||| spettacolo sospeso |||

classica 21 | ANAIS GAUDEMARD, arpa || SOSPESO ||

ANAIS GAUDEMARD, arpa

Parish-Alvars Introduzione e Variazioni su temi  dalla “Norma” di V. Bellini
D. Scarlatti   Sonata K 109
A. Zabel, La source op. 23
H. Renié, Légende
G. Fauré, Improvviso op. 86
C. Debussy, Deux Arabesques
B. Smetana, Ma vlast: Vltava (Moldava) op. 43

 


avviso_sospensione_01

In ottemperanza a quanto disposto dal DPCM del 4 marzo 2020 si comunica che ai sensi e per gli effetti del combinato disposto dell’art. 1 lettera b), dell’art. 4 comma 1 e dell’allegato 1 lettera d) del medesimo decreto, l’Associazione Teatrale Pistoiese si vede costretta a sospendere ogni attività di spettacolo, di ospitalità e/o concessoria programmata nei teatri a vario titolo affidati alla sua gestione o programmazione artistica, a partire dal 5 marzo 2020 e sino al 3 aprile 2020.
Ulteriori informazioni sullo sviluppo degli eventi e sulle modalità di eventuali rimborsi verranno fornite appena possibile.


Sabato 7 marzo (ore 21) il pubblico pistoiese potrà apprezzare, attraverso la splendida acustica del Saloncino della Musica, i magici timbri del suono dell’arpa di Anaïs Gaudemard, una delle migliori arpiste moderne e una delle più brillanti interpreti della sua generazione. Dopo numerose vittorie in concorsi internazionali, nel 2012, ottiene il riconoscimento di grado più elevato nel prestigioso Concorso Internazionale di Arpa in Israele e il premio speciale per la migliore interpretazione di musica contemporanea; nel 2016, si aggiudica il secondo premio e il premio speciale della Münchener Kammerorchester presso il Concorso Ard di Monaco di Baviera.

La brillante solista francese ha già al suo attivo concerti eseguiti sotto la direzione di Claudio Abbado, Leonard Slatkin, Emmanuel Krivine, Kevin Griffiths. Ha recentemente ottenuto il riconoscimento “Echo Rising Stars”, premio assegnato dai direttori delle più grandi sale da concerti europee. Come nel precedente concerto, anche il programma eseguito da Anaïs Gaudemard spazierà tra autori di varie epoche, in un interessante e stimolante confronto tra stili compositivi e interpretativi.

 

Anaïs Gaudemard si è rapidamente imposta come una delle migliori arpiste moderne e una delle più brillanti interpreti della sua generazione. Dopo numerose vittorie in concorsi internazionali, nel 2012, ottiene il riconoscimento di grado più elevato nel prestigioso Concorso Internazionale di Arpa in Israele e il premio speciale per la migliore interpretazione di musica contemporanea; nel 2016, si aggiudica il secondo premio e il premio speciale della Münchener Kammerorchester presso il Concorso Ard di Monaco di Baviera.

Collabora con orchestre quali l’Orchestra del Festival di Lucerna, la Münchener Kammerorchester, l’Orchestra sinfonica della radio bavarese, l’Orchestra filarmonica d’Israele, l’Orchestra da camera di Losanna: è stata diretta da Claudio Abbado, Leonard Slatkin, Emmanuel Krivine, Kevin Griffiths.

Di recente, ha debuttato con alcune nuove orchestre, come la Hong Kong Sinfonietta, l’Orchestra sinfonica di Mulhouse, l’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano e l’Orchestra Gulbenkian di Lisbona.

Ha recentemente ottenuto il riconoscimento “EchoRising Stars”, premio assegnato dai direttori delle più grandi sale da concerti europee. Questo titolo l’ha portata a suonare presso la Philharmonie de Paris, la Kölner Philharmonie, la Philharmonie Luxembourg, la fondazione Calouste Gulbenkiana Lisbona, la Konzerthaus di Vienna, il Concertgebouw di Amsterdam, il Palau de la Música Catalana di Barcellona, il Barbican Centre di Londra, la Festspielhaus Baden-Baden.

Suona su un’arpa Style 23 Gold offerta dalla casa produttrice Lyon &Healy (Chicago) a seguito della vittoria nel Concorso Internazionale di Arpa di Israele.

 



Video

Saloncino della Musica Palazzo de’ Rossi

Spettacolo fuori abbonamento

Date

  • sabato, 7 Marzo 2020
    ore 21,00

Prezzi

avviso_sospensione_01

Biglietterie