Piccolo sipario 19/20
BRUTTA NOVELLA buongiorno, come posso aiutarla?
di Francesca Giaconi
con Ornella Esposito
collaborazione artistica e oggetti di scena Antonella Carrara
con la partecipazione straordinaria di Massimo Grigò
►fascia d’età: ultimo anno della scuola dell’infanzia e primo ciclo della primaria
Una visita guidata all’Ufficio Informazioni Fiabe
Le fiabe ci aiutano a crescere, sono uno strumento fondamentale per entrare in contatto con il mondo delle emozioni, sviluppare l’immaginario e attivare quei meccanismi di crescita necessari ad avvicinarsi al mondo reale. Affrontare il bene e il male attraverso il filtro dei personaggi delle fiabe, aiuta i bambini nella comprensione di ciò che è giusto e cio che è sbagliato.
Tutti i personaggi hanno un ruolo importante all’interno della storia ma a volte le storie si dimenticano, i particolari ci sfuggono.
Per questo esiste la UIF Ufficio Informazioni Fiabe, il servizio di aiuto del mondo delle fiabe dove la centralinista Novella oltre ad aiutare nonne e mamme del mondo reale a raccontare le storie, aiuta il lupo a capire il suo vero valore.
Il mondo delle fiabe infatti sta vivendo un momento di crisi, il lupo non ha più voglia di essere considerato cattivo e di fare paura a tutti, vorrebbe divertirsi, fare una vita normale come tutti gli altri personaggi, conoscere l’amore, la compassione e la felicità.
A volte però avere paura è necessario, come ogni altra sensazione la paura fa parte di un bagaglio necessario di emozioni.
Così tra telefonate ansiose dei 7 nani, mele perdute e principi ritrovati, il lupo ritorna a vestire i suoi panni di cattivo.
Novella con la collaborazione dei bambini riuscirà a convincere il lupo che la paura è un’emozione importante, necessaria alla comprensione dell’istinto del pericolo e che quindi il ruolo del cattivo è importantissimo, deve far parte del mondo delle fiabe insieme a tutti quei personaggi che rappresentano le emozioni positive.
Tutto questo accade alla U.I.F. Ufficio Informazione Fiabe, l’ufficio per il quale Novella lavora, un piccolo ufficio composto da una scrivania sulla quale si trovano diversi telefoni che durante lo spettacolo aiuteranno Novella ad animare l’immaginario dei bambini attraverso conversazioni surreali con personaggi diversi / voci registrate.
UN PROGETTO ATP / FUNARO
La produzione nasce al Funaro grazie alla collaborazione tra gli insegnanti e gli attori storici del Centro culturale pistoiese.
Il Funaro è un Teatro, una Residenza, un Centro di Formazione per professionisti e non, una Biblioteca. Le numerose attività conciliano uno sguardo e contenuti internazionali con un forte radicamento sul territorio.
Dalla sua fondazione ha svolto in forma continuativa, un’attività formativa sul territorio articolata in laboratori annuali di recitazione, regia, scrittura, drammaturgia e dizione, rivolti a bambini, ragazzi e adulti. A questi si affiancano laboratori di teatro integrato che coniugano l’approccio teatrale ad una sensibilità psico-sociale.
Francesca Giaconi, fondatrice del Funaro insieme ad Antonella Carrara, Lisa Cantini e Mirella Corso, è anche insegnante di teatro ragazzi, Ornella Esposito e Massimo Grigò tengono regolarmente i laboratori per ragazzi, adulti e over 60.

il Funaro Centro Culturale
Spettacolo fuori abbonamento
Date
lunedì, 11 Novembre 2019
ore 10.00martedì, 12 Novembre 2019
ore 10.00mercoledì, 13 Novembre 2019
ore 10.00giovedì, 14 Novembre 2019
ore 10.00venerdì, 15 Novembre 2019
ore 10.00mercoledì, 20 Novembre 2019
ore 10.00mercoledì, 27 Novembre 2019
ore 10.00giovedì, 28 Novembre 2019
ore 10.00venerdì, 29 Novembre 2019
ore 10.00mercoledì, 4 Dicembre 2019
ore 10.00giovedì, 5 Dicembre 2019
ore 10.00venerdì, 6 Dicembre 2019
ore 10.00sabato, 30 Novembre 2019
ore 16.30sabato, 7 Dicembre 2019
ore 16.30
Prezzi
RECITE SCOLASTICHE: € 6,00 (Insegnanti accompagnatori omaggio)
PRENOTAZIONI RECITE SCOLASTICHE
Ufficio attività per le scuole Associazione Teatrale Pistoiese
dal lunedì al venerdì 10/12.30 – 0573 991607-991608
_____________________________________________________________
RECITE POMERIDIANE: € 7,00
PREVENDITA BIGLIETTI
Biglietteria Teatro Manzoni Pistoia tel. 0573 991609 –27112
Orario: dal martedì al giovedì 16/19 – venerdì e sabato 11/13 e 16/19 www
teatridipistoia.it
Orario: dal martedì al giovedì 16/19 – venerdì e sabato 11/13 e 16/19 www
teatridipistoia.it