RI-BELLI Teatro ragazzi
CASA MOBILE A PEDALI
Piccolo viaggio poetico dove accadono cose
di e con Cristina Mileti e Francesca Randazzo
musiche originali Leone Marco Bartolo
in collaborazione con CpK Lecce e Piero Di Silvestro, inventore a pedali
Esperienza immersiva per due spettatori
(per i bambini di 4 e 5 anni è richiesta la presenza di un adulto)
> fascia d’età: dai 4 anni e per tutti
con il sostegno di Giallo Mare Minimal Teatro
Casa Mobile a pedali è un’esperienza immersiva che avviene all’interno di una piccola casa di legno su ruote abitata da due personaggi: Olinca e Petrilla Giramondo. Il pubblico sarà invitato ad entrare in casa, scrigno evocatore della loro quotidianità.
Olinka e Petrilla amano pedalare per il mondo alla scoperta di chi lo abita. Trasportano con un risciò la loro casa su ruote: un micro mondo domestico abitato da racconti segreti, atmosfere sospese, oggetti appartenuti ad altri, scambiati o ricevuti in regalo. Casa Mobile è lei stessa voce narrante, custode di affetti e memorie, di incontri avvenuti durante i loro viaggi, pronta a raccontarli e a raccontarsi.
L’idea prende spunto dalla nostra riflessione sull’importanza di custodire memorie e ricordi in un mondo che corre tanto veloce. Viviamo vite piene: di contenuti, di corse, di rumori, di idee lasciate a metà. Ma quanto di tutto questo si sedimenta in noi e diventa pensiero o ricordo? Oggi più che mai, sentivamo di meritarci un po’ di quiete, di intimità. La performance consegna al pubblico le fantasiose storie dei tre personaggi; ricordi che attraverso il racconto rievocano atmosfere passate e suscitano curiosità nello spettatore. Un altro punto di nostro interesse riguarda la diffidenza per il non conosciuto; la nostra casetta, sebbene invitante, abbellita e decorata di tutto punto, si presenta con la porta aperta ma con le tende chiuse. Una chiara volontà di invitare i bambini a esplorare un ambiente sconosciuto, a entrare in contatto fisico con l’estraneo. Un luogo in cui potersi anche riconoscere in un continuo dialogo tra il “dentro” e il “fuori”: lo sguardo della voce narrante, si intreccia allo sguardo di chi la abita in quel momento.
I bambini saranno invitati ad entrare in casa per iniziare il viaggio, visivo e tattile, guidato dalla voce narrante. Attorno a loro, oggetti misteriosi che li spingono verso l’immaginazione e l’immedesimazione. La voce suggerisce di mettersi in relazione con alcuni oggetti presenti in casa e di usarli seguendo le sue indicazioni; si crea così un rapporto di fiducia tra loro e l’ambiente che li ospita, di responsabilità e di autonomia. Una relazione intima tra i bambini e la casa.

il Funaro Centro Culturale
Spettacolo fuori abbonamento
Date
sabato, 10 Febbraio 2024
ore 10/12.30 e 16/20 ingresso ogni 30 minutidomenica, 11 Febbraio 2024
ore 10/12.30 e 16/20 ingresso ogni 30 minuti
Prezzi
spettacoli per le famiglie
adulti 7,00
adulti “Formula LIBERO” 6,00
bambini under14 5,00
spettacoli per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado
5,00
spettacoli per le scuole secondarie di II grado
7,00
Prevendita da martedì 3 ottobre