CENERENTOLA
regia, drammaturgia, coreografia Luana Gramegna
con Gianluca Gabriele, Amalia Ruocco, Enrica Zampetti
scene, luci, costumi e pupazzi Francesco Givone
musiche originali e paesaggio sonoro Stefano Ciardi
collaborazione drammaturgica Daria Menichetti
collaborazione per scene, costumi e pupazzi Alessia Castellano
realizzazione costumi Rachele Ceccotti
►fascia d’età: dai 5 anni
La scena, realistica e simbolica insieme, è occupata da un grande focolare pieno di fumo e fuliggine: uno spazio scarno e cinerino, pieno di carbone, abitato da presenze magiche, le Cenerine, attraverso cui viene narrata la storia di Cenerentola. Ma più che una storia sulla ricerca del principe azzurro, la Cenerentola di Zaches Teatro è una fiaba iniziatica in cui la difficile strada per la maturità passa attraverso il distacco dal passato. Reclusa nel suo mondo interiore, Cenerentola preferisce muoversi sotto la cenere in solitudine, quasi invisibile, in mezzo alla fuliggine di una vita apparentemente spenta, accettando con pazienza ogni punizione inflitta dalla matrigna e dalle sorellastre. Ma dentro di lei arde la brace nascosta del desiderio di un’esistenza completamente diversa. Cenerentola poco a poco acquista sicurezza e coraggio, impara ad affrontare le avversità e non ha più paura di contrastare le sue aguzzine, che via via si trovano sempre più disarmate e inermi. Sarà la forza interiore di Cenerentola a riscattarla. Utilizzando il teatro d’oggetto, la danza, il movimento espressivo, la musica originale e i linguaggi del teatro di figura, i corpi degli interpreti danno vita ai personaggi della storia in uno spettacolo vorticoso e pieno d’invenzioni, animato di strane presenze tra il buffo e il grottesco, dal forte impatto visivo. La manipolazione si fa danza e la danza rievoca l’antica presenza del rito iniziatico sotto le ceneri della fiaba. Zaches Teatro è una compagnia di teatro e danza fondata a Firenze nel 2007. Dal 2010 è sostenuta dalla Regione Toscana da cui riceve il contributo annuale. È stata riconosciuta dal Ministero della Cultura per il triennio 2015/2017 come Compagnia di Danza e dal 2021 come Compagnia di Produzione di Teatro di Figura e di Immagine.
ZACHES TEATRO | Fanno parte del gruppo Luana Gramegna (coreografa, regista, formatrice), Francesco Givone (scenografo, mascheraio e light designer, docente di trucco, maschera teatrale e scenografia), Stefano Ciardi (compositore, musicista e sound designer),Enrica Zampetti (performer, formatrice e project manager),Gianluca Gabriele (performer, musicista, formatore). L’eterogeneità delle competenze permette di creare un gruppo creativo compatto e trasversale, in cui ognuno è chiamato a dare contributi specifici in costante dialogo con gli altri. L’intento è indagare il connubio tra differenti linguaggi artistici: la danza contemporanea, i mezzi espressivi del teatro di figura, l’uso della maschera, la sperimentazione vocale, il rapporto tra movimenti plastici e musica/suono elettronico dal vivo. Votata alla ricerca di una raffinatezza formale ed espressiva basata sull’uguale cura drammaturgica dell’immagine, del suono, del testo e del movimento, la compagnia aspira a co(m)muovere lo spettatore all’interno del mondo che di volta in volta viene creato. Attraverso la partecipazione emotiva attiva di chi assiste allo spettacolo, abbiamo la pretesa di renderlo presente a ciò che vive e, in seguito, di spingerlo a riflettere, a criticare, ovvero a distinguere, distillare un Senso personale. Lo spettatore è uno degli elementi essenziali del rituale teatrale, senza cui lo spettacolo stesso non esiste. È lo spettatore dunque a dare senso a ciò che accade sulla scena, senza che questa gli dica cosa pensare. Zaches Teatro affronta l’attualità sottraendone l’evidenza e lasciando sulla scena la sua universale metafora: una forma di resistenza artistica basata sulla costruzione di una bellezza artigianale e accurata, che ricerca faticosamente la semplicità togliendo poco a poco il superfluo.
Video

Piccolo Teatro Mauro Bolognini
Spettacolo fuori abbonamento
Date
domenica, 20 Marzo 2022
ore 16:00
Downloads
Prezzi
posto unico numerato: 7,00 adulti – 5,00 bambini under14
Biglietteria Teatro Manzoni Pistoia (0573 991609 – 27112)
orario: da martedì a giovedì ore 16/19; venerdì e sabato ore 11/13 – 16/19 (lunedì chiusura)
La biglietteria sarà aperta anche un’ora prima degli spettacoli, presso la sede di rappresentazione.
L’accesso agli spettacoli è condizionato all’esibizione della Certificazione verde COVID-19 (Green Pass) o a quant’altro previsto dal DL 105 del 23/7/2021 (fatta eccezione per i minori di 12 anni) e all’uso della mascherina.