La scuola in scena XVIII Edizione
CANE NERO!
Una biografia tragicomica dell'Imperatore Nerone
Liceo Statale “C. Lorenzini” – Pescia
Laboratorio teatrale
liberamente ispirato a testi di Seneca, Tacito, Svetonio, con citazioni da Lucano, A. Rimbaud e A. Merini – collaborazione alla scrittura Ilaria Bini e Ilaria Parlanti (studentesse)
regia e responsabile didattico Prof. Ezio Dolfi
collaboratori Jula Bevilacqua (docente), Rossella De Luca, Michela Innocenti
interpreti: Alessandro Altavilla, Giorgio Autuori, Irene Bachini, Lorenzo Benedetti, Ilaria Bini, Lorenzo Brizzi, Sara Calugi, Matteo Castelli, Chiara D’Amaddio, Fernando Pio De Vito, Francesca Ferreri, Alessia Hoxha, Vittoria Leoni, Tommaso Maltoni, Elena Marchini, Irene Mini, Lorenzo Monti, Gabriele Napoli, Lara Pacini, Paolo Palumbo, Matteo Papini, Daria Pascu, Agnese Pastori, Francesca Piccolo, Elisabetta Rosadoni, Ilaria Rossetti, Martina Sica, Aurora Tartaglia, Ginevra Palazzesi.
musicisti: Giorgio Berti, Sara Dingacci, Leonardo Giuntoli, Lucrezia Grazzini, Giulia Milani, Andrea Tognarini
scene, costumi, luci: Clara Battaglia, Irene Bernazzi, Chiara Meucci, Lisa Vezzani, Emilia Pieroni, Giorgio Ruggieri, Giulio Sirugo
La resistibile ascesa al potere di Nerone, favorita dalla madre Agrippina, segnata da delitti e misfatti: il fratello Britannico, la sorella e moglie Ottavia, la madre stessa, il suo maestro Seneca, il poeta Lucano, l’amico e consigliere Petronio, e tanti altri ancora appartengono al catalogo interminabile delle sue vittime; e poi la grottesca convinzione di essere un grande artista, le risibili esibizioni nei teatri dell’Impero; la passione per Poppea, la femme fatale, che con il suo fascino travolgente conquisterà il principe per essere la prima donna dell’impero.
Ma Nerone è anche un adolescente, come Britannico, come Ottavia, catapultato in un mondo di adulti, per lo più assetati di potere, spesso perversi, meschini, disposti a tutto per primeggiare; e la sua “follia” è anche la conseguenza dello scontro con quel mondo falso e spietato: almneo così hanno voluto pensarlo e metterlo in scena i ragazzi del “Laboratorio teatrale” del Lorenzini: leggendo i testi di Tacito, di Svetonio, di Seneca, ma anche cercando di entrare, attraverso la magia del teatro, nella maschera di un loro coetaneo di 20 secoli fa.
Ezio Dolfi
Video

Teatro Yves Montand (Monsummano Terme)
Spettacolo fuori abbonamento
Date
giovedì, 19 Maggio 2016
ore 21,00
Prezzi
Posto unico € 7
Biglietteria Teatro Montand (il giorno stesso dello spettacolo 15/19 e dalle 20,00) 0572 954474