Piccolo Sipario 2016/2017
ERA IERI
di Beatrice Baruffini e Agnese Scotti
con Simone Evangelisti, Beatrice Baruffini
regia Beatrice Baruffini
ideazione scene e oggetti Andrea Bovaia
assistente alla regia Virginia Canali
ideazione luci Emiliano Curà
musiche Mario Asti, Valerio Carboni
voce Claudio Guain
(fascia d’età indicata: 3-7 anni)
ERA IERI QUANDO C’ERANO I DINOSAURI
Un osso viene ritrovato e si scopre che appartiene a un apatosauro vissuto milioni di anni fa. L’animale prende vita riportandoci indietro nel tempo, quando sulla terra c’erano pochi colori, il clima cambiava improvvisamente e dominavano i dinosauri.
In scena un tavolo apparentemente normale e due paleontologi-attori che danno vita al racconto, attraverso l’uso di pochi oggetti. Oggetti simbolici ridotti volutamente al minimo per aumentare il carico significante: i dinosauri sono un solo tipo di dinosauro, la vegetazione è una sola pianta.
160 milioni di anni fa è un tempo lontanissimo da qui. Questa grande distanza ha permesso di guardare al passato attraverso innumerevoli teorie scientifiche, dando la possibilità di preferirne alcune e scartarne altre.
Così come fanno i paleontologi, che interpretano i segni del passato da un punto di vista scientifico, anche noi abbiamo voluto dare una nostra interpretazione. Abbiamo scelto le teoria che più ci affascinavano, quelle ancora sospese, quelle già scartate, perché anche i dubbi, le domande, le insicurezze della scienza si prestano all’arte in modo significativo.
Questo spettacolo è nato fondendo scienza e teatro e in questa fusione abbiamo immaginato
nuove teorie, nuove possibilità, nuove risposte. Nessuno ha mai saputo dire con certezza di che colore fosse la pelle dei dinosauri, così il nostro protagonista è bianco. Un colore incompleto per i bambini, che subito viene voglia di colorare. La somma di tutti i colori, così che ognuno possa immaginare il suo. Nessuno sa realmente perché si siano estinti. Ma l’arrivo del meteorite è la fine eccezionale che i dinosauri meritano. Il gran finale, una morte stupenda, unica, mitica della quale non abbiamo potuto fare a meno.
Questo spettacolo finisce così, inevitabilmente, per parlare della fine, fin dall’inizio.
“Ci sono state molte discussioni sulle cause dell’ascesa e caduta dei sauri. Perché? Duecento milioni di anni non sono sufficienti per il dominio di una famiglia, e cento milioni di anni per il dispotismo dei giganti? Oggi l’Olimpo non è vuoto e il Partenone non è una rovina? Perché ci attendiamo che una qualsiasi stirpe di esseri possa essere immortale? Tutti sanno che tutto ciò che è mortale finisce con il morire (…) le famiglie si estinguono, come pure le nazioni e le razze; così anche i sauri sono scomparsi (…) la grandezza viene e va, e così si concluse, con i sauri, un grande epoca creativa nella storia della vita: il periodo barocco della zoologia.”
(Fritz Kahn, naturalista, scettico e arguto)

Piccolo Teatro Mauro Bolognini
Spettacolo fuori abbonamento
Date
domenica, 8 Gennaio 2017
ore 16.00lunedì, 9 Gennaio 2017
ore 10 RECITA SCOLASTICAmartedì, 10 Gennaio 2017
ore 10 RECITA SCOLASTICA
Prezzi
7.00