Sinfonia per fiati

(revisione a cura di Claudio Paradiso)

Lorenzo Sanna flauto

Michela Francini, Simone Bensi oboi

Francesco Darmanin, Luka Boskovic clarinetti

Corrado Dabbene, Costantino Frullani fagotti

Guido Corti, Alessandro Giorgini,

Cecilia Brunetti corni

Pablo Escobar contrabbasso

Ensemble di fiati Conservatorio

“Luigi Cherubini” di Firenze e Scuola

di Musica “Teodulo Mabellini” di Pistoia

Direttore e concertatore Guido Corti

…………………………………………………………………

Interventi di Stefania Gitto e Claudio Paradiso

sulla figura di Teodulo Mabellini

…………………………………………………………………

T. Mabellini (1817-1897)

Marcia Etruria per banda militare

Terzetto dall’Opera-Oratorio “Eudossia

e Paolo” per cornetta, flicorno tenore,

flicorno baritono e orchestra di fiati.

Solisti:

Antonio Sammauro, cornetta

Paolo Tognozzi flicorno tenore

Paolo Corda flicorno baritono

Direttore e concertatore: Carlo Cini

Filarmonica “Pietro Borgognoni” di Pistoia

La manifestazione è promossa da Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze e Scuola di Musica T. Mabellini di Pistoia per Pistoia Capitale Italiana della Cultura, in collaborazione con Cattedrale di San Zeno, Accademia Gherardeschi, Associazione Amici di Groppoli, Filarmonica Pietro Borgognoni.

Dopo il concerto del 25 marzo proseguono le celebrazioni per il bicentenario della nascita dell’illustre compositore pistoiese Teodulo Mabellini (Pistoia, 2 aprile 1817 – Firenze, 10 Marzo 1897), una delle figure più significative dell’Ottocento musicale toscano, compositore a tutto tondo, direttore d’orchestra ed infaticabile didatta (fu per oltre trent’anni docente di armonia, contrappunto e composizione all’Istituto Musicale di Firenze, l’attuale Conservatorio).

La manifestazione, inserita nel programma di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017, è promossa dal Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze e dalla Scuola di Musica e Danza “T. Mabellini” di Pistoia.

Sabato 1 aprile (ore 17.30) in programma alla Villa di Scornio il concerto dell’oboista Michela Francini e dell’organista Antonio Galanti su musiche di Geminiani, Koechlin, Santucci, Galanti, Maglioni, Britten, Veracini: nell’occasione si potrà ascoltare in prima esecuzione assoluta, anche una nuova composizione dello stesso Galanti su tema di Mabellini

Sarà quindi la Cattedrale di San Zeno di Pistoia ad ospitare domenica 2 aprile (ore 21), data di nascita di Mabellini, l’evento finale delle Celebrazioni ideato e promosso dal Conservatorio “Cherubini” con Scuola di Musica “Mabellini”, Filarmonica “Borgognoni” e con la collaborazione preziosa ed indispensabile di Umberto Pineschi come Proposto del Capitolo della Cattedrale e presidente dell’Accademia Gherardeschi.

“Un concerto commemorativo ‒ commenta Paolo Zampini, direttore del Conservatorio “Cherubini” ‒ che cade fortunosamente ed emblematicamente nell’anno di Pistoia Capitale Italiana della Cultura: il Conservatorio “Cherubini” di Firenze può celebrare degnamente Mabellini, grande Docente, espressione di un’epoca di grandi cambiamenti e fautore egli stesso di innovazione e divulgazione musicali. Alla città di Pistoia, che partecipa con un’ampia rappresentanza di forze musicali e culturali, va il nostro ringraziamento per aver creduto in questo progetto.”

“La Scuola “Mabellini” offre questo affettuoso omaggio al compositore che, dal 1945, le dà il nome ‒ aggiunge Massimo Caselli, direttore della “Mabellini” ‒ con 4 appuntamenti che ruotano intorno alla figura del musicista pistoiese. Un piccolo percorso che, dopo i primi due concerti, continua a rivolgere uno sguardo curioso su Mabellini, con l’esposizione di suoi manoscritti e, soprattutto, con l’ascolto della sua musica, offerta al pubblico attraverso l’inizio di una promettente collaborazione tra la Scuola e il Conservatorio Cherubini.”

Nella prima parte del concerto in Cattedrale saranno eseguite la Serenata per ottetto di fiati in do minore KV 388 “Nacht Musik” di Mozart e la Sinfonia per fiati di Mabellini (revisione di Claudio Paradiso) dall’ensemble di fiati del Conservatorio “Cherubini” e della Scuola “Mabellini”, diretto dal M° Guido Corti e composto da Lorenzo Sanna (flauto), Michela Francini, Simone Bensi (oboi), Francesco Darmanin, Luka Boskovic (clarinetti), Corrado Dabbene, Costantino Frullani (fagotti), Guido Corti, Alessandro Giorgini, Cecilia Brunetti (corni), Pablo Escobar (contrabbasso).

L’importanza della figura di Mabellini sarà, quindi, sottolineata dagli interventi di Stefania Gitto del “Centro Documentazione Musicale Toscana” e di Claudio Paradiso del “Dizionario della Musica in Italia”, dedicati alla figura del compositore e alle fonti superstiti.

Protagonista, nella seconda parte, la Filarmonica “P. Borgognoni” di Pistoia, diretta dal M° Carlo Cini, con due brani di Mabellini: la Marcia Etruria per banda militare e del Terzetto dall’Opera-Oratorio “Eudossia e Paolo” con i solisti Antonio Sammauro (cornetta), Paolo Tognozzi (flicorno tenore), Paolo Corda (flicorno baritono): quest’ultima composizione, conservata nel Fondo Bibliotecario del Conservatorio “Cherubini” , sarà eseguita in prima assoluta, dalla “Borgognoni”, dedicataria della trascrizione.

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Il programma generale: https://goo.gl/fyfJUY

il programma del concerto del 1 aprile https://goo.gl/PckfMr

Il programma del concerto del 2 aprile: https://goo.gl/WdfV5l

Le sedi dei concerti

Villa di Scornio (sede della Scuola di Musica e Danza “Mabellini”), Via Dalmazia, 356 – Pistoia

Cattedrale di San Zeno, Piazza Duomo – Pistoia

http://teatridipistoia.it/scuola-di-musica-t-mabellini/la-scuola/

http://www.conservatorio.firenze.it/it/

www.pistoia17.it


Cattedrale di San Zeno

Date

  • domenica, 2 Aprile 2017
    ore 21

Prezzi

Ingresso libero

info: 0573/371480

teatridipistoia.it

www.conservatorio.firenze.it

Biglietterie