#SPAZIAPERTI/L’ANTIDOTO
BRINDISI A CASA SCHUMANN!
TRIO VOX
Düsseldorf, Bilker Str. 15: BRINDISI A CASA SCHUMANN!,
TRIO VOX
Clarice Curradi (violino), Augusto Gasbarri (violoncello), Irene Novi (pianoforte)
Clara Wieck Schumann Trio in sol minore op. 17 per pianoforte, violino e violoncello
Robert Schumann Trio in sol minore n. 3 op. 110 per pianoforte, violino e violoncello
musiche e testi Clara Wieck e Robert Schumann
letture Massimiliano Barbini e Elena Meoni
Quello tra Robert Schumann e la sua amata Clara Wieck è un amore profondo che si nutre di gesti, di intuizioni, di parole e, naturalmente, di musica.
Due Trii, stessa strumentazione (violino, violoncello e pianoforte), stessa tonalità – il primo di Clara, il secondo di Robert – composti a pochi anni di distanza e interpretati in questa occasione dal Trio Vox; l’ambientazione immaginaria della residenza della famiglia Schumann a Düsseldorf e le letture di Massimiliano Barbini ed Elena Meoni tratte da scritti autografi dei due artisti, ad incorniciare le loro musiche; e per finire, un piccolo rinfresco per brindare proprio come in una delle serate di musica da camera tra amici, a casa Schumann.
L’ingresso al Giardino di Palazzo Fabroni è da Via Santa,
TRIO VOX
Clarice Curradi violino
Augusto Gasbarri violoncello
Irene Novi pianoforte
Il Trio Vox nasce dall’incontro di tre amici musicisti le cui strade si sono intrecciate alla Scuola di Musica di Fiesole, per poi proseguire verso tre importanti realtà estere: Hochschule für Musik Basel, Hochschule der Künste Bern e Universität Mozarteum Salzburg. I tre componenti vantano un fitto e variegato bagaglio di esperienze musicali (Orchestra Leonore, Orchestra Mozart diretta da Claudio Abbado, London Philarmonic Orchestra, Accademia Nazionale di Santa Cecilia…) e contano al loro attivo numerosi concerti in qualità sia di solisti sia di cameristi nell’ambito di festival di rilievo in Italia e all’estero. Tra i musicisti che hanno contribuito alla loro formazione cameristica vi sono il Trio di Parma, Claus-Christian Schuster, Giovanni Gnocchi, Hatto Beyerle, Lorenza Borrani, Pier Narciso Masi, Anton Kernyak e Ferenc Rados.
Il Trio Vox ha debuttato in concerto nel Luglio 2015 a Montepulciano in occasione del 40° Cantiere Internazionale d’Arte, dove si è esibito anche nelle due edizioni successive. Nel 2016 ha vinto il Primo Premio assoluto al 22° Concorso di Musica da Camera nazionale “Giulio Rospigliosi” di Lamporecchio. Da allora ha tenuto numerosi concerti in Italia e all’estero, come al Festival dei Due Mondi a Spoleto, a Lekeitio (Paesi Baschi), alla Fondazione Walton di Ischia, della cui borsa di studio il Trio Vox è stato vincitore nel 2017. Nello stesso anno ha vinto il Premio Nuovo Imaie “migliori interpreti”, e recentemente ha debuttato con il Triplo Concerto per violino violoncello e pianoforte di Beethoven con l’Orchestra “La Filharmonie” diretta da Nima Keshavarzi.
Massimiliano Barbini
Lettore per amore, attore per gioco, ha studiato con Fabrizio Rafanelli ed Enrique Vargas, e ha partecipato a workshop condotti fra gli altri da Kristin Linklater (Linklater Voice Center), Lilo Baur (Complicite Theatre, London), Jean-Jacques Lemêtre (Théâtre du Soleil). Dal 2009 si prende cura della biblioteca teatrale del Funaro di Pistoia. Ha partecipato come attore agli spettacoli: Oracoli, Fermentaciones, Piccoli esercizi per il buon morire e La memoria del Funaro con Enrique Vargas e il Teatro de Los Sentidos. Ha interpretato, insieme a Daniel Pennac, una versione speciale dello spettacolo tratto da Journal d’un corps per la regia di Clara Bauer. Ha curato, interpretato e diretto la conferenza-spettacolo: Carmen, il racconto di un allestimento leggendario, prodotto dal Funaro e dal Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. Ha curato, interpretato e diretto la conferenza-spettacolo Palermo Palermo, l’artista la città. Ha partecipato come attore allo spettacolo «Un amore esemplare» di e con Daniel Pennac e Florence Cestac. Sempre insieme a Daniel Pennac ha preso parte alla lettura teatrale di «Il caso Malaussene» per la regia di Clara Bauer. Da quasi quarant’anni legge ad alta voce condividendo la sua passione con bambini, ragazzi, adulti.
Elena Meoni
Ventidue anni, nasce e vive a Pistoia, avvicinandosi al mondo del teatro grazie al Centro Culturale “Il Funaro”, dove studia con Francesca Giaconi e Massimo Grigò. Nel 2015 incontra Renata Palminiello, che diventerà una guida per il suo percorso e che nel 2016 la condurrà verso il suo primo debutto come attrice con La tragedia di Riccardo III, in scena al Teatro Manzoni di Pistoia. Nel 2018, dopo essersi diplomata al Liceo Statale Niccolò Forteguerri, passa le selezioni per l’Accademia per Attori “Orazio Costa” del Teatro Nazionale della Toscana, dove si diploma nel 2020. Successivamente continua la sua formazione seguendo diversi laboratori con importanti artisti italiani, tra cui Leonardo Capuano, Massimiliano Civica e Pierpaolo Sepe, ma anche workshop internazionali con Maestri quali Juan Carlos Martel o Euripides Laskaridis. Nel 2021 lavora come attrice con Pier Paolo Pacini in Pinocchio e con Renata Palminiello in Grandi Discorsi. Nel 2022, con Charles Chemin porta in scena Interno/Esterno sia al Teatro della Pergola di Firenze, che al Théâtre de la Ville di Parigi.

Villa Stonorov – Fondazione Vivarelli
Spettacolo fuori abbonamento
Date
lunedì, 18 Luglio 2022
ore 21:15
Downloads
Prezzi
Biglietto: €5,00
Prevendita Biglietteria del Teatro Manzoni 0573 991609 – 27112
(orario: dal martedì al venerdì ore 16/19; venerdì e sabato anche ore 11/13)
La sera del concerto direttamente dalle ore 20.15 a Villa Stonorov